Circa pordenone

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora pordenone ha creato 192 post nel blog.

Darwin Day 2020

Darwin Day 2020

Le iniziative legate alla celebrazione della nascita di Charles Darwin sono diverse: alcune rivolte ad un pubblico generale, altre riservate agli studenti delle scuole superiori. Scoprile nel programma dettagliato.
Per il 2020 il titolo scelto è CyberDarwin: si parlerà di evoluzione, ricerca, tecnologia, esplorazione e molto altro.

Seguici anche su Facebook e Instagram!

2023-08-17T15:18:13+02:0022 Gennaio 2020|

Assemblea di circolo, inizio 2020

Assemblea di circolo, inizio 2020

Assemblea degli iscritti UAAR di Pordenone ed ex-provincia

Sabato 25 gennaio 2020, ore 19.00
sede del Circolo UAAR di Pordenone (via Montello, 22)

Ordine del giorno:

  • riepilogo delle attività svolte nel corso del 2019;
  • illustrazione delle attività programmate per la prima parte del 2020;
  • proposte per attività future;
  • rinnovo cariche (elezione di coordinatore, cassiere, attivo di circolo);
  • varie ed eventuali.

Possono partecipare iscritti, simpatizzanti, semplici interessati. Hanno diritto al voto solo i soci in regola con l’iscrizione. Ci si può iscrivere, o rinnovare l’iscrizione, anche direttamente in occasione dell’assemblea.

2024-04-07T17:50:23+02:0018 Gennaio 2020|

Serata anti superstizione organizzata da CICAP e UAAR

Serata anti superstizione organizzata da CICAP e UAAR

VENERDÌ 17: CICAP E UAAR “CELEBRANO” LA GIORNATA ANTI SUPERSTIZIONE CON UNA SERATA SPECIALE
QUARTO APPUNTAMENTO DELLE “CONVERSAZIONI A RAGION VEDUTA”
VENERDÌ 17 GENNAIO 2020

Sarà dedicato alla superstizione e al modo per incoraggiare i giovani a un sano scetticismo nei confronti delle pseudoscienze il quarto incontro della serie di Conversazioni a ragion veduta organizzate dal Circolo UAAR di Pordenone. L’appuntamento è (e in questo caso non si può dire che non sia stato fatto apposta) per un venerdì 17, quello di questa settimana, alle ore 20.30 in via Montello 22.

La «serata anti superstizione» è organizzata con la collaborazione del Gruppo di Pordenone del CICAP, Comitato Italiano di Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, e vedrà la presenza di Diego Martin, coordinatore dello stesso, nonché dell’illusionista Jan Hidden.

«Come dice spesso scherzando Massimo Polidoro, segretario nazionale del CICAP, essere superstiziosi porta male — spiega Martin — e questo è solo apparentemente un paradosso: quando qualcuno crede che un oggetto, una persona, una frase o un comportamento abbiano il potere di portare sfortuna non fa che condizionarsi, e così, ritenendosi sfortunato, altera inconsapevolmente il suo comportamento e finisce per provocare gli eventi sfortunati che tanto lo spaventano.»

Durante la serata, all’inizio della quale i partecipanti saranno invitati a mettere in scena uno spiritoso “contro-rituale” per evidenziare l’inutilità e i rischi che la superstizione porta con sé, si parlerà delle attività didattiche del CICAP. Ci sarà anche spazio per qualche dimostrazione di come si possono riprodurre certi “fenomeni paranormali” con pratiche illusionistiche: per qualche momento, anche scettici e razionalisti potranno credere che esista la magia.

