Circa pordenone

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora pordenone ha creato 199 post nel blog.

Ricordiamo Margherita

Ricordiamo Margherita

«RICORDIAMO MARGHERITA»
IL CIRCOLO UAAR DI PORDENONE COMMEMORA L’ASTROFISICA MARGHERITA HACK DECEDUTA CINQUE ANNI FA

Il 29 giugno di cinque anni fa ci lasciava Margherita Hack, astrofisica di fama internazionale e divulgatrice scientifica, che è stata presidente onoraria dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti. Per commemorarla, il Circolo di Pordenone dell’associazione organizza per venerdì 29 giugno, alle 20.45, presso la propria sede, un incontro dedicato alla visione di alcune videoregistrazioni in cui la Hack racconta delle sue esperienze di atea e di scienziata. L’appuntamento è in via Montello 22 a Pordenone.

«Approfitteremo di questa l’occasione – ricorda Loris Tissino, coordinatore del Circolo – anche per fare il punto su come ci si può attivare nel nostro territorio per promuovere percorsi di promozione della cultura scientifica, a partire dalla riproposizione di una serie di “Conversazioni a ragion veduta” e dal Darwin Day del 2019».

Per introdurre alla serata, il Circolo degli atei ha pubblicato nei canali social, in queste ultime settimane, alcune frasi della scienziata relative agli interrogativi scientifici ancora aperti, all’etica e alla non esistenza di un aldilà:

  • «Ci sono ancora tanti, tanti interrogativi, tanti problemi che la scienza non spiega, ma ricorrere a un dio per spiegare questo non è, per me, soddisfacente.»
  • «Spesso ci si sente domandare “ma qual è l’etica di un ateo?”, “l’ateo ha un’etica?”. Certamente che l’ateo ha un’etica, che può riassumersi nel fatto di non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te.»
  • «Non ci aspettiamo ricompense nell’aldilà o punizioni nell’aldilà. Non crediamo nell’aldilà, ma uno agisce secondo la propria coscienza nel rispetto di tutti gli altri. Questo vuol dire essere atei.»

Approfondimenti

Pagina web dedicata alla commemorazione di Margherita Hack:
pordenone.uaar.it/iniziative-ed-eventi/ricordiamo-margherita

Eventi organizzati in passato dal Circolo di Pordenone dell’Uaar:
pordenone.uaar.it/iniziative-ed-eventi

Pagina Facebook:
www.facebook.com/uaarpn

Feed Twitter:
twitter.com/uaarpn

2023-08-16T00:20:00+02:0020 Luglio 2018|

Ricordiamo Margherita

Ricordiamo Margherita

A cinque anni dalla sua morte, il 29 giugno 2018, ricorderemo Margherita Hack, che è stata tra i presidenti onorari della nostra associazione. Sarà questa l’occasione di discutere di come si possa fare promozione della cultura scientifica sul nostro territorio. L’appuntamento è alle 20.45 presso la sede del Circolo, in via Montello 22 a Pordenone.

Dal sito web dell’associazione è liberamente scaricabile il n. 5/2013 della rivista «L’Ateo», dedicato a Margherita.

[COMUNICATO STAMPA]

«Ci sono ancora tanti, tanti interrogativi, tanti problemi che la scienza non spiega, ma ricorrere a un dio per spiegare questo non è, per me, soddisfacente.»

«Non ci aspettiamo ricompense nell’aldilà o punizioni nell’aldilà. Non crediamo nell’aldilà, ma uno agisce secondo la propria coscienza nel rispetto di tutti gli altri. Questo vuol dire essere atei.»

«Spesso ci si sente domandare “ma qual è l’etica di un ateo?”, “l’ateo ha un’etica?”. Certamente che l’ateo ha un’etica, che può riassumersi nel fatto di non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te.»

2024-04-07T17:54:34+02:0022 Giugno 2018|

“Più di due” – A Pordenone si parla di poliamore

“Più di due” – A Pordenone si parla di poliamore

“PIÙ DI DUE”
A PORDENONE, PRESSO IL CIRCOLO UAAR, SI PARLA DI POLIAMORE E NON-MONOGAMIE ETICHE
VENERDÌ 8 GIUGNO, ORE 20.30

Che cos’è il poliamore? Quali sono i fondamenti religiosi, culturali, sociali, biologici e antropologici della monogamia, che consideriamo generalmente “naturale”? Quali sono i problemi nel vissuto quotidiano di chi adotta delle alternative etiche alla monogamia? A queste domande si proverà a dare risposta in un incontro dal significativo titolo “Più di due. Incontro su poliamore e non-monogamie etiche” organizzato per venerdì 8 giugno alle ore 20.30 dal Circolo UAAR di Pordenone, presso la sede dello stesso (via Montello 22).

