Il respiro internazionale delle battaglie laico-umaniste

Il respiro internazionale delle battaglie laico-umaniste

Sabato 14 maggio 2022, ore 17.00
Incontro “Il respiro internazionale delle battaglie laico-umaniste”.

Partecipano:
Giorgio Maone, responsabile relazioni internazionali dell’UAAR.
Paolo Ferrarini, della redazione della rivista Nessun Dogma.
Mohamed Hisham Nofal, attivista ateo egiziano.

A seguire, videoregistrazione dell'evento, che ha visto anche un saluto da parte di Andrew Copson, presidente di Humanists International.

Aggiornamento

Video dell'evento

2024-04-07T17:46:55+02:006 Maggio 2022|

Conversazioni a ragion veduta 2022

Conversazioni a ragion veduta 2022

Cinque appuntamenti presso la sede del Circolo Uaar di Pordenone

Sabato 14 maggio, ore 17.00

Humanists International

Il respiro internazionale delle battaglie laico-umaniste.
Giorgio Maone, responsabile relazioni internazionali dell’Uaar.
Mohamed Hisham Nofal, attivista ateo egiziano.
Paolo Ferrarini, della redazione della rivista Nessun Dogma.

Martedì 24 maggio, ore 20.30

Islam e diritti

Presentazione del libro Blasfemo! Le prigioni di Allah di Waleed Al-Husseini.
Taher Djafarizad, presidente di Neda Day,
Ashkan Rostami, rappresentante della comunità degli ex musulmani d’Italia.

Giovedì 2 giugno, ore 20.30

Clericalismo in Polonia

I diritti negati delle donne e delle comunità LGBT e le organizzazioni per la secolarizzazione del paese.
Con presentazione del gioco da tavolo Kleropol.
Fabio Turco, giornalista freelance.
Loris Tissino, Uaar.

Venerdì 17 giugno, ore 20.30

Le organizzazioni per il contrasto del pensiero magico

In collaborazione con il gruppo CICAP Pordenone nella giornata anti-superstizione.

Paola De Gobbi, CICAP/ECSO.
Jan Hidden, per un momento di intrattenimento magico.

Giovedì 23 giugno, ore 20.30

Libertà di non credere in Europa

Presentazione del “Codice europeo della libertà di non credere”.
Rosaria Greco, docente di diritto.
Silvia Baldassarre, autrice del volume.

Alcuni degli ospiti saranno presenti da remoto.
Chi desidera accedere agli eventi tramite collegamento online deve scrivere a pordenone@uaar.it per ricevere il link d’accesso.

2024-04-07T17:47:03+02:0014 Aprile 2022|

Assemblee febbraio 2022

Assemblee febbraio 2022

Sabato 26 febbraio 2022 si terranno presso la sede del Circolo di Pordenone, in via Montello 22, due importanti assemblee degli iscritti all’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti.

Per entrambi gli incontri sarà offerta la possibilità di partecipare da remoto: scrivere un’email a pordenone@uaar.it per chiedere di ricevere l’invito.

18.30 – Assemblea Provinciale (art. 12.7 dello Statuto)
Hanno diritto al voto attivo e passivo tutte le persone in regola con l’iscrizione all’associazione e afferenti al circolo (tipicamente, i soci residenti nell’ex provincia di Pordenone e quelli che hanno deciso volontariamente di esserlo).

Ordine del giorno:

  • relazione sulle attività svolte nel corso dell’ultimo anno;
  • discussione su proposte di attività per il 2022;
  • elezione di coordinatore/trice, vice-coordinatore/trice, cassiere/a, membri dell’Attivo di circolo;
  • varie ed eventuali.

19.30 – Assemblea Precongressuale (art. 6 dello Statuto)
Hanno diritto al voto attivo e passivo tutte le persone iscritte all’associazione entro il 12 novembre 2021, in regola con il versamento della quota associativa per il 2022 effettuata entro il 5 febbraio, afferenti all’assemblea preocongressuale (con accorpamento della province di Pordenone e di Belluno).

Ordine del giorno:

  • elezione di quattro delegati per il congresso nazionale di Abano Terme del 9 e 10 aprile 2022;
  • discussione ed eventuale sottoscrizione di mozioni e proposte per il congresso.