Approfondimenti

Pagina web dedicata all’incontro:
pordenone.uaar.it/video/favorire-lo-scetticismo-ma-solo-quello-sano

Conversazioni a ragion veduta 2019/20:
pordenone.uaar.it/iniziative-ed-eventi/conversazioni-a-ragion-veduta-2019-20

Pagina Facebook del gruppo di Pordenone del CICAP:
www.facebook.com/cicap.pordenone

2023-03-26T15:30:27+02:0014 Gennaio 2020|

Darwin Day > CyberDarwin 2020

Darwin Day > CyberDarwin 2020

Metodi, tecnologie e nuove frontiere della ricerca scientifica

Montereale Valcellina e Pordenone

Mercoledì 12 febbraio, ore 18.30
Ex Tipografia Savio, via Torricella 2/a, Pordenone

Eppure Darwin non sapeva

Conferenza di Elisa Corteggiani, biologa.

Venerdì 14 febbraio, ore 18.30
Sala “Fiorenzo Roveredo”, Palazzo Toffoli, via Giuseppe Verdi 22, Montereale Valcellina

Volti in byte

La ricostruzione facciale dall’archeologia forense all’antropologia evoluzionistica

Conferenza dell'archeologo Luca Bezzi di Arc-Team.

Venerdì 14 febbraio, ore 20.30
Sala Blu, Polo Tecnologico, via Roveredo 20/b, Pordenone

Open Archaeology

Software, hardware e dati aperti per una conoscenza accessibile

Conferenza dell'archeologo Luca Bezzi di Arc-Team.

Domenica 16 febbraio, ore 18.30
Ex Tipografia Savio, via Torricella 2/a, Pordenone

Darwin interstellare

Vite ed evoluzioni fuori dal mondo

Conferenza dell'astronomo Roberto Ragazzoni, direttore di INAF - Osservatorio astronomico di Padova.

Giovedì 20 febbraio, ore 18.30
Saletta incontri ex Convento di San Francesco, via San Francesco, Pordenone

Primati informatici

Tecnologie di rete e umanità aumentata

Conferenza di Mario Pireddu, professore associato presso l'Università della Tuscia di Viterbo.

Tutti gli incontri saranno introdotti da Elisa Baioni, comunicatrice scientifica.

Appuntamenti dedicati alle scuole superiori, presso l'Istituto Mattiussi - Pertini di Pordenone

(per info e prenotazione obbligatoria: pordenone@uaar.it)

Mercoledì 12 febbraio, mattino

Eppure Darwin non sapeva

Incontro con la biologa Elisa Corteggiani rivolto agli studenti del primo biennio delle scuole superiori.

Venerdì 14 febbraio, mattino

Digital Archaeology

La rivoluzione digitale nella disciplina archeologica

Incontro con l'archeologo Luca Bezzi rivolto agli studenti del secondo biennio e dell'ultimo anno delle scuole superiori.

Giovedì 20 febbraio, mattino

Digi-evoluzione

Come Darwin aiuta a capire l'impatto sociale della tecnologia

Incontro con Mario Pireddu, professore associato presso l'Università della Tuscia, rivolto agli studenti del secondo biennio e dell'ultimo anno delle scuole superiori.

Con il patrocinio del

Comune di
Montereale Valcellina

Con la collaborazione di

2024-04-07T17:50:32+02:0012 Gennaio 2020|

Favorire lo scetticismo, ma solo quello “sano”

Favorire lo scetticismo, ma solo quello “sano”

Venerdì 17 gennaio 2020, ore 20.30
In occasione della giornata antisuperstizione, incontro con Diego Martin (CICAP) e Jan Hidden (illusionista).

[COMUNICATO STAMPA]

Aggiornamento

Video dell'evento

Foto dell'evento

Diego Martin parla del kit per promuovere un sano scetticismo negli studenti.

Un rito antisuperstizione all'inizio dell'incontro: ombrello aperto in luogo chiuso...

L'illusionista Jan Hidden all'inizio del suo spettacolo.

Un momento dello spettacolo di Jan Hidden.

Il pubblico della sala coinvolto in un momento di "magia" con dei pendolini.

Jan Hidden illustra i motivi alla base della credenza che il venerdì 17 porti sfortuna...

