Le scelte di vita di chi crede di averne una sola
Le scelte di vita di chi crede di averne una sola
PRESENTAZIONE DEL LIBRO LE SCELTE DI VITA DI CHI CREDE DI AVERNE UNA SOLA
Qual è il pensiero dei milioni di italiani che non credono? Come si traduce in pratica? Come vivono? Quali scelte compiono? Perché le compiono? A queste domande ha provato a dare risposta Raffaele Carcano in un libro che verrà presentato sabato 18 febbraio alle ore 16.00 presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Armando Pizzinato a Pordenone (parco Galvani).
Carcano è stato segretario nazionale, fino a un paio di anni fa, dell’UAAR, Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti. Il suo libro, intitolato significativamente Le scelte di vita di chi crede di averne una sola non propone un’etica a uso e consumo degli atei e degli agnostici, bensì «cerca di descrivere – scrive l’autore nell’introduzione – le loro etiche, quelle che modellano vite qualche volta difficili, frequentemente belle, persino entusiasmanti; non dispenserà consigli: semmai, inviterà a effettuare scelte consapevoli.»
A intervistare l’autore sarà Luciano Bellomo, coordinatore del neocostituito Circolo di Pordenone dell’UAAR, di cui questa costituisce la prima iniziativa pubblica; essa sarà l’occasione, come è successo in molte altre città italiane dove il libro è stato presentato, anche per conoscere meglio l’associazione e le sue battaglie per i diritti dei non credenti e la laicità delle istituzioni, nonché per conoscere i progetti del Circolo per i prossimi mesi.
«Vivendo in Italia si devono fare i conti con istituzioni profondamente clericali – ricorda Bellomo – e Carcano, alla guida dell’UAAR per quasi 9 anni, ne sa qualcosa. L’assenza di laicità dello Stato ha pesanti conseguenze sulla vita di ogni giorno di tutti i cittadini e, in particolare, sui cittadini che non sentono alcun bisogno di Dio.»
L’autore
Raffaele Carcano è laureato in scienze storico-religiose ed e stato segretario dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti dal 2007 al 2016. Ha curato il volume Le voci della Laicità e ha scritto Uscire dal gregge (con Adele Orioli) e Liberi di non credere.
La casa editrice
Nessun Dogma è il progetto editoriale avviato dall’UAAR, l’associazione che rappresenta le istanze degli atei e degli agnostici italiani. La proposta editoriale affianca la traduzione di classici inediti in Italia a opere che affrontano tematiche scottanti con un impertinente approccio laico–razionalista.
www.nessundogma.it
Scheda relativa al libro
www.nessundogma.it/libro/le-scelte-di-vita-di-chi-pensa-di-averne-una-sola

Raffaele Carcano (a sinistra) insieme a Stefano Incani (a destra), attuale segretario nazionale Uaar, al momento del passaggio delle consegne, avvenuto nel 2016.