Negli ultimi venti anni, la disciplina archeologica, come molti campi del sapere umano, è stata coinvolta da quella "Rivoluzione aperta" innescata dal mondo del Free Software e dell'Open Source. In particolare, nel nostro Paese, sin dal 2006 si è creato spontaneamente un movimento che, nato dall'incontro delle esperienze di differenti gruppi di ricerca, è confluito nell'annuale workshop ArcheoFOSS. L'esperienza di Arc-Team, società che opera nel campo dell'Archeologia e dei Beni Culturali, è cominciata nel 2002 ed ha portato ad una migrazione totale dal software chiuso al software aperto, conclusasi con lo sviluppo di una specifica distribuzione GNU/Linux per l'archeologia (ArcheOS). Dal 2006 l'azienda ha inoltre aperto un secondo settore di ricerca impostato su tecnologie aperte e focalizzato sulla robotica. Questa ricerca, informalmente chiamata Archeorobotica, ha portato allo sviluppo di diversi modelli di droni, di tipo UAV (Unmanned Aerial Vehicle) per il rilievo aereo e di tipo ROV (Remotely Operated Vehicle) e USV (Unammed Surface Vessel), per le operazioni subacquee. Sono state inoltre costruite macchine CNC (Computer Numerical Control), come la stampante Fa)(a 3D, e singole componenti robotiche utilizzabili in archeologia, tra i quali un sistema per il rilievo 3D in real-time, basato su algoritmi SLAM (Simoultaneous Localization and Mapping), un riduttore epicicloidale per i carotaggi subacquei ed un gimball per aste telescopiche. La presentazione fornirà una panoramica sull'esperienza di Arc-Team nella condivisione di software, hardware, dati e conoscenza.
Luca Bezzi, archeologo, è uno dei fondatori di Arc-Team srl,
società che opera nel campo della ricerca archeologica e della
valorizzazione dei beni culturali. Nell'ambito della stessa, si occupa
principalmente di archeologia digitale, subacquea e glaciale, nonché di
speleoarcheologia e lavori in alta quota.
Aggiornamento post-evento
Videoregistrazione dell'incontro.
Un momento dell'intervento di Luca bezzi al Polo Tecnologico di Pordenone, ospite di PNLUG.