Jan Hidden illustra il misterioso fenomeno di poltergeist su veicolo a Lignano Sabbiadoro (1991).

Jan Hidden spiega alcuni meccanismi alla base di qualche credenza.

2024-04-07T17:50:39+02:0010 Gennaio 2020|

Il dramma delle spose bambine raccontato in un incontro all’UAAR

Il dramma delle spose bambine raccontato in un incontro all’UAAR

IL DRAMMA DELLE SPOSE BAMBINE RACCONTATO IN UN INCONTRO AL CIRCOLO UAAR
TERZO APPUNTAMENTO DELLE “CONVERSAZIONI A RAGION VEDUTA”
GIOVEDÌ 9 GENNAIO 2020

Sarà il pordenonese Taher Djafarizad il protagonista dell’incontro di giovedì 9 gennaio (ore 20.30, in via Montello 22 a Pordenone) organizzato dal locale Circolo dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti e dedicato alle attività dell’associazione Neda Day contro la terribile usanza dei matrimoni precoci.

Djafarizad, di origine persiana ma residente a Pordenone da oltre trent’anni, si occupa da sempre di diritti civili, in particolare delle donne, e ha fondato l’associazione Neda Day proprio per contrastare il fenomeno delle spose bambine che, dice, si stima essere di circa 30mila casi all’anno nella sola Europa. Grazie anche alle attività dell’associazione, il Parlamento Europeo ha votato con una maggioranza assoluta nell’ottobre del 2017 una risoluzione contro la pratica dei matrimoni precoci, che ora dovrà essere tradotta in legge dai vari parlamenti nazionali. In Italia lo è stata con l’introduzione del reato di “costrizione o induzione al matrimonio” (art. 558-bis del Codice Penale) nel luglio del 2019.

Nel presentare l’incontro, Loris Tissino, coordinatore del Circolo di Pordenone dell’UAAR, ha ricordato che l’associazione degli atei e degli agnostici ha tra i suoi obiettivi la promozione di una cultura dei diritti umani, il contrasto di tutte le culture patriarcali che negano alle donne pari opportunità e libertà di scelta e il contrasto alla retorica della “tradizione”, delle “radici”, dell’“identità”, spesso usate anche per giustificare terribili violazione dei diritti quali i matrimoni delle “spose bambine”.

L’incontro di giovedì sera è il terzo appuntamento della serie 2019/2020 di “Conversazioni a ragion veduta” che il Circolo di Pordenone dell’UAAR ha quest’anno dedicato al tema dell’infanzia e dei giovani.

Approfondimenti

Video “Not for Sale”
www.youtube.com/watch?v=dSz1aTN1UFg

Risoluzione del Parlamento Europeo sull’eliminazione del matrimonio infantile
www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-8-2017-0379_IT.html

Scheda della Camera dei Deputati sulla Legge 69/2019
www.camera.it/temiap/documentazione/temi/pdf/1154235.pdf?_1573172555581

Obiettivi dell’UAAR
www.uaar.it/uaar/obiettivi

La tragedia dei matrimoni in tenera età (dal blog UAAR)
blog.uaar.it/2013/09/27/tragedia-matrimoni-tenera-eta

Taher Djafarizad, presidente di Neda Day.

2023-08-19T00:26:26+02:006 Gennaio 2020|

Il dramma delle spose bambine

Il dramma delle spose bambine

Giovedì 9 gennaio 2020, ore 20.30
Incontro con Taher Djafarizad dedicato alle attività dell'associazione Neda Day contro l'usanza dei matrimoni precoci.

[COMUNICATO STAMPA]

Aggiornamento

Video dell'evento

Foto dell'evento

Taher Djafarizad racconta come è nata l'associazione Neda Day.

L'Iran del 1970 confrontato con quello di oggi.

Il film La sposa bambina.

