Circa pordenone

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora pordenone ha creato 192 post nel blog.

L’antilaicità nella storia

L’antilaicità nella storia

Raffaele Carcano (foto: Blackcat).

Sabato 30 novembre, ore 16.30
Incontro “L’antilaicità nella storia” con Raffaele Carcano, laureato in scienze storico-religiose, responsabile culturale UAAR, autore di Storia dell’antilaicità (Nessun Dogma 2019).
Modera Salvatore Di Pasqua, docente di storia e letteratura italiana.

Pordenone, Biblioteca Civica (Sala Degan). Ingresso libero.
Con il patrocinio del Comune di Pordenone.

Raffaele Carcano sarà anche a Trieste alle 21.00 presso la libreria Knulp.

[COMUNICATO STAMPA]

Aggiornamento

Video dell’evento

Foto dell’evento

Un momento della conferenza.

2024-04-07T17:52:18+02:0022 Novembre 2019|

Filosofare con bambini e ragazzi

Filosofare con bambini e ragazzi

FILOSOFARE CON BAMBINI E RAGAZZI: INCONTRO AL CIRCOLO UAAR DI PORDENONE (18 NOVEMBRE)

Lunedì 18 novembre, alle 20.30, il Circolo di Pordenone dell’UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) ospiterà Rosanna Lavagna, responsabile nazionale scuola e formazione dell’associazione, per la prima delle Conversazioni a ragion veduta che si terranno presso la sede di via Montello 22.

Durante l’incontro, dal titolo “Filosofare con i bambini”, saranno presentate alcune possibili attività laboratoriali rivolte alla scuola primaria per lo sviluppo del pensiero critico e il contrasto di irrazionalità e superficialità.

Nata nel 1951, Rosanna Lavagna ha conseguito nel 1973 la laurea in Pedagogia e quindi l’abilitazione all’insegnamento in Filosofia, Storia, Pedagogia e Psicologia. Ha insegnato Filosofia e Storia nei licei (classico e scientifico) fino alla pensione nel 2012, svolgendo contemporaneamente vari incarichi organizzativi e didattici all’interno della scuola. Dal 2012 aderisce alla rete Filosofia per tutti di Savona, realizzando progetti di filosofia con i bambini e i ragazzi in scuole primarie e secondarie, corsi di formazione di insegnanti e organizzando incontri filosofici in piazza (Agorà). È inoltre docente di corsi di filosofia per adulti e conduce caffè filosofici. È autrice del libro Filosofare con i bambini? A scuola si può! (edizioni Nessun Dogma, in corso di pubblicazione).

«Nei bambini — scrive Rosanna Lavagna nella presentazione del suo intervento — è possibile trovare un’ingenuità, una spontaneità, un’apertura al dialogo, una fiducia che permettono di affrontare, senza pregiudizi, riflessioni su di sé, sul proprio vissuto, ma anche di porsi le grandi domande filosofiche che hanno sempre affascinato l’essere umano; tendenzialmente rispondono con la fantasia e l’immaginazione, ma possono anche essere guidati alla costruzione di percorsi razionali attraverso la pratica dei laboratori di pensiero: una sorta di ginnastica mentale che consenta di affrontare le grandi criticità dell’epoca che stiamo vivendo.»

Approfondimenti

Pagina web dedicata all’iniziativa:
pordenone.uaar.it/filosofare-con-bambini-e-ragazzi

Conversazioni a ragion veduta:
pordenone.uaar.it/iniziative-ed-eventi/conversazioni-a-ragion-veduta-2019-20

Comunicato stampa relativo alle Conversazioni a ragion veduta 2019/20:
pordenone.uaar.it/comunicati-stampa/conversazioni-a-ragion-veduta-terza-edizione

2023-03-26T15:30:27+02:0015 Novembre 2019|

Filosofare con i bambini

Filosofare con i bambini

Venerdì 17 giugno 2022, ore 20.30
Incontro «Le organizzazioni per il contrasto del pensiero magico» in occasione della giornata anti-superstizione.

Partecipano:
Diego Martin, coordinatore gruppo CICAP Pordenone.
Paola De Gobbi, responsabile rapporti CICAP/ESCO.

A seguire:
Intrattenimento magico a cura di Jan Hidden.

