Conversazioni a ragion veduta 2017/18

Conversazioni a ragion veduta 2017/18

Tre incontri di approfondimento sui temi legati a come funziona la nostra mente, come si formano le opinioni e come si dovrebbero affrontare i problemi con metodo scientifico, tenuti presso la sede del Circolo UAAR di Pordenone.

Giovedì 30 novembre 2017, ore 20.30

Quando la mente ci inganna
I cortocircuiti del ragionamento

Introducono al tema:
Marta Antoniel, dottoressa in scienze e tecniche di psicologia cognitiva, studentessa di psicologia, dell’Attivo del Circolo UAAR.
Marco Iacobucci, dottore in comunicazione, studente di psicologia, dell’Attivo del Circolo UAAR.
Diego Martin, informatico, attivista CICAP.

Giovedì 18 gennaio 2018, ore 20.30

Dentro o fuori dal gregge?
L’influenza del gruppo nella formazione delle opinioni personali

Introducono al tema:
Marta Antoniel, dottoressa in scienze e tecniche di psicologia cognitiva, studentessa di psicologia, dell’Attivo del Circolo UAAR.
Diego Martin, informatico, attivista CICAP.

Giovedì 1 febbraio 2018, ore 20.30

Perché è meglio la scienza?
Introduzione al pensiero razionale e al metodo scientifico

Introducono al tema:
Chiara Sartori, dottoressa in scienze biologiche, ricercatrice, responsabile scientifica in diversi progetti.
Matteo Antoniel, dottore in filosofia, docente all’ISIS “Paolino d’Aquileia” di Cividale del Friuli.

Aggiornamento

Foto degli eventi

Marco Iacobucci, Marta Antoniel e Diego Martin.

Marta Antoniel e Diego Martin assieme al pubblico.

Matteo Antoniel e Chiara Sartori.

Matteo Antoniel e Chiara Sartori assieme al pubblico.

2024-04-07T17:55:27+02:0023 Novembre 2017|

Pastafarianesimo: una religione per la laicità?

Pastafarianesimo: una religione per la laicità?

Venerdì 20 ottobre, alle ore 20.30
Che cos’è il Pastafarianesimo? Si tratta solo di una parodia delle altre religioni o è qualcosa di diverso? Il fondare una religione può essere un modo efficace di battersi per la laicità delle istituzioni? Quali sono le attività più interessanti che ha svolto negli ultimi anni la Chiesa Pastafariana Italiana?

Ne parliamo con Jacopo Ranzato, dottore in Antropologia culturale, etnologia ed etnolinguistica, laureatosi con una tesi sul caso etnografico della Chiesa Pastafariana di Padova e Provincia.

L’appuntamento è presso la sede del Circolo UAAR di Pordenone (via Montello, 22). L’ingresso è gratuito, ma è preferibile prenotare il proprio posto, anche perché la serata potrebbe concludersi con una spaghettata!

[COMUNICATO STAMPA]

2024-04-07T17:55:35+02:0013 Ottobre 2017|

Assemblea del circolo, febbraio 2017

Assemblea del circolo, febbraio 2017

Sabato 4 febbraio, alle ore 18.00, presso i locali del Caffè Letterario, in piazza della Motta a Pordenone, si terrà la prima assemblea del neocostituito Circolo provinciale dell’UAAR, Unione degli Atei e Agnostici Razionalisti.

Tutta la cittadinanza interessata ai temi della laicità delle istituzioni, dell’umanesimo, dei diritti dei non credenti è invitata a partecipare. L’incontro sarà infatti un’occasione per presentare le idee per le prossime attività che il circolo intende organizzare in città e in provincia, nonché per raccogliere spunti per nuove iniziative e segnalazione di intrusioni religiose nella vita civile.

L’UAAR è un’associazione di promozione sociale che rappresenta le ragioni dei cittadini atei e agnostici, indipendente da partiti e da qualsiasi gruppo di pressione. Come spiega Luciano Bellomo, coordinatore del circolo, tra i valori cui si ispira vi sono «la razionalità, il laicismo. il rispetto dei diritti umani. la libertà di coscienza, il principio di pari opportunità nelle istituzioni per tutti i cittadini, senza distinzioni basate sull’identità di genere, sull’orientamento sessuale, sulle concezioni filosofiche o religiose. La nostra – prosegue Bellomo – non è un’associazione antireligiosa, ma è nata per contribuire a innovare un paese pesantemente condizionato in senso confessionale. Per intenderci, difende la libertà di espressione, ma non pratica e non invita a praticare la blasfemia.»

Il Circolo di Pordenone, dopo alcuni mesi di attività informale, si è costituito nel dicembre del 2016. Tra le prime attività che intende svolgere vi sono le presentazioni di alcuni libri pubblicati dalla casa editrice dell’associazione “Nessun Dogma”. In regione esistono altri due circoli, a Udine e a Trieste.

2024-04-07T17:55:41+02:004 Febbraio 2017|