Concordato Stato / Chiesa: 1929, 1947, 1984
Un contributo di Gian Luigi Bettoli

Paolo Michelutti e Gian Luigi Bettoli

Sabato 24 febbraio, nell’ambito delle Conversazioni a ragion veduta, abbiamo avuto ospiti Paolo Michelutti e Gian Luigi Bettoli, che hanno affrontato il tema del come si è arrivati al Concordato tra Stato e Chiesa attualmente in vigore in Italia.

Nel blog degli storici del Friuli occidentale Gian Luigi ha pubblicato un’interessante antologia di testi normativi, interventi parlamentari e critica storica (con tabella comparativa tra i due concordati).

Ho accolto con piacere l’invito di Loris Tissino a parlare del concordato tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica presso la sede dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti di Pordenone. Non sono uno specialista della materia, ma la proposta ha stimolato una curiosità ed un interesse di antica data, e quindi mi sono messo al lavoro, anche per approfondire vecchie ruggini. (continua nel blog).

Aggiornamento

Gian Luigi Bettoli ci segnala che è stato pubblicato un altro documento, questa volta nel sito della Casa del Popolo di Pordenone, intitolato «L’aborto e il concordato: tra due compromessi e qualche passo indietro», frutto di un dialogo tra lui e Bianca Minigutti, oggi presidente della sezione ANPI dello Spilimberghese ed esponente storica del femminismo pordenonese.

Racconta Gian Luigi: Vista la sua sensibilità e memoria, ed essendo stata una delle prime lettrici della mia relazione sui concordati del 1929 e 1984, mi ha scritto: «Ho scorso i tuoi appunti sulla questione concordataria. Mentre ti soffermi assai giustamente sul divorzio, non mi sembra aver visto riferimento al tema della 194 e successivo referendum (194 che ritengo fortemente svilita dall’inserimento dell’obiezione di coscienza, che considerai all’epoca assoluto omaggio e resa al Vaticano e che, alla prova dei fatti, rischia di vanificare il diritto contrapposto delle donne. C’è un motivo specifico per il quale hai escluso l’argomento dalla trattazione? Con i tempi ci stiamo, tutta la storia della 194 avviene prima del 1984. Voglio capire eventuali differenze critiche (diritto individuale, possesso del corpo e quant’altro) tu abbia valutato. Vero è che all’epoca il movimento femminista si preoccupava più dell’ingerenza dello Stato nei propri uteri; si accettò (almeno io) i compromessi della 194 solo per garantire l’assistenza sanitaria gratuita e non rendere la possibilità di aborto un “problema di classe”. Ho sempre conservato i dubbi che avevo all’epoca sulla giustezza del compromesso, gli interventi contrapposti a sinistra che hai pubblicato, succedutisi in varie epoche, mi hanno riaperto l’interiore dibattito.» (continua nel sito)