Incontro con Rosanna Lavagna, responsabile nazionale scuola e formazione dell’UAAR, che parlerà delle possibili attività laboratoriali rivolte alla scuola primaria per lo sviluppo del pensiero critico e il contrasto di irrazionalità e superficialità.

Ingresso libero.

Nata nel 1951, Rosanna Lavagna ha conseguito nel 1973 la laurea in Pedagogia e quindi l’abilitazione all’insegnamento in Filosofia, Storia, Pedagogia e Psicologia. Ha insegnato Filosofia e Storia nei licei (classico e scientifico) fino alla pensione nel 2012, svolgendo contemporaneamente vari incarichi organizzativi e didattici all’interno della scuola. Dal 2012 aderisce alla rete Filosofia per tutti di Savona, realizzando progetti di filosofia con i bambini e i ragazzi in scuole primarie e secondarie, corsi di formazione di insegnanti e organizzando incontri filosofici in piazza (Agorà). È inoltre docente di corsi di filosofia per adulti e conduce caffè filosofici. È autrice del libro “Filosofare con i bambini? A scuola si può!” (edizioni Nessun Dogma, in corso di pubblicazione).

[COMUNICATO STAMPA]

Aggiornamento

Video dell'evento

Foto dell'evento

Rosanna Lavagna illustra la propria proposta di laboratori di pensiero.

Rosanna Lavagna illustra la propria proposta di laboratori di pensiero.

L'esperienza di Budoia

Cogliendo l'occasione della presenza in città di Rosanna Lavagna, il Circolo Uaar di Pordenone ha pensato di offrire la possibilità all'Istituto Comprensivo di Aviano (plesso della primaria di Budoia) di un intervento, prima con le docenti e poi in due laboratori mattutini che hanno coinvolto quasi sessanta bambini.

L'esperienza è stata descritta in un articolo pubblicato da Il Gazzettino.

L'idea di circolo filosofico con i bambini.

Un momento del laboratorio con i bambini.

Un momento del laboratorio con i bambini.

2024-04-07T17:52:38+02:0011 Novembre 2019|

Conversazioni a ragion veduta, terza edizione

Conversazioni a ragion veduta, terza edizione

CONVERSAZIONI A RAGION VEDUTA: TERZA EDIZIONE

Sarà dedicata ai temi dell’infanzia e della gioventù, osservati da un punto di vista laico, la terza edizione del ciclo di “Conversazioni a ragion veduta” organizzata dal Circolo di Pordenone dell’UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti).

In cinque incontri che avranno luogo presso la sede del Circolo, in via Montello 22, alle 20.30, saranno affrontati argomenti quali le attività didattiche nelle scuole primarie per lo sviluppo del pensiero critico, lo scoutismo senza riferimento alle religioni, il dramma delle spose bambine, l’educazione ad un sano scetticismo e al contrasto delle varie forme di superstizione, la possibilità di usufruire dell’ora alternativa all’insegnamento della religione cattolica a scuola.

Il primo incontro sarà tra due settimane, lunedì 18 novembre, ed avrà come protagonista Rosanna Lavagna, responsabile nazionale scuola e formazione dell’UAAR, che parlerà delle possibili attività laboratoriali rivolte alla scuola primaria per lo sviluppo del pensiero critico e il contrasto di irrazionalità e superficialità.

A seguire:

  • mercoledì 11 dicembre 2019 Davide Moro e Toni Pavanello presenteranno le attività dell’associazione Assiscout (che a Pordenone è operativa da oltre dieci anni) in cui si applica il metodo educativo di Baden-Powell senza riferimenti alle religioni;
  • giovedì 9 gennaio 2020 Taher Djafarizad, noto attivista locale per i diritti umani, illustrerà le attività dell’associazione Neda Day per contrastare l’usanza dei matrimoni precoci;
  • venerdì 17 gennaio 2020, in occasione della giornata antisuperstizione, Diego Martin del gruppo CICAP di Pordenone e Jan Hidden (illusionista) mostreranno, con diversi esempi pratici, le attività rivolte ai giovani per il contrasto della superstizione e del pensiero antiscientifico;
  • infine, in data in corso di definizione, Roberto Grendene, segretario nazionale UAAR, parlerà delle attività dell’associazione per favorire l’ora alternativa a quella di religione cattolica.