2024-04-07T17:47:28+02:0012 Febbraio 2022|

Malnisio Science Festival 2021

Malnisio Science Festival 2021

Venerdì 3 e sabato 4 dicembre 2021 si terrà alla Centrale idroelettrica Pitter di Malnisio l’edizione 2021 del Malnisio Science Festival, organizzato dal Comune di Montereale Valcellina con il contributo del Circolo UAAR di Pordenone e del gruppo locale del CICAP.

Rimandiamo al sito ufficiale del festival, malnisiosciencefestival.it, per informazioni sul programma e le modalità di prenotazione.

Aggiornamento

Foto dell’evento

Vero o Lercio? Un momento della presentazione di Rosaria Greco e Vittorio Lattanzi.

Il tavolo per la vendita del libro Mock’n’troll e delle pubblicazioni del progetto editoriale Nessun Dogma.

2024-04-07T17:47:36+02:0026 Novembre 2021|

Festa dello sbattezzo

Festa dello sbattezzo

Il 13 settembre 2021 ricorre il ventiduesimo anniversario del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali con cui fu stabilito che «una volta preso atto della volontà dell’interessato di abbandonare una determinata comunità, ne discende l’impossibilità di continuare a considerare la persona in questione come ancora appartenente al gruppo, all’associazione o, nel caso specifico, alla confessione religiosa.»

Per celebrare l’anniversario e fare conoscere la possibilità di «sbattezzarsi» l’UAAR ha deciso di organizzare punti informativi in molte città italiane. Tra queste, Pordenone, dove il Circolo terrà aperta la propria sede sabato 11 e domenica 12 settembre 2021 dalle ore 16.00 alle ore 19.00, nonché lunedì 13 settembre dalle ore 20.30 alle ore 22.30, per quella che ha chiamato Festa dello «sbattezzo».

Chi verrà in sede potrà ricevere il modulo per lo sbattezzo da inviare in parrocchia e, se lo desidera, prendere accordi per indicare il circolo come indirizzo per la risposta.

Ingresso (senza assembramenti) con GreenPass.

Ulteriori informazioni sullo sbattezzo:

Dal blog dell’UAAR:

2023-03-19T20:13:48+01:004 Settembre 2021|

Riderci su? Conversazione su satira, fake news e pseudoscienze

Riderci su? Conversazione su satira, fake news e pseudoscienze

Martedì 22 giugno 2021, ore 18.30
Esistono bufale capaci di cambiare il destino del mondo, fictional news che riescono a scatenare il panico anche all’interno delle redazioni più scafate, e fake news che salvano centinaia di vite innocenti. Il collettivo di autori che sta alle spalle del sito di satira Lercio – autentico fenomeno della rete seguito da oltre un milione e mezzo di persone – si cimenta in un’opera di ricostruzione storica del mock journalism, dai primissimi nobili antenati (del calibro di Benjamin Franklin e Mark Twain) ai cugini più stretti, italiani e non solo. Un albero genealogico rivelatore, che mostra l’evolversi del rapporto tra giornalismo e veridicità (o verosimiglianza) delle notizie, e con esso l’evolversi dell’umanità intera, tra una menzogna e una risata.

In un incontro all’aperto presso il parco di via Vivuola, nel quartiere di Rorai Grande, avremo l’occasione di parlare con Andrea SestaRosaria Greco, della redazione di Lercio e autori, insieme ad altri, del libro Mock’n’troll (ed. People, 2021), di satira, fake news e pseudoscienze, nonché di quanto sia possibile ridere (e su che cosa).

Come arrivare
Il parco di via Vivuola si trova nei pressi della scuola media “Pasolini” e dell’Osteria Mingot.
Ci sono parcheggi in via Maggiore, in via Maestri Zanetti, in piazzale San Lorenzo, in viale Grigoletti e in via Onesti.
Ci sono dei posti a sedere, ma bisognerà rimanere distanziati.

Aggiornamento

Video dell'evento

Foto dell'evento

Un momento dell'incontro.

Andrea Sesta e Rosaria Greco.

