Fino al 31 luglio firma per il “suicidio assistito” in FVG

Fino al 31 luglio firma per il “suicidio assistito” in FVG

Raccolta firme proposta legge regionale "liberi subito"

Chi vive in condizioni di sofferenza fisica o psicologica insopportabile può avere già diritto a ottenere aiuto medico alla morte volontaria in Italia. Anche in assenza di una legge nazionale. Ma per garantire tempi certi per la procedura di verifica e attuazione è meglio che ci sia una legge regionale.

I circoli UAAR del Friuli Venezia Giulia aderiscono alla campagna "Liberi subito" per la presentazione di una proposta in tal senso, in modo che le persone maggiorenni affette da patologie irreversibili, con gravi sofferenze fisiche o psicologiche, pienamente capaci di prendere decisioni libere e consapevoli, tenute in vita da trattamenti di sostegno vitale, che intendono interrompere la propria vita, non rimangano in attesa di ASL e Comitati Etici territoriali che, per svolgere le loro funzioni di verifica delle condizioni, possono impiegare mesi.

Puoi trovare informazioni sui tavoli allestiti in regione per la raccolta firme nella pagina web del comitato promotore.

2023-06-24T16:39:43+02:0024 Giugno 2023|

Anche l’UAAR all’FVG Pride del 10 giugno

Anche l’UAAR all’FVG Pride del 10 giugno

FVGPride 10 giugno 2023 - Resistenza in corso

Il Circolo UAAR di Pordenone sarà presente all'FVG Pride di sabato 10 giugno che si terrà in città.

L'Uaar ha tra i suoi obiettivi l'ampliamento dei diritti di famiglia e sessuali e da sempre sostiene le rivendicazioni della comunità LGBTQIA+. D'altro canto, anche l'FVGPride ha come secondo punto del suo manifesto il rispetto della laicità dello Stato.

Tra gli obiettivi UAAR figurano infatti:

  • Ampliamento dei diritti di famiglia (Estensione dell’istituto del matrimonio a tutte le coppie, a prescindere dalla loro identità sessuale o di genere; riconoscimento dei diritti delle coppie di fatto, a prescindere dalla loro identità sessuale o di genere; riduzione dei tempi per ottenere separazione e divorzio; possibilità per le coppie di unirsi ufficialmente anche fuori dagli edifici pubblici, in luoghi di proprio gradimento; eliminazione della discrezionalità sindacale nella concessione della delega per la celebrazione di matrimoni e unioni civili);
  • Ampliamento dei diritti sessuali (insegnamento nelle scuole dell’educazione sessuale, dell’educazione affettiva e dell’educazione alle differenze; rimozione di ogni ostacolo frapposto alla contraccezione, in particolare a quella d’emergenza; legge contro l’omofobia e rimozione di ogni discriminazione basata sull’orientamento sessuale; formazione di assistenti sessuali per disabili; contrasto di pratiche lesive dell’integrità fisica come le mutilazioni genitali femminili e la circoncisione rituale maschile);
  • Ampliamento dei diritti riproduttivi (presenza capillare di consultori pubblici; eliminazione di ogni ostacolo per l’utilizzo della pillola RU-486; abolizione della legge 40/2004 in materia di fecondazione artificiale, con possibilità di accesso ai single e alle coppie non sposate, sia etero che omosessuali, e con riconoscimento della cosiddetta “eterologa” e delle diagnosi preimpianto; riconoscimento della condizione di candidabilità all’adozione a chiunque, ai single come alle coppie non sposate, a prescindere dalla identità di genere o sessuale degli adottanti; abolizione dell’obiezione di coscienza prevista nei reparti di ginecologia degli ospedali pubblici, che devono garantire premura e tempestività nei confronti di chi chiede una Ivg e che devono inibire l’accesso agli attivisti ideologicamente orientati; imposizione di sanzioni ai farmacisti che “obiettano”; legalizzazione e regolamentazione della Gestazione Per Altri (GPA), basata sul libero accordo tra le parti).

E nel manifesto dell'FVG Pride si legge:

«Esigiamo che lo Stato italiano garantisca la laicità dei suoi organi, affinché nessuna confessione religiosa o dellɜ funzionariɜ possano imporre un modello comportamentale, dettare scelte politiche o influenzare scelte giudiziarie che giustifichino pratiche sociali o atti discriminatori. Chiediamo inoltre che gli enti pubblici ribadiscano la propria indipendenza dalle religioni spogliandosi dei simboli di culto, come ad esempio i crocefissi nelle scuole, che attentano tanto contro la laicità dello Stato quanto al diritto alla libertà religiosa.»

Venite a manifestare con noi!