Approfondimenti

Pagina web dedicata all’iniziativa:
pordenone.uaar.it/iniziative-ed-eventi/conversazioni-a-ragion-veduta-2019-20

2023-03-26T15:30:27+02:004 Novembre 2019|

La Legge 40/2004 sulla procreazione assistita

La Legge 40/2004 sulla procreazione assistita

MERCOLEDÌ 16 GENNAIO
AL CIRCOLO UAAR SI PARLA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DAL PUNTO DI VISTA MEDICO E LEGALE
QUINTO INCONTRO DELLE “CONVERSAZIONI A RAGION VEDUTA” ORGANIZZATE DAL CIRCOLO DEGLI ATEI

La Legge 40/2004, relativa alla procreazione medicalmente assistita, ha suscitato un grande dibattito ai tempi della sua approvazione e negli anni successivi. Quali sono (e sono stati) i suoi limiti dal punto di vista medico, sociale e giuridico? Si parlerà di questo mercoledì 16 gennaio nel quinto e ultimo incontro delle “Conversazioni a ragion veduta” organizzate dal Circolo UAAR di Pordenone (alle 20.30, in via Montello 22).

A illustrare l’argomento saranno due ospiti esperti del settore: il dottor Francesco Tomei (medico, responsabile S.S.D. “Procreazione Medicalmente Assistita” AAS5 Friuli Occidentale) e l’avvocata Maria Antonia Pili (che ha seguito qui a Pordenone il caso della coppia di donne omosessuali a cui è stato rifiutato l’accesso alle tecniche di fecondazione artificiale, per il quale si attende una pronuncia della Corte Costituzionale).

La Legge 40 disciplina i metodi volti a «favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dall’infertilità umana […] qualora non vi siano altri metodi efficaci per rimuovere le cause di sterilità o di infertilità», ponendo una serie di vincoli per le attività effettivamente attuabili, su alcuni dei quali è già intervenuta la Magistratura dichiarandone l’illegittimità.

Le «Conversazioni a ragion veduta» sono incontri promossi dal circolo cittadino dell’associazione degli atei e degli agnostici per affrontare temi troppo spesso ai margini del dibattito pubblico, ma che rivestono grande importanza sotto diversi profili: la visione laica della società, il pensiero scientifico, la formazione delle opinioni, le leggi controverse.

Quello del 16 gennaio sarà l’appuntamento conclusivo della serie. Nei precedenti incontri si è parlato di bioetica, di «spiritualità atea», di come le statistiche possono mentire, di leggende metropolitane e fake news.

2023-08-10T00:58:56+02:0014 Ottobre 2019|

Etica, bioetica, laicità

Etica, bioetica, laicità

Valerio Pocar (foto: Archivio Uaar)

Venerdì 18 ottobre 2019, ore 20.30
Incontro con Valerio Pocar, sociologo del diritto, già presidente della Consulta di Bioetica, autore di Pagine laiche (Nessun Dogma 2019).
Modera Davide Mazzon, medico anestesista, Consulta di Bioetica (sezione di Belluno).

Pordenone, Biblioteca Civica (Sala Degan). Ingresso libero.
Con il patrocinio del Comune di Pordenone.

Aggiornamento

Video dell’evento

Foto dell’evento

Un momento della conferenza.

L’intervento di Valerio Pocar a il13news (videoregistrazione disponibile sul canale YouTube de il13).

2023-08-16T14:40:20+02:0011 Ottobre 2019|

Tre volontari pordenonesi al Festival Laico Umanista di Senigallia

Tre volontari pordenonesi al Festival Laico Umanista di Senigallia

«L’esistenza della nostra associazione viene accolta con un sospiro di sollievo da parte di molte persone che sono venute a trovarci al Festival.» È questo che ci racconta Marco Iacobucci, uno dei tre volontari pordenonesi presenti in questi giorni a Senigallia, dove si sta svolgendo il primo Festival Laico Umanista organizzato dall’Unione degli Atei e Agnostici Razionalisti per festeggiare (dal 6 all’8 ottobre) i primi trent’anni di vita dell’associazione. Il Festival ieri ha visto tra i suoi ospiti Beppino Englaro e Mina Welby, che hanno parlato delle battaglie per il biotestamento ed una morte dignitosa.