L’incontro vedrà la presenza di Denis Bon in rappresentanza dell’Associazione R.Eti, nata nel 2015 per promuovere, studiare e difendere le relazioni etiche non monogame basate sulla cultura del consenso, in contrasto con i pregiudizi e gli stereotipi diffusi.

Sarà inoltre presente Mari dei Sette Mari, ministro di culto di terzo grado e capo della Diocesi di Treviso della Chiesa Pastafariana Italiana, che ha collaborato nella realizzazione dell’evento e insieme alla pordenonese Cambusiera dei Lieviti Madri parlerà del concetto di famiglia tradizionale pastafariana «composta da un numero n di persone di n genere ed orientamento sessuale e la loro prole (qualsiasi ne sia la provenienza)».

«La nostra associazione – ricorda Loris Tissino, coordinatore del Circolo di Pordenone dell’UAAR – non ha tra i propri obiettivi quello del riconoscimento del poliamore, e quindi la serata ha uno scopo di informazione, non di rivendicazione di alcunché. Però contrastiamo la retorica della “tradizione”, delle “radici”, dell’“identità” e auspichiamo l’attuazione di politiche che facilitino l’aumento del capitale sociale degli individui, da attuarsi privilegiando i legami civici anziché quelli familisti o religiosi, in un’ottica sempre di rispetto della laicità delle istituzioni e dei diritti umani.»

Approfondimenti

Associazione R.Eti
it-it.facebook.com/RETIRelazioniEtiche

Chiesa Pastafariana Italiana, diocesi di Treviso:
www.facebook.com/chiesapastafarianadelprodigiosicchioditreviso

Chiesa Pastafariana Italiana, concetto di famiglia tradizionale pastafariana:
chiesapastafariana.it/il-prodigioso-spaghetto-volante/famiglia-tradizionale-pastafariana

2023-03-26T15:30:27+02:004 Giugno 2018|

FVG Pride 2018

FVG Pride 2018

Aderenti UAAR del Circolo di Pordenone saranno presenti sabato 9 giugno al DolomitiPride di Trentosabato 30 giugno al PadovaPride.
Le battaglie per l’ampliamento dei diritti di famiglia, dei diritti sessuali e dei diritti riproduttivi fanno parte degli obiettivi dell’associazione, e saremo lì a ricordarlo con i nostri striscioni e le nostre bandiere.

Aggiornamento

Foto dell'evento

2024-04-07T17:54:40+02:001 Giugno 2018|

Più di due. Incontro informativo sul poliamore e le non-monogamie etniche

Più di due. Incontro informativo sul poliamore e le non-monogamie etniche

Venerdì 8 giugno 2018, ore 20.30
Presso il Circolo UAAR di Pordenone, via Montello 22.

Incontro informativo sul poliamore e le non-monogamie etiche.
Con la partecipazione di Denis Bon, rappresentante dell'associazione R.Eti, Padova.

In collaborazione con la Chiesa Pastafariana del Prodigiosicchio Tardivo Trevigiano.

N.B. La nostra associazione non ha tra i propri obiettivi quello del riconoscimento del poliamore, e la serata quindi ha un puro scopo di informazione, non di rivendicazione. Ci è stata proposta l'occasione di un incontro sul tema e l'abbiamo colta, perché ci sembra un tema interessante. Tutto qui.

[COMUNICATO STAMPA]

Aggiornamento

Video dell'evento

Foto dell'evento

Un momento della serata sul tema del poliamore.

2024-04-07T17:54:49+02:001 Giugno 2018|

Giornata Nazionale del Biotestamento

Giornata Nazionale del Biotestamento

La legge sulle DAT (Disposizione Anticipate di Trattamento), il cosiddetto Testamento Biologico (L.219/2017), è in vigore dal 31 gennaio 2018.

Se sei maggiorenne e capace di intendere e  volere puoi quindi fare il tuo biotestamento, indicando i trattamenti sanitari che vorresti ricevere e quelli ai quali rinunceresti nel caso in cui non fossi più in grado di esprimere e prendere decisioni autonomamente.

Il 21 aprile 2018 l’UAAR sarà nelle piazze italiane per dare informazioni su come procedere, con iniziative organizzate in collaborazione con l’associazione «Luca Coscioni», Radicali Italiani e la Chiesa Pastafariana Italiana.

A Pordenone saremo in piazzetta Cavour per l’intera giornata con un tavolo informativo.

