Aperitivo per i sei anni del Circolo

Aperitivo per i sei anni del Circolo

Sabato 10 dicembre 2022 il Circolo UAAR di Pordenone compie sei anni e la Dichiarazione universale dei diritti umani ne compie ben 74!
Abbiamo pensato di festeggiare trovandoci assieme per un aperitivo che sarà anche occasione per parlare delle cose fatte, in programma e ipotizzabili per il futuro, per iscriversi all’associazione (più siamo, più contiamo) o per rinnovare l’adesione, per sfogliare la rivista Nessun Dogma, per acquistare un libro o un gadget (ottime idee regalo, peraltro).

Ci ritroviamo presso la sede del Circolo, in via Montello 22 a Pordenone, alle ore 18.00.

2024-04-07T17:46:19+02:002 Dicembre 2022|

La libertà di non credere in Europa

La libertà di non credere in Europa

Giovedì 23 giugno 2022, ore 20.30
Incontro “Libertà di non credere in Europa”.
Presentazione del Codice Europeo della libertà di non credere.

Partecipano:
Rosaria Greco, docente di diritto.
Silvia Baldassarre, autrice del volume.

Nel Codice Europeo della libertà di non credere si indaga nel dettaglio la situazione dei non credenti nel contesto europeo, per quanto riguarda diritti e giurisprudenza. Per ogni paese, in maniera sistematica, viene presentato un inquadramento storico giuridico e definito lo status delle comunità religiose e delle associazioni non confessionali. Sono inoltre delineate questioni cruciali per la laicità come insegnamento etico-religioso nelle scuole, interruzione di gravidanza, eutanasia e suicidio assistito, tutela penale del sentimento religioso, unioni LGBTQ. In Europa gli atei e gli agnostici che diritti hanno? Vengono riconosciuti con pari dignità rispetto alle comunità religiose? E di converso, come si caratterizzano libertà religiosa e confessionalismo nei singoli stati? Il volume, risultato di un lavoro di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze, risponde con autorevolezza a queste e altre domande, sempre più attuali nelle nostre società.

È possibile la partecipazione online. Scrivere a pordenone@uaar.it per ricevere il link d’accesso.

Aggiornamento

Video dell'evento

2024-04-07T17:46:25+02:0016 Giugno 2022|

Le organizzazioni per il contrasto del pensiero magico

Le organizzazioni per il contrasto del pensiero magico

Venerdì 17 giugno 2022, ore 20.30
Incontro “Le organizzazioni per il contrasto del pensiero magico” in occasione della giornata anti-superstizione.

Partecipano:
Diego Martin, coordinatore gruppo CICAP Pordenone.
Paola De Gobbi, responsabile rapporti CICAP/ESCO.

A seguire:
Intrattenimento magico a cura di Jan Hidden.

Aggiornamento

Video dell'evento

Foto dell'evento

Un momento dell'intervento di Paola De Gobbi (CICAP/ECSO).

Un momento dell'intrattenimento magico di Jan Hidden.

2024-04-07T17:46:34+02:0010 Giugno 2022|

Clericalismo in Polonia

Clericalismo in Polonia

Giovedì 2 giugno 2022, ore 20.30
Incontro “Clericalismo in Polonia”.
I diritti negati delle donne e delle comunità LGBT e le organizzazioni per la secolarizzazione del paese.
Con presentazione del gioco da tavolo Kleropol.

Partecipano:
Fabio Turco, giornalista freelance, cofondatore di Centrum Report, progetto giornalistico sui Paesi dell'Europa centrale (@fabturco su Twitter).
Loris Tissino, collaboratore del blog dell’UAAR A ragion veduta - Il mondo osservato dall’UAAR.

Fabio Turco.

Loris Tissino.

Il gioco da tavolo Kleropol.

Aggiornamento

Video dell'evento

2024-04-07T17:46:41+02:0026 Maggio 2022|

Islam e diritti

Islam e diritti

Martedì 24 maggio 2022, ore 20.30
A partire dalla lettura di alcuni brani tratti da Blasfemo! Le prigioni di Allah, di Waleed al-Husseini (ed. Nessun Dogma 2018), verrà affrontato il tema dei diritti dei non credenti nel mondo dell'Islam (blasfemia e apostasia sono punibili con la morte o la detenzione in molti paesi) e in Europa, dove in alcuni casi viene richiesta l'applicazione della shari'a dalle comunità islamiche.

La conversazione sarà tra Taher Djafarizad, presidente dell'associazione Neda Day di Pordenone, e Ashkan Rostami, rappresentante degli ex-musulmani d'Italia e vice-coordinatore del Circolo UAAR di Parma.

Appuntamento a Pordenone, presso la sede del Circolo UAAR (via Montello 22).
È possibile la partecipazione online: per informazioni sulle modalità scrivere a pordenone@uaar.it.

[COMUNICATO STAMPA].

Aggiornamento

Video dell'evento

2024-04-07T17:46:48+02:0017 Maggio 2022|

Il respiro internazionale delle battaglie laico-umaniste

Il respiro internazionale delle battaglie laico-umaniste

Sabato 14 maggio 2022, ore 17.00
Incontro “Il respiro internazionale delle battaglie laico-umaniste”.

Partecipano:
Giorgio Maone, responsabile relazioni internazionali dell’UAAR.
Paolo Ferrarini, della redazione della rivista Nessun Dogma.
Mohamed Hisham Nofal, attivista ateo egiziano.

A seguire, videoregistrazione dell'evento, che ha visto anche un saluto da parte di Andrew Copson, presidente di Humanists International.