2024-04-07T17:50:48+02:002 Gennaio 2020|

Attività scout laiche e dove trovarle: incontro al Circolo UAAR

Attività scout laiche e dove trovarle: incontro al Circolo UAAR

ATTIVITÀ SCOUT LAICHE E DOVE TROVARLE: INCONTRO AL CIRCOLO UAAR DI PORDENONE (11 DICEMBRE)

Le attività scout non sono sempre legate alle parrocchie cattoliche e non devono per forza prevedere momenti di preghiera e la messa di metà campo. Pordenone è una città in cui da vent’anni opera un’associazione scout laica, Assiscout, che è stata invitata dal Circolo UAAR della città a presentarsi in un incontro che si terrà mercoledì 11 dicembre, alle 20.30, in via Montello 22, come secondo momento del ciclo di Conversazioni a ragion veduta organizzato dall’associazione degli atei e degli agnostici.

L’incontro, dal titolo «Attività scout laiche e dove trovarle», vedrà protagonisti Davide Moro, attuale presidente nazionale di Assiscout, e Toni Pavanello, che ha fondato il gruppo pordenonese dell’associazione nel 1999.

«La nostra associazione vede nel pluralismo e nel confronto una ricchezza e una possibilità di crescita e maturazione — sottolinea Davide Moro in una breve anticipazione di quanto racconterà meglio mercoledì sera — e ciò comporta che le scelte politiche, religiose e civiche vengano viste come un fatto personale e privato dei propri associati. Tutti gli iscritti, tuttavia, sono invitati a percorrere un cammino di ricerca di una scelta personale e cosciente in ambito civico politico ed etico, venendo incoraggiati a vivere attivamente i valori espressi dalla legge scout e confrontarsi con essi. Da noi possono iscriversi ragazze e ragazzi appartenenti a qualsiasi religione, non credenti, di ogni etnia e credo politico. Il metodo che pratichiamo è quello delineato nell’opera di Sir Robert Baden Powell of Gilwell con i dovuti aggiornamenti proposti dal Movimento Scout Mondiale.»

«Tutto è cominciato nel 1990 — ricorda il professor Antonio Pavanello, detto Toni — a Villanova, quartiere di Pordenone a quel tempo molto difficile, che nel mese di luglio vedeva i ragazzi abbandonati a loro stessi. Non c’erano ancora punti verdi; circolavano anche droghe pesanti e ogni tanto qualche ragazzo ne moriva. Io insegnavo lì e mi sono sentito moralmente obbligato a fare qualcosa. Me li portavo in giro tutto il mese per cinque giorni la settimana. Anche semplicemente andare a Murlis per nuotare sul Meduna. Poi in casera un paio di giorni la settimana. Grotte Carsiche. Sentiero Rilke. Aquasplash… bici e treno. Qualcuno mi fece notare che stavo facendo praticamente attività scout, così mi misi in contatto con diverse associazioni, che però facevano anche catechesi o ritenevano incompatibile lo scoutismo e l’ateismo. Quando trovai invece Assiscout, che dava parità di diritti anche ad agnostici e ad atei e sostituiva nella promessa l’impegno cristiano e l’impegno civile, decisi di fondare un gruppo locale a Pordenone.»

«Sarà interessante — anticipa Loris Tissino, coordinatore del Circolo UAAR di Pordenone che ha organizzato la serata informativa — farci raccontare da Davide e Toni la storia del gruppo locale di Assiscout, che mostra bene come il pluralismo consenta di fare confrontare tra loro ragazzi di ogni credo insieme a ragazzi non credenti o agnostici, semplicemente tenendo la catechesi o le assunzioni religiose fuori dalla sfera delle attività organizzate. La laicità e il pluralismo, intesi come apertura al confronto e al dialogo con ogni persona, come indipendenza da ogni movimento politico e confessionale, senza partire da verità precostituite, nel rispetto delle scelte politiche, filosofiche e religiose di ciascuno, nonché nella democrazia quale strumento per educare ad essere buoni cittadini del mondo sono un fondamentale strumento di crescita etica della persona.»