Aggiornamento

Foto dell'evento

Il nostro gruppo assieme a Furio Honsell, consigliere regionale del Friuli-Venezia Giulia.

Un momento della parata.

2023-06-11T13:21:48+02:0027 Maggio 2023|

Star Trek e la visione dei diritti civili e sociali

Star Trek e la visione dei diritti civili e sociali

Martedì 30 maggio, ore 20.30
Nell’ambito degli eventi di FVG Pride e con la collaborazione della Mediateca Pordenone di Cinemazero e dello STIC – Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”, si terrà una serata speciale dedicata a Star Trek e ai diritti.

Star Trek ha sempre utilizzato la sua promessa di esplorazione spaziale come metafora per la ricerca e la comprensione della società umana.
Molti episodi della serie hanno infatti affrontato tematiche come la discriminazione razziale e sessuale, le migrazioni, la religione e il suo rapporto con la scienza, l’etica generale e declinata in campo medico e di guerra. Parleremo della futuristica utopia immaginato da Gene Roddenberry, il creatore di Star Trek, ed analizzeremo alcuni episodi che affrontano temi sociali critici, esplorando le questioni più di attualità riguardanti la diversità, la libertà, l’uguaglianza e la giustizia sociale.

Partecipano:
Claudio SonegoPatrizia Guglielmini, Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”.
Tito Vagni, Università di Macerata.

Introduce e modera Giulia Sala, Arcigay Friuli.

Aggiornamento

Foto dell’evento

Giulia Sala introduce i relatori.

Dario Zanette presenta l’associazione UAAR.

Claudio Sonego spiega l’impatto culturale di Star Trek.

Patrizia Guglielmini racconta la nascita dello S.T.I.C. (Star Trek Italian Club).

Tito Vagni contribuisce alla spiegazione sull’impatto culturale di Star Trek.

Un momento della Conferenza durante l’intervento di Tito Vagni.

Un momento della Conferenza durante la proiezione di un episodio della serie.

Un momento della Conferenza durante la proiezione di un episodio della serie.

2023-06-02T16:41:52+02:0015 Maggio 2023|

Assemblea del circolo, marzo 2023

Assemblea del circolo, marzo 2023

Assemblea degli iscritti UAAR di Pordenone ed ex-provincia

Sabato 4 marzo 2023, ore 16.30
Sede del Circolo UAAR di Pordenone (via Montello, 22)

Ordine del giorno:

  • riepilogo delle attività svolte nel corso del 2022;
  • illustrazione delle attività programmate per la prima parte del 2023;
  • proposte per attività future;
  • rinnovo cariche (elezione di coordinatore/trice, cassiere/a, attivo di circolo) e organizzazione interna;
  • varie ed eventuali.

Possono partecipare iscritti/e, simpatizzanti, semplici interessati/e. Hanno diritto al voto solo le persone in regola con l’iscrizione, che può avvenire online o direttamente in sede in occasione dell’assemblea. Per candidarsi a coordinatore/trice, cassiere/a, vice-coordinatore/trice, componente dell’attivo di circolo, o anche solo per chiedere informazioni o il link per partecipare eventualmente online, potete già ora scrivere a pordenone@uaar.it.

2023-06-03T23:16:36+02:0017 Febbraio 2023|

Testamento biologico: cos’è, come si redige, come si deposita

Testamento biologico: cos’è, come si redige, come si deposita

Venerdì 24 febbraio 2023
Incontro “Testamento biologico: cos’è, come si redige, dove si deposita”.

Le Disposizioni Anticipate di Trattamento (ossia il cosiddetto “testamento biologico”) sono consentite in Italia dal 2017, ma ancora molte persone non sanno di che cosa si tratta esattamente, come si redigono e come/dove si depositano.

In un incontro con la cittadinanza, verranno date tutte le informazioni necessarie.

Partecipano:
Gaspare Gerardi, notaio
Dario Fantin, medico anestesista rianimatore
Carlo Rizzo, associazione Arcipelago (ARCI Cordenons)

Evento promosso da:
Associazione Arcipelago (ARCI Cordenons)
Cellula Coscioni Pordenone
Circolo di Pordenone dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti

Patrocinio del Comune di Cordenons.

Ingresso libero.

2023-06-04T00:08:42+02:003 Febbraio 2023|

Aperitivo per i sei anni del Circolo

Aperitivo per i sei anni del Circolo

Sabato 10 dicembre 2022 il Circolo UAAR di Pordenone compie sei anni e la Dichiarazione universale dei diritti umani ne compie ben 74!
Abbiamo pensato di festeggiare trovandoci assieme per un aperitivo che sarà anche occasione per parlare delle cose fatte, in programma e ipotizzabili per il futuro, per iscriversi all’associazione (più siamo, più contiamo) o per rinnovare l’adesione, per sfogliare la rivista Nessun Dogma, per acquistare un libro o un gadget (ottime idee regalo, peraltro).

