Anche l’UAAR all’FVG Pride del 10 giugno
Anche l’UAAR all’FVG Pride del 10 giugno

Il Circolo UAAR di Pordenone sarà presente all'FVG Pride di sabato 10 giugno che si terrà in città.
L'Uaar ha tra i suoi obiettivi l'ampliamento dei diritti di famiglia e sessuali e da sempre sostiene le rivendicazioni della comunità LGBTQIA+. D'altro canto, anche l'FVGPride ha come secondo punto del suo manifesto il rispetto della laicità dello Stato.
Tra gli obiettivi UAAR figurano infatti:
- Ampliamento dei diritti di famiglia (Estensione dell’istituto del matrimonio a tutte le coppie, a prescindere dalla loro identità sessuale o di genere; riconoscimento dei diritti delle coppie di fatto, a prescindere dalla loro identità sessuale o di genere; riduzione dei tempi per ottenere separazione e divorzio; possibilità per le coppie di unirsi ufficialmente anche fuori dagli edifici pubblici, in luoghi di proprio gradimento; eliminazione della discrezionalità sindacale nella concessione della delega per la celebrazione di matrimoni e unioni civili);
- Ampliamento dei diritti sessuali (insegnamento nelle scuole dell’educazione sessuale, dell’educazione affettiva e dell’educazione alle differenze; rimozione di ogni ostacolo frapposto alla contraccezione, in particolare a quella d’emergenza; legge contro l’omofobia e rimozione di ogni discriminazione basata sull’orientamento sessuale; formazione di assistenti sessuali per disabili; contrasto di pratiche lesive dell’integrità fisica come le mutilazioni genitali femminili e la circoncisione rituale maschile);
- Ampliamento dei diritti riproduttivi (presenza capillare di consultori pubblici; eliminazione di ogni ostacolo per l’utilizzo della pillola RU-486; abolizione della legge 40/2004 in materia di fecondazione artificiale, con possibilità di accesso ai single e alle coppie non sposate, sia etero che omosessuali, e con riconoscimento della cosiddetta “eterologa” e delle diagnosi preimpianto; riconoscimento della condizione di candidabilità all’adozione a chiunque, ai single come alle coppie non sposate, a prescindere dalla identità di genere o sessuale degli adottanti; abolizione dell’obiezione di coscienza prevista nei reparti di ginecologia degli ospedali pubblici, che devono garantire premura e tempestività nei confronti di chi chiede una Ivg e che devono inibire l’accesso agli attivisti ideologicamente orientati; imposizione di sanzioni ai farmacisti che “obiettano”; legalizzazione e regolamentazione della Gestazione Per Altri (GPA), basata sul libero accordo tra le parti).
E nel manifesto dell'FVG Pride si legge:
«Esigiamo che lo Stato italiano garantisca la laicità dei suoi organi, affinché nessuna confessione religiosa o dellɜ funzionariɜ possano imporre un modello comportamentale, dettare scelte politiche o influenzare scelte giudiziarie che giustifichino pratiche sociali o atti discriminatori. Chiediamo inoltre che gli enti pubblici ribadiscano la propria indipendenza dalle religioni spogliandosi dei simboli di culto, come ad esempio i crocefissi nelle scuole, che attentano tanto contro la laicità dello Stato quanto al diritto alla libertà religiosa.»
Venite a manifestare con noi!