«Stiamo ripercorrendo, insieme ad una cinquantina di altri volontari provenienti da tutta Italia – dicono Marco e gli altri due pordenonesi, Andrea Cancian e Marco Scapin – le tappe di una storia trentennale, festeggiando i risultati raggiunti e immaginandocene di nuovi: le nostre iniziative hanno riguardato lo sbattezzo e l’ora alternativa, l’autodeterminazione delle donne e i diritti delle persone LGBTQ, la promozione del pensiero razionale e scientifico e di una legge sul fine vita, passando per campagne informative sui costi della chiesa e le ’clericalate’ delle amministrazioni pubbliche. Qui, oltre a confrontarci tra noi su questi temi, stiamo offrendo informazioni alle molte persone che passano a chiederle.»

«L’esperienza è molto significativa e ci sta dando molte idee su come portare questi temi anche a Pordenone – proseguono – dove metteremo in calendario diverse attività nei prossimi mesi.»

I tre volontari pordenonesi in compagnia della responsabile nazionale dei circoli UAAR, Liana Moca.

Tavolo UAAR al Festival Laico Umanista a Senigallia.

2023-06-04T00:22:28+02:007 Ottobre 2019|

Letture laiche 2019

Letture laiche 2019

Due incontri con gli autori di recenti pubblicazioni della casa editrice Nessun dogma, per interpretare il mondo senza dogmi.

Pordenone, Biblioteca Civica (Sala Degan). Ingresso libero.
Con il patrocinio del Comune di Pordenone.

Fotografie: Archivio UaarBlackcat

Venerdì 18 ottobre, ore 20.30

Etica, bioetica, laicità

Sabato 30 novembre, ore 16.30

L’antilaicità nella storia

2024-04-07T17:51:01+02:004 Ottobre 2019|

Malnisio Science Festival 2019

Malnisio Science Festival 2019

Sarà la creatività il filo conduttore per parlare di scienza il 4, 5 e 6 ottobre 2019 alla terza edizione del Malnisio Science Festival.

Tutto il programma è interessante e può essere consultato nel sito www.malnisiosciencefestival.com (programma in pdf).

Il Circolo di Pordenone è lieto di aver potuto collaborare alla realizzazione del festival. In particolare, segnaliamo l’intervento di Bruna Tadolini, che ha collaborato con l’UAAR in diverse altre occasioni e che qui, sabato 5 ottobre alle ore 16.45, parlerà del contributo del genere femminile nell’evoluzione, scardinando il concetto delle femmine come esseri inferiori che pervade le società umane da migliaia di anni.

Aggiornamento

Video dell’evento

La registrazione video dell’intervento di Bruna Tadolini.

La registrazione video di “Topi da laboratorio – Supposte di scienza”.

Foto dell’evento

L’intervento di Bruna Tadolini.

Il pubblico presente per l’intervento di Bruna Tadolini al Malnisio Science Festival 2019.

Il processo a Galileo Galilei rappresentato nello spettacolo dei Topi da Laboratorio.

2024-04-07T17:51:08+02:0027 Settembre 2019|

Conversazioni a ragion veduta 2019/20

Conversazioni a ragion veduta 2019/20

Cinque appuntamenti presso la sede del Circolo UAAR di Pordenone.

Lunedì 18 novembre 2019

Filosofare con i bambini

Laboratori di pensiero per contrastare l’irrazionalità, la superficialità e la mancanza di senso critico.
Con Rosanna Lavagna (responsabile nazionale scuola e formazione dell’UAAR).

Mercoledì 11 dicembre 2019

Attività scout laiche e dove trovarle

Il metodo educativo di Baden-Powell applicato senza riferimenti alle religioni.
Con Davide Moro e Toni Pavanello (Assiscout Pordenone).
In collaborazione con Assiscout.

Giovedì 9 gennaio 2020

Il dramma delle spose bambine

Le attività dell’associazione Neda Day contro l’usanza dei matrimoni precoci.
Con Taher Djafarizad.

Venerdì 17 gennaio 2020
(giornata antisuperstizione)

Favorire lo scetticismo, ma solo quello “sano”

Come il CICAP promuove tra i giovani il pensiero critico e basato sulle prove.
Con Diego Martin (CICAP Pordenone) e Jan Hidden (illusionista),
In collaborazione con CICAP Pordenone,

Venerdì 6 marzo 2020

A scuola senza insegnamento della religione cattolica

Le attività dell’UAAR per favorire l’ora alternativa.
Con Roberto Grendene, segretario nazionale UAAR, e Riccardo Giannitrapani, docente di matematica e fisica.

2024-04-07T17:51:17+02:0018 Settembre 2019|