Ci ritroviamo presso la sede del Circolo, in via Montello 22 a Pordenone, alle ore 18.00.

2023-08-17T15:18:13+02:002 Dicembre 2022|

La libertà di non credere in Europa

La libertà di non credere in Europa

Giovedì 23 giugno 2022, ore 20.30
Incontro “Libertà di non credere in Europa”.
Presentazione del Codice Europeo della libertà di non credere.

Partecipano:
Rosaria Greco, docente di diritto.
Silvia Baldassarre, autrice del volume.

Nel Codice Europeo della libertà di non credere si indaga nel dettaglio la situazione dei non credenti nel contesto europeo, per quanto riguarda diritti e giurisprudenza. Per ogni paese, in maniera sistematica, viene presentato un inquadramento storico giuridico e definito lo status delle comunità religiose e delle associazioni non confessionali. Sono inoltre delineate questioni cruciali per la laicità come insegnamento etico-religioso nelle scuole, interruzione di gravidanza, eutanasia e suicidio assistito, tutela penale del sentimento religioso, unioni LGBTQ. In Europa gli atei e gli agnostici che diritti hanno? Vengono riconosciuti con pari dignità rispetto alle comunità religiose? E di converso, come si caratterizzano libertà religiosa e confessionalismo nei singoli stati? Il volume, risultato di un lavoro di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze, risponde con autorevolezza a queste e altre domande, sempre più attuali nelle nostre società.

È possibile la partecipazione online. Scrivere a pordenone@uaar.it per ricevere il link d’accesso.

Aggiornamento

Video dell'evento

2023-08-16T14:43:48+02:0016 Giugno 2022|

Le organizzazioni per il contrasto del pensiero magico

Le organizzazioni per il contrasto del pensiero magico

Venerdì 17 giugno 2022, ore 20.30
Incontro “Le organizzazioni per il contrasto del pensiero magico” in occasione della giornata anti-superstizione.

Partecipano:
Diego Martin, coordinatore gruppo CICAP Pordenone.
Paola De Gobbi, responsabile rapporti CICAP/ESCO.

A seguire:
Intrattenimento magico a cura di Jan Hidden.

Aggiornamento

Video dell'evento

Foto dell'evento

Un momento dell'intervento di Paola De Gobbi (CICAP/ECSO).

Un momento dell'intrattenimento magico di Jan Hidden.

2023-08-16T14:43:39+02:0010 Giugno 2022|

Clericalismo in Polonia

Clericalismo in Polonia

Giovedì 2 giugno 2022, ore 20.30
Incontro “Clericalismo in Polonia”.
I diritti negati delle donne e delle comunità LGBT e le organizzazioni per la secolarizzazione del paese.
Con presentazione del gioco da tavolo Kleropol.

Partecipano:
Fabio Turco, giornalista freelance, cofondatore di Centrum Report, progetto giornalistico sui Paesi dell'Europa centrale (@fabturco su Twitter).
Loris Tissino, collaboratore del blog dell’UAAR A ragion veduta - Il mondo osservato dall’UAAR.

Fabio Turco.

Loris Tissino.

Il gioco da tavolo Kleropol.

Aggiornamento

Video dell'evento

2023-08-16T14:43:27+02:0026 Maggio 2022|

Islam e diritti

Islam e diritti

Martedì 24 maggio 2022, ore 20.30
A partire dalla lettura di alcuni brani tratti da Blasfemo! Le prigioni di Allah, di Waleed al-Husseini (ed. Nessun Dogma 2018), verrà affrontato il tema dei diritti dei non credenti nel mondo dell'Islam (blasfemia e apostasia sono punibili con la morte o la detenzione in molti paesi) e in Europa, dove in alcuni casi viene richiesta l'applicazione della shari'a dalle comunità islamiche.

La conversazione sarà tra Taher Djafarizad, presidente dell'associazione Neda Day di Pordenone, e Ashkan Rostami, rappresentante degli ex-musulmani d'Italia e vice-coordinatore del Circolo UAAR di Parma.

Appuntamento a Pordenone, presso la sede del Circolo UAAR (via Montello 22).
È possibile la partecipazione online: per informazioni sulle modalità scrivere a pordenone@uaar.it.

[COMUNICATO STAMPA].

Aggiornamento

Video dell'evento

2023-08-16T14:43:12+02:0017 Maggio 2022|