Approfondimenti

Pagina web dedicata all’iniziativa:
pordenone.uaar.it/iniziative-ed-eventi/attivita-scout-laiche-e-dove-trovarle

Conversazioni a ragion veduta:
pordenone.uaar.it/iniziative-ed-eventi/conversazioni-a-ragion-veduta-2019-20

Comunicato stampa relativo alle Conversazioni a ragion veduta 2019/20:
pordenone.uaar.it/comunicati-stampa/conversazioni-a-ragion-veduta-terza-edizione

2023-03-26T15:30:27+02:008 Dicembre 2019|

Attività scout laiche e dove trovarle

Attività scout laiche e dove trovarle

Mercoledì 11 dicembre 2019, ore 20.30
Incontro con Davide MoroToni Pavanello per la presentazione delle attività di Assiscout Pordenone che prevedono l’uso del metodo educativo di Baden-Powell senza riferimento alle religioni.

[COMUNICATO STAMPA]

Nella foto (fonte: sito assiscout.org), momenti delle attività.

Nella foto (fonte: sito assiscout.org), momenti delle attività.

Aggiornamento

Foto dell'evento

L'intervento di Davide Moro, presidente di Assiscout.

Il racconto di Toni Pavanello, fondatore del gruppo Assiscout di Pordenone.

2024-04-07T17:50:55+02:004 Dicembre 2019|

L’antilaicità nella storia. Incontro con Raffaele Carcano

L’antilaicità nella storia. Incontro con Raffaele Carcano

L’ANTILAICITÀ NELLA STORIA:
SABATO 30 NOVEMBRE UN INCONTRO CON RAFFAELE CARCANO

Cinque millenni di rapporti tra stati e religioni, tra autorità politiche e religiose, nel loro rapporto inossidabile di amore-odio ovunque nel mondo: sarà questo il tema dell’incontro, dal titolo “L’antilaicità nella storia”, con Raffaele Carcano, storico delle religioni e responsabile culturale dell’UAAR, che si terrà sabato 30 novembre, alle ore 16.30, presso la sala “Teresina Degan” della Biblioteca Civica di Pordenone, grazie all’organizzazione del Circolo di Pordenone dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti.

A dialogare con Carcano durante l’incontro sarà il prof. Salvatore Di Pasqua, docente di letteratura e storia presso l’ISIS “Mattiussi – Pertini”. L’incontro, inserito in una miniserie intitolata “Letture laiche – interpretare il mondo senza dogmi” che ha visto un primo appuntamento in ottobre sul tema della bioetica, gode del patrocinio del Comune di Pordenone.

«Come si legge nell’introduzione del libro che Raffaele Carcano ha recentemente pubblicato e verrà presentato sabato, Storia dell’antilaicità — ricorda Loris Tissino, coordinatore del Circolo di Pordenone dell’UAAR — è necessaria una riflessione su come agisce politicamente la religione, su come agisce la politica nei confronti della religione e su come agiscono e dovrebbero agire i laici per cambiare il mondo nella direzione che desiderano: più la direzione sarà condivisa, più possibilità avranno di avere successo.»

Raffaele Carcano, laureato in scienze storico-religiose, dal 2007 al 2016 è stato segretario dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, di cui oggi è coordinatore culturale. Autore di numerosi articoli pubblicati su riviste e blog, ha curato il volume Le voci della laicità ed è autore di Uscire dal gregge (con Adele Orioli), di Liberi di non credere, di Le scelte di vita di chi pensa di averne una sola e di Storia dell’antilaicità.

Approfondimenti

Pagina web dedicata all’iniziativa:
pordenone.uaar.it/video/antilaicita-nella-storia

Scheda del libro “Storia dell’antilaicità” (edizioni Nessun Dogma, 2019):
www.nessundogma.it/libro/storia-dell-antilaicita

2023-03-26T15:30:27+02:0027 Novembre 2019|