Comunicato stampa 22 maggio 2018 VENERDÌ 25 MAGGIO UNA SERATA INFORMATIVA SUL "TESTAMENTO BIOLOGICO" A CURA DEL CIRCOLO UAAR DI PORDENONE Che cos'è il testamento biologico? Come si redige? A chi si consegna? Dove e da chi viene conservato? A queste domande si tenterà di dare risposta venerdì 25 maggio, alle 20.45, presso la Sala Degan (Biblioteca Civica di Pordenone), in una serata informativa organizzata dal locale Circolo dell'Uaar. A parlarne saranno:
La serata informativa è organizzata dal Circolo di Pordenone dell'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti in collaborazione con l'Associazione Luca Coscioni e con il patrocinio del Comune di Pordenone, il quale sarà rappresentato, per i saluti introduttivi, dall'Assessore Guglielmina Cucci. L'Uaar è stata, nel 2013, tra le organizzazioni che hanno promosso la raccolta di firme per una proposta di legge di iniziativa popolare per la regolamentazione delle disposizioni anticipate di trattamento, che è stata infine approvata nel dicembre 2017, con la fissazione dei principi di base per garantire a tutti l’effettiva libertà di scelta terapeutica tutelata dall'art. 32 della Costituzione, che include logicamente anche la scelta di non essere sottoposti ad alcun trattamento. La Disposizione Anticipata di Trattamento (DAT) vincola a tutti gli effetti il personale medico, che non ha alcuna facoltà di somministrare trattamenti rifiutati precedentemente dal paziente e fissati nella DAT, a maggior ragione se egli non si trova più nelle condizioni di potersi esprimere direttamente. Il perno della legge è il consenso informato, il quale deve necessariamente essere acquisito dai sanitari prima di intraprendere qualunque azione. La nutrizione e l’idratazione artificiale vengono considerate terapie a tutti gli effetti perché somministrate mediante dispositivi medici, dunque in quanto tali possono essere rifiutate. La sofferenza del paziente deve essere alleviata con cure palliative e terapie del dolore. Particolare rilevanza assume la figura del fiduciario, persona designata dal paziente all’interno della sua DAT e deputata a vigilare sul rispetto delle volontà del paziente. Ulteriori informazioni: Pagina dedicata al Testamento biologico nel sito dell'Uaar: https://www.uaar.it/laicita/testamento-biologico/ Pagina dedicata al Testamento biologico nel sito dell'Associazione Luca Coscioni: https://www.associazionelucacoscioni.it/cosa-facciamo/fine-vita-e-eutanasia/testamento-biologico/ Pagina dedicata alla raccolta delle Disposizioni Anticipate di Trattamento nel sito del Comune di Pordenone: http://www.comune.pordenone.it/it/comune/in-comune/uffici/direzione-generale/servizi-di-direzione/segreteria-generale/testamento-biologico Scheda del libro "Testamento biologico e consenso informato": Scheda su Matteo Mainardi: Sito web del Circolo di Pordenone dell'Uaar: |
Comunicati stampa >