2024-04-07T17:47:43+02:0015 Giugno 2021|

Aperigioco: «Kleropol»

Aperigioco: «Kleropol»

Ci incontriamo presso la sede del Circolo dalle ore 17.00 in poi di sabato 18 giugno 2021 per gustare un aperitivo e provare il gioco da tavolo polacco «Kleropol».

Il gioco è basato su eventi realmente accaduti che mostrano i privilegi della Chiesa Cattolica in Polonia. È stato presentato giovedì 2 giugno nell’incontro «Clericalismo in Polonia» delle Conversazioni a ragion veduta.

Aggiornamento

Foto dell'evento

2024-04-07T17:49:29+02:0011 Giugno 2021|

Libera di abortire

Libera di abortire

#LiberaDiAbortire è una campagna di pressione sulle istituzioni e di informazione pubblica per garantire a tutte le donne il libero accesso all’aborto: un appello al Ministero per medici non obiettori, mille manifesti per le città italiane, un decalogo per informare, accompagnare e difendere chi esercita la propria scelta. Perché un diritto ottenuto con quarant’anni di lotta è ancora inaccessibile e in pericolo.

Nel fine settimana 19-20 giugno 2021 in molte città italiane ci saranno iniziative di mobilitazione da parte delle associazioni promotrici, tra cui figura l’UAAR. A Pordenone, terremo per queste due giornate la sede aperta dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Potete passare a trovarci per firmare l’appello o ricevere informazioni.

2023-03-19T20:39:41+01:007 Giugno 2021|

Campagna “Aborto farmacologico. Una conquista da difendere”

Campagna “Aborto farmacologico. Una conquista da difendere”

Martedì 18 maggio 2021,  ore 18.00
Incontro online con Alice Merlo, curato da Elena Rossi e Patrizia Torossi.

È ancora alto il clamore e l’interesse che ha suscitato anche nella nostra regione la campagna nazionale sull’aborto farmacologico che ha visto i nostri manifesti affissi nei principali centri del Friuli Venezia Giulia. Come in tante altre città italiane, anche qui non sono mancati i commenti positivi e gli elogi per questa iniziativa, soprattutto nelle pagine dei social network, come non sono mancate le prese di posizione oltranziste di certi soggetti politici e gli atti vandalici di coloro i quali preferiscono l’insulto al confronto costruttivo. Tanta strada ha da percorrere ancora l’Italia sui temi della laicità, della libertà di scelta e dei diritti civili di uomini e donne, tanta ancora è l’importanza che esistano associazioni come l’UAAR che tengono sempre gli occhi puntati sui soggetti coinvolti nelle scelte politiche del paese.

Non potevamo concludere meglio questo mese di campagna nazionale se non ospitando in un incontro online colei che è stata la “testimonial” della campagna “Aborto farmacologico. Una conquista da difendere”. La coraggiosa e brillante Alice Merlo che, raccontando la sua esperienza personale con leggerezza e con un sorriso, ha ribaltato tutti gli stereotipi colpevolizzanti che vedono in una donna che sceglie liberamente e consapevolmente di interrompere una gravidanza: riprovazione sociale, senso di colpa e di dolore.

Per partecipare all’incontro basta cliccare sul seguente link: meet.google.com/tus-riye-mvp

L’incontro è organizzato in collaborazione con i Circoli UAAR di Udine e di Trieste.

Aggiornamento

Video dell'evento

2024-04-07T17:47:51+02:0018 Maggio 2021|

Aperigioco: «Innamoramento e amore»

Aperigioco: «Innamoramento e amore»

Ci incontriamo presso la sede del Circolo dalle ore 17.30 in poi di sabato 21 maggio 2021 per gustare un aperitivo e sperimentare nel gioco relazioni omo, etero o bisex. Sarà presente un sessuologo con cui potremo confrontarci.

«Innamoramento e amore» è una variante del gioco dell’oca, ispirata ad un saggio di Francesco Alberoni e illustrato da Guido Crepax. In base alla fortuna e alle carte scelte si può cadere nell'innamoramento e poi passare all'amore ma anche cadere nella delusione o nella separazione. Il giocatore in delusione rimane fermo fino a quando capita nella sua casella un nuovo giocatore con cui può formare una nuova coppia (che potrà risultare omo o etero) e così via.

Aggiornamento

Foto dell'evento

2024-04-07T17:47:58+02:0014 Maggio 2021|