File scaricabili

Circolare n.1 del 2018 Ministero della Salute
Legge n.219 del 2017
DAT Informazioni dal sito del Comune di Pordenone
FAQ sulle DAT
Vademecum UAAR
Modulo biotestamento UAAR

2024-04-07T17:54:54+02:0013 Aprile 2018|

Darwin Day 2018

Darwin Day 2018

“DARWIN DAY 2018”
12, 14 E 16 FEBBRAIO: INCONTRI SU DARWIN E IL SUO LAVORO ORGANIZZATI DAL CIRCOLO UAAR DI PORDENONE

Lunedì 12 febbraio ricorre l’anniversario della nascita di Charles Darwin, padre della teoria dell’evoluzione. Il circolo di Pordenone dell’UAAR organizza per l’occasione una serie di tre incontri di approfondimento sul suo lavoro e l’attualità delle sue ricerche.

Il primo appuntamento è per la sera di lunedì 12, con una presentazione di documenti su Darwin e la sua attività scientifica curata dalla professoressa Claudia De Candido.

Mercoledì 14 è prevista la videoproiezione di una conferenza intitolata «I nemici di Darwin» tenuta lo scorso anno a Padova dal prof. Telmo Pievani a Padova.

L’ultima serata, venerdì 16, vedrà invece ospiti due esperti dello Studio Associato Eupolis: Arianna Springolo presenterà uno studio sulla crescita degli insetti, esempio pratico di ricerca evoluzionistica, mentre Paolo Antoniazzi, naturalista e divulgatore scientifico, racconterà come parlare di evoluzione possa costituire una sfida quotidiana a casa, a scuola e nel web.

Tutti gli incontri si terranno presso la sede del Circolo UAAR di Pordenone, in via Montello 22, con inizio alle 20.30.

L’UAAR organizza a livello nazionale Darwin Day dal 2003 e anche quest’anno sono previste molte iniziative in diverse città italiane. Ma il Darwin Day non è solo un appuntamento italiano. I primi Darwin Day sono stati organizzati negli Stati Uniti, a metà degli anni novanta, quando le associazioni di creazionisti riuscirono a cancellare l’evoluzionismo dai programmi scolastici di un paio di Stati: da allora, il 12 febbraio è diventato un evento di dimensioni quasi planetarie. Oggi, in Italia, l’esigenza di proteggere la scienza dagli attacchi ideologici e oscurantisti non è meno urgente.

«La teoria dell’evoluzione è un fatto messo ancora in discussione in diversi ambienti – ricorda Loris Tissino, coordinatore del Circolo UAAR di Pordenone – soprattutto dalle comunità di fede che ne temono le implicazioni sui testi sacri e sulle loro dottrine teiste. E laddove l’influenza della religione sulle istituzioni è forte, come nel mondo arabo, nel Sud degli Stati Uniti, ma anche in alcuni paesi europei, i risultati (purtroppo) si vedono: il creazionismo è più che mai in auge.»

L’Italia è un paese dove la Chiesa cattolica ha una forte presa sul mondo politico (ma una presa sempre più debole sulla società civile), per cui anche il rischio di una delegittimazione dell’evoluzionismo è sempre vivo. Ci provò anni fa la ministra Moratti, e non è detto che non possa ripetersi. I Darwin Day cadono nel mezzo della campagna elettorale, e l’UAAR vuole giovarsi di questa coincidenza per mandare un messaggio a tutti i partiti: «sostenete la scienza, sostenete la ricerca».

Approfondimenti

Darwin Day a Pordenone
pordenone.uaar.it/iniziative-ed-eventi/darwin-day-2018

Darwin Day sul sito nazionale UAAR:
www.uaar.it/uaar/darwin-day

International Darwin Day
darwinday.org

2023-08-19T00:25:28+02:007 Febbraio 2018|

Facciamoli scegliere da grandi, scegliamo l’ora alternativa

Facciamoli scegliere da grandi, scegliamo l’ora alternativa

Sara non ha ancora alcuna convinzione religiosa o non religiosa. E ha tutto il diritto di continuare a non averne finché lei, e soltanto lei, non deciderà altrimenti. È una considerazione semplicissima, eppure rivoluzionaria. Perché, ancora oggi, la possibilità che bambini come Sara abbiano diritti del genere non passa nemmeno per l’anticamera del cervello, a gran parte della popolazione.

L’UAAR vuole ora fargliela conoscere. Vuole che tutti si fermino un attimo a riflettere se non sia meglio che un bambino possa, autonomamente e nel tempo necessario, sviluppare proprie convinzioni, o se invece è giusto che i genitori gli impongano le loro, qualunque esse siano. È per questo motivo che nell’imminenza della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia, che ricorre il 20 novembre, ha lanciato una campagna di promozione sociale per la libertà di scelta dei bambini e per il loro diritto a crescere senza imposizioni, senza dogmi di alcun tipo.