Aggiornamento

Video dell'evento

2024-04-07T17:46:55+02:006 Maggio 2022|

Conversazioni a ragion veduta 2022

Conversazioni a ragion veduta 2022

Cinque appuntamenti presso la sede del Circolo Uaar di Pordenone

Sabato 14 maggio, ore 17.00

Humanists International

Il respiro internazionale delle battaglie laico-umaniste.
Giorgio Maone, responsabile relazioni internazionali dell’Uaar.
Mohamed Hisham Nofal, attivista ateo egiziano.
Paolo Ferrarini, della redazione della rivista Nessun Dogma.

Martedì 24 maggio, ore 20.30

Islam e diritti

Presentazione del libro Blasfemo! Le prigioni di Allah di Waleed Al-Husseini.
Taher Djafarizad, presidente di Neda Day,
Ashkan Rostami, rappresentante della comunità degli ex musulmani d’Italia.

Giovedì 2 giugno, ore 20.30

Clericalismo in Polonia

I diritti negati delle donne e delle comunità LGBT e le organizzazioni per la secolarizzazione del paese.
Con presentazione del gioco da tavolo Kleropol.
Fabio Turco, giornalista freelance.
Loris Tissino, Uaar.

Venerdì 17 giugno, ore 20.30

Le organizzazioni per il contrasto del pensiero magico

In collaborazione con il gruppo CICAP Pordenone nella giornata anti-superstizione.

Paola De Gobbi, CICAP/ECSO.
Jan Hidden, per un momento di intrattenimento magico.

Giovedì 23 giugno, ore 20.30

Libertà di non credere in Europa

Presentazione del “Codice europeo della libertà di non credere”.
Rosaria Greco, docente di diritto.
Silvia Baldassarre, autrice del volume.

Alcuni degli ospiti saranno presenti da remoto.
Chi desidera accedere agli eventi tramite collegamento online deve scrivere a pordenone@uaar.it per ricevere il link d’accesso.

2024-04-07T17:47:03+02:0014 Aprile 2022|

Assemblee febbraio 2022

Assemblee febbraio 2022

Sabato 26 febbraio 2022 si terranno presso la sede del Circolo di Pordenone, in via Montello 22, due importanti assemblee degli iscritti all’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti.

Per entrambi gli incontri sarà offerta la possibilità di partecipare da remoto: scrivere un’email a pordenone@uaar.it per chiedere di ricevere l’invito.

18.30 – Assemblea Provinciale (art. 12.7 dello Statuto)
Hanno diritto al voto attivo e passivo tutte le persone in regola con l’iscrizione all’associazione e afferenti al circolo (tipicamente, i soci residenti nell’ex provincia di Pordenone e quelli che hanno deciso volontariamente di esserlo).

Ordine del giorno:

  • relazione sulle attività svolte nel corso dell’ultimo anno;
  • discussione su proposte di attività per il 2022;
  • elezione di coordinatore/trice, vice-coordinatore/trice, cassiere/a, membri dell’Attivo di circolo;
  • varie ed eventuali.

19.30 – Assemblea Precongressuale (art. 6 dello Statuto)
Hanno diritto al voto attivo e passivo tutte le persone iscritte all’associazione entro il 12 novembre 2021, in regola con il versamento della quota associativa per il 2022 effettuata entro il 5 febbraio, afferenti all’assemblea preocongressuale (con accorpamento della province di Pordenone e di Belluno).

Ordine del giorno:

  • elezione di quattro delegati per il congresso nazionale di Abano Terme del 9 e 10 aprile 2022;
  • discussione ed eventuale sottoscrizione di mozioni e proposte per il congresso.

2024-04-07T17:47:28+02:0012 Febbraio 2022|

Malnisio Science Festival 2021

Malnisio Science Festival 2021

Venerdì 3 e sabato 4 dicembre 2021 si terrà alla Centrale idroelettrica Pitter di Malnisio l’edizione 2021 del Malnisio Science Festival, organizzato dal Comune di Montereale Valcellina con il contributo del Circolo UAAR di Pordenone e del gruppo locale del CICAP.

Rimandiamo al sito ufficiale del festival, malnisiosciencefestival.it, per informazioni sul programma e le modalità di prenotazione.

Aggiornamento

Foto dell’evento

Vero o Lercio? Un momento della presentazione di Rosaria Greco e Vittorio Lattanzi.

Il tavolo per la vendita del libro Mock’n’troll e delle pubblicazioni del progetto editoriale Nessun Dogma.

2024-04-07T17:47:36+02:0026 Novembre 2021|

Festa dello sbattezzo

Festa dello sbattezzo

Il 13 settembre 2021 ricorre il ventiduesimo anniversario del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali con cui fu stabilito che «una volta preso atto della volontà dell’interessato di abbandonare una determinata comunità, ne discende l’impossibilità di continuare a considerare la persona in questione come ancora appartenente al gruppo, all’associazione o, nel caso specifico, alla confessione religiosa.»

Per celebrare l’anniversario e fare conoscere la possibilità di «sbattezzarsi» l’UAAR ha deciso di organizzare punti informativi in molte città italiane. Tra queste, Pordenone, dove il Circolo terrà aperta la propria sede sabato 11 e domenica 12 settembre 2021 dalle ore 16.00 alle ore 19.00, nonché lunedì 13 settembre dalle ore 20.30 alle ore 22.30, per quella che ha chiamato Festa dello «sbattezzo».

Chi verrà in sede potrà ricevere il modulo per lo sbattezzo da inviare in parrocchia e, se lo desidera, prendere accordi per indicare il circolo come indirizzo per la risposta.

Ingresso (senza assembramenti) con GreenPass.

Ulteriori informazioni sullo sbattezzo:

Dal blog dell’UAAR:

2023-03-19T20:13:48+01:004 Settembre 2021|