Comunicato stampa 8 gennaio 2019 GIOVEDÌ 10 GENNAIO AL CIRCOLO UAAR SI PARLA DI LEGGENDE METROPOLITANE E FAKE NEWS QUARTO INCONTRO DELLE "CONVERSAZIONI A RAGION VEDUTA" ORGANIZZATE DAL CIRCOLO DEGLI ATEI Come nascono e si diffondono le leggende metropolitane? Come riconoscerle? Che cosa fare per non essere vittime di bufale e fake news? Al dare risposta a queste domande sarà dedicato giovedì 10 gennaio il quarto incontro («Me l'ha detto mio cuGGino. Leggende metropolitane e fake news») delle "conversazioni a ragion veduta" organizzate dal Circolo UAAR di Pordenone (alle 20.30, in via Montello 22). A introdurre al tema e condurre la conversazione sarà Margherita Piva, linguista, ricercatrice, membro del CICAP (Comitato Italiano di Controllo e Affermazioni sulle Pseudoscienze) del Friuli-Venezia Giulia, che ha collaborato nell'organizzazione dell'evento. Le leggende metropolitane sono parte del repertorio dei racconti popolari contemporanei, ma spesso sotto mentite spoglie, cioè mimetizzate con storie e informazioni del tutto o in parte documentate. Di contenuto quanto mai vario, presentano caratteristiche proprie che ci permettono di riconoscerle. Il repertorio di leggende metropolitane è ricchissimo: ne sono state selezionate alcune fra le più significative del genere, che verranno presentate e analizzate con attenzione particolare. Le «Conversazioni a ragion veduta» sono incontri promossi dal circolo cittadino dell'associazione degli atei e degli agnostici per affrontare temi troppo spesso ai margini del dibattito pubblico, ma che rivestono grande importanza sotto diversi profili: la visione laica della società, il pensiero scientifico, la formazione delle opinioni, le leggi controverse. Margherita Piva ha insegnato Inglese alle Scuole Superiori e Traduzione all’università. I suoi interessi di studio e di ricerca sono il folklore britannico (il folklore, anglosassone e celtico, nella letteratura elisabettiana e in A Midsummer Night’s Dream di Shakespeare) e successivamente il folklore italiano, friulano in particolare, e, in tempi più recenti, le leggende metropolitane. Fa parte del CICAP, che è stato fra i primi in Italia ad occuparsi di questo tipo di leggende, della Folklore Society inglese e dell’ISCLR (International Society for Contemporary Legend Research). A gennaio si terrà ancora un incontro, dopo questo, dedicato al tema della fecondazione assistita. Tra novembre e dicembre si è parlato di bioetica, di «spiritualità atea», di come le statistiche possono mentire. Ulteriori informazioni: Conversazioni a ragion veduta: Incontro «Me l'ha detto mio cuGGino": CICAP Friuli - Venezia Giulia |
Comunicati stampa >