Nella nostra società si parla spesso dei bambini, e spesso in modo strumentale. Ma dei loro diritti non si parla praticamente mai. Gli stessi genitori non ne sono quasi mai consapevoli — figuriamoci le istituzioni. Nelle scuole, la filosofia per bambini e il pensiero critico sono raramente insegnati e ancora più raramente praticati. E dire che dovrebbe essere interesse di tutti formare cittadini curiosi, capaci di informarsi e di effettuare scelte libere e consapevoli.

Nella prima immagine della campagna, l’elenco delle posizioni religiose o areligiose prospettate a Sara è presentata per ordine decrescente di aderenti italiani. Nel nostro paese gli atei e gli agnostici sono stimati in circa 10 milioni, più o meno il doppio della somma di tutti i fedeli di tutte le confessioni religiose di minoranza. Anche questa è un’informazione di cui pochi dispongono. Ma l’UAAR esiste proprio per rimediare a tante dimenticanze della nostra società.

Come quella della libertà dei bambini, che vuole cominciare a ricordare con forza. La sua campagna, che prende spunto dall’inglese Please Don’t Label Me, si aggiunge alle tante che ha già messo in campo per costruire un mondo migliore.

Per grandi e piccini.

La “vela” della campagna “Scegliere da grande” in corso Lino Zanussi a Porcia.

Vela in corso Italia a Porcia.

Vela in viale Venezia a Fontanafredda.

Vela presso il Centro Commerciale GranFiume a Fiume Veneto (PN).

Vela a Cimpello, sulla strada per Azzano Decimo.

Vela a Prata di Pordenone.

Vela a Brugnera.

2024-04-07T17:55:00+02:002 Febbraio 2018|

Darwin Day 2018

Darwin Day 2018

Charles Darwin e l’attualità della sua opera

Lunedì 12 febbraio, ore 20.30

Per non dimenticare Darwin

Letture e presentazione di una selezione di documenti su Charles Darwin e la sua attività scientifica.
A cura di Claudia De Candido, ex insegnante e socia UAAR

Mercoledì 14 febbraio, ore 20.30

I nemici di Darwin

Proiezione della videoregistrazione della conferenza tenuta dal prof. Telmo Pievani lo scorso anno in un incontro organizzato da UAAR Padova.

Venerdì 16 febbraio, 20.30

Lo studio della crescita negli insetti

Un esempio pratico di ricerca evoluzionistica

A cura di Arianna Springolo, laureanda in scienze naturali.

Parlare di evoluzione

Una sfida quotidiana a casa, a scuola, nel web

A cura di Paolo Antoniazzi, naturalista e divulgatore scientifico.

Con la collaborazione di

2024-04-07T17:55:08+02:0029 Gennaio 2018|

Perché è meglio la scienza

Perché è meglio la scienza

GIOVEDÌ 1° FEBBRAIO “PERCHÉ È MEGLIO LA SCIENZA?”
TERZO INCONTRO DELLE “CONVERSAZIONI A RAGION VEDUTA” ORGANIZZATE DAL CIRCOLO UAAR

Giovedì 1° febbraio, alle ore 20.30, avrà luogo il terzo incontro delle Conversazioni a ragion veduta organizzate dal Circolo di Pordenone dell’UAAR, “Perché è meglio la scienza? Introduzione al pensiero razionale e al metodo scientifico”. L’appuntamento è presso la sede del Circolo, in via Montello 22 a Pordenone. Ad introdurre il tema, presentando diversi esempi e sollecitando domande del pubblico, saranno Chiara Sartori, dottoressa in scienze biologiche, ricercatrice, divulgatrice, e Matteo Antoniel, docente di filosofia all’ISIS “Paolino d’Aquileia” di Cividale del Friuli.

Il primo incontro della serie “Conversazioni a ragion veduta” è stato dedicato al funzionamento della mente umana (e sul perché a volte ci porta “fuori strada” nei ragionamenti), il secondo a come si formano le opinioni in un contesto sociale e a come vengono svolte alcune attività di “debunking”. In questo terzo incontro si chiuderà il cerchio, grazie all’illustrazione del metodo scientifico come soluzione ai problemi visti e affrontati negli appuntamenti precedenti.

«L’UAAR — ricorda Loris Tissino, coordinatore del circolo pordenonese dell’associazione che rappresenta gli atei e gli agnostici razionalisti — è particolarmente impegnata a diffondere la buona pratica del pensiero critico, scientifico e razionale, offrendo strumenti di pensiero che aiutino a mettere a fuoco e contrastare non solo le fake news di cui tanto si parla ultimamente, ma qualsiasi affermazione o argomentazione non corroborata da evidenza scientifica.»

2023-08-19T00:25:28+02:0029 Gennaio 2018|