Risposte pervenute:
L’Uaar invita candidate e candidati della circoscrizione di Pordenone a rispondere alle seguenti cinque domande laiche. Le risposte, da inviare a pordenone@uaar.it, saranno pubblicate nei nostri canali informativi affinché gli elettori possano scegliere in maniera più consapevole. 1) Scuola: finanziamenti alle scuole confessionali 2) Interruzione dei finanziamenti all’edilizia di culto 3) Scuola: emarginazione per i bambini che non frequentano le ore di religione cattolica 4) Testamento biologico 5) Un provvedimento di laicità
Risposte pervenuteEleonora Frattolin (Movimento 5 Stelle), 24 aprile, 00.101) Scuola: finanziamenti alle scuole confessionali
Come M5S abbiamo inserito nel programma nazionale i seguenti punti:
• Abolizione dei finanziamenti (facendo salvi i finanziamenti per asili nido e scuola dell’infanzia nonché per istituzioni private in ossequio alla sussidiarietà orizzontale 118,4 Cost.)
• contrasto ai diplomifici e ispezioni periodiche per la verifica dei requisiti delle scuole private.
• cancellazione della parità scolastica.
Come ho già espresso più volte in questi 5 anni, non solo verbalmente ma anche con il mio voto contrario, non trovo giusto che la Regione finanzi le scuole private.
Una volta eletta continuerò a proporre l'abolizione dei finanziamenti regionali specifici (anticipi di cassa alle scuole paritarie, rimborso rette scuole paritarie, finanziamenti alle associazioni che affiliano scuole paritarie, finanziamenti puntuali a determinate scuole paritarie o private, ecc.) nonché l'aumento dei fondi alle scuole pubbliche (per il piano dell'offerta formativa, i progetti speciali, libri in comodato d'uso e trasporto scolastico, ecc.) ridistribuendo anche la quota di tali fondi attualmente assegnata alle paritarie.
2) Interruzione dei finanziamenti all’edilizia di culto
Assolutamente favorevole all'abolizione.
3) Scuola: emarginazione per i bambini che non frequentano le ore di religione cattolica
In effetti potrebbe essere utile un tale osservatorio. Lo dico anche per l'esperienza personale vissuta con i miei figli, entrambi sempre iscritti all'ora alternativa (spesso di difficile organizzazione).
4) Testamento biologico
Ho votato a favore della Legge Regionale 13 marzo 2015, n. 4 e sono assolutamente favorevole all'istituzione di un registro regionale per le libere dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario.
5) Un provvedimento di laicità
Proporrei nuovamente, come già fatto diverse volte in questi 5 anni, l'abolizione dell'articolo 7ter della legge regionale n. 20/1983.
Tale articolo disciplina contributi una tantum, fino al 100% della spesa ammissibile, per la costruzione, la ristrutturazione, l'ampliamento e la straordinaria manutenzione dei complessi seminariali diocesani, di istituti di istruzione religiosa, di opere di culto e di ministero religioso, compresi gli uffici e le abitazioni dei ministri dei culti e le relative pertinenze.
Le domande di tali contributi sono gestite dalle curie che stabiliscono le graduatorie. Negli ultimi anni la Regione ha stanziato per questo fondo dai 3 ai 5 milioni all'anno.
Velia Cassan (Open Sinistra FVG), 25 aprile, 21:491) Scuola: finanziamenti alle scuole confessionali
Prima di tutto la scuola pubblica!
Ritengo che dal punto di vista dei finanziamenti ci debba essere un concreto impegno per sostenere una scuola laica pubblica di ogni ordine e grado nel rispetto di quanto previsto dalla Costituzione.
2) Interruzione dei finanziamenti all’edilizia di culto
Per i finanziamenti all’edilizia di culto, alla luce del Concordato del 1985 e del 8/1000, ritengo che non susssitano i termini per essere erogati.
3) Scuola: emarginazione per i bambini che non frequentano le ore di religione cattolica
Ritengo importante che venga istituito un Osservatorio regionale dei diritti di genitori e studenti a tutela di coloro che non si avvalgono della lezione di religione.
4) Testamento biologico
Sono assolutamente d’accordo nell’istituzione di un registro regionale per le libere dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario.
5) Un provvedimento di laicità
Riguardo a questo quesito mi impegnerei, qualora fossi eletta, nel tutelare i diritti degli studenti che non si avvalgono della religione cattolica garantendo loro di poter frequentare l’ora alternativa per la quale nella maggior parte dei casi non viene previsto un insegnane dedicato obbligando gli allievi ad entrate/uscite anticipate o posticipate oppure a trascorrere l’ora senza alcuna attività didattica.
Ringrazio l’UAAR per i quesiti che ha sottoposto alla mia attenzione.
Ricordo che il programma di Open Sinistra FVG è visionabile interamente all’indirizzo www.opensinistrafvg.it.
|
Attività >