Open Archaeology

    Open Archaeology

    Software, hardware e dati aperti per una conoscenza accessibile

    Venerdì 14 febbraio 2020, ore 20.30
    Sala Blu, Polo Tecnologico, via Roveredo 20/b, Pordenone

    Conferenza dell’archeologo Luca Bezzi di Arc-Team.
    Introduzione della comunicatrice scientifica Elisa Baioni.

    Negli ultimi venti anni, la disciplina archeologica, come molti campi del sapere umano, è stata coinvolta da quella “Rivoluzione aperta” innescata dal mondo del Free Software e dell’Open Source. In particolare, nel nostro Paese, sin dal 2006 si è creato spontaneamente un movimento che, nato dall’incontro delle esperienze di differenti gruppi di ricerca, è confluito nell’annuale workshop ArcheoFOSS. L’esperienza di Arc-Team, società che opera nel campo dell’Archeologia e dei Beni Culturali, è cominciata nel 2002 ed ha portato ad una migrazione totale dal software chiuso al software aperto, conclusasi con lo sviluppo di una specifica distribuzione GNU/Linux per l’archeologia (ArcheOS). Dal 2006 l’azienda ha inoltre aperto un secondo settore di ricerca impostato su tecnologie aperte e focalizzato sulla robotica. Questa ricerca, informalmente chiamata Archeorobotica, ha portato allo sviluppo di diversi modelli di droni, di tipo UAV (Unmanned Aerial Vehicle) per il rilievo aereo e di tipo ROV (Remotely Operated Vehicle) e USV (Unammed Surface Vessel), per le operazioni subacquee. Sono state inoltre costruite macchine CNC (Computer Numerical Control), come la stampante Fa)(a 3D, e singole componenti robotiche utilizzabili in archeologia, tra i quali un sistema per il rilievo 3D in real-time, basato su algoritmi SLAM (Simoultaneous Localization and Mapping), un riduttore epicicloidale per i carotaggi subacquei ed un gimball per aste telescopiche. La presentazione fornirà una panoramica sull’esperienza di Arc-Team nella condivisione di software, hardware, dati e conoscenza.

    Luca Bezzi
    Archeologo, è uno dei fondatori di Arc-Team srl, società che opera nel campo della ricerca archeologica e della valorizzazione dei beni culturali. Nell’ambito della stessa, si occupa principalmente di archeologia digitale, subacquea e glaciale, nonché di speleoarcheologia e lavori in alta quota.

    Elisa Baioni
    Laureata in Scienze Filosofiche all’Università di Bologna, frequenta il Master in Comunicazione della Scienza «Franco Prattico» di Trieste. Ha scritto per Oggiscienza, Galileonet, RickdeckardnetAnimal Studies. Collabora con le scuole per attività di didattica formale e informale ed è appassionata di scienza, etiche ambientali e postumanesimo. è preoccupata per il brutto clima.

    Evento organizzato in collaborazione con il Pordenone Linux User Group (PNLUG).

    Aggiornamento

    Video dell'evento

    Foto dell'evento

    Un momento dell'intervento di Luca Bezzi al Polo Tecnologico di Pordenone, ospite di PNLUG.

    2024-04-07T17:49:08+02:007 Febbraio 2020|

      Darwin interstellare

      Darwin interstellare

      Vite ed evoluzioni fuori dal mondo

      Domenica 16 febbraio 2020, ore 18.30
      Ex Tipografia Savio, via Torricella 2/a, Pordenone

      Conferenza dell’astronomo Roberto Ragazzoni, direttore di INAF - Osservatorio astronomico di Padova.
      Introduzione della comunicatrice scientifica Elisa Baioni.

      Sulla Terra, l’alternarsi del giorno e della notte con il movimento del Sole e delle stagioni durante l’anno hanno contribuito al concetto del tempo e a fare in modo che la nostra società, culturalmente, scientificamente e tecnologicamente, evolva in un certo modo. Che cosa succederebbe su un mondo in cui, per esempio, l’umanità fosse confinata sul fondale di un oceano? Oppure che cosa succederebbe su un altro mondo in cui si sviluppa una civiltà scientifica e tecnologica per cui è molto più facile - basta quasi spiccare un balzo - entrare nell’orbita del loro pianeta? Se ne parlerà domenica 16 febbraio.

      Roberto Ragazzoni
      Si è laureato in Astronomia presso l’Università degli Studi di Padova nel 1990. Ha lavorato presso l’Osservatorio Astronomico di Padova, lo Steward Observatory di Tucson (Arizona), il Center for Astrophysics dell’Università di San Diego (California), il Max-Planck-Institut für Astronomie di Heidelberg (Germania), e l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Ha vinto il concorso di Ordinario per la classe di Astronomia (B05X) presso l’Università di Bologna nel 2000 e attualmente è Astronomo Ordinario presso l’INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico di Padova. Ha vinto il premio Wolfgang Paul della Fondazione Alezander von Humboldt, il premio Gal Hassin ed il premio San Francesco Città di Rovigo. Si occupa prevalentemente di strumentazione ottica per l’astronomia, sia da Terra che dallo Spazio.

      Elisa Baioni
      Laureata in Scienze Filosofiche all’Università di Bologna, frequenta il Master in Comunicazione della Scienza «Franco Prattico» di Trieste. Ha scritto per Oggiscienza, Galileonet, RickdeckardnetAnimal Studies. Collabora con le scuole per attività di didattica formale e informale ed è appassionata di scienza, etiche ambientali e postumanesimo. è preoccupata per il brutto clima.

      [COMUNICATO STAMPA]

      Aggiornamento

      Video dell'evento

      Foto dell'evento

      Un momento della conferenza di Roberto Ragazzoni.

      Un momento della conferenza di Roberto Ragazzoni.

      2024-04-07T17:49:18+02:007 Febbraio 2020|

        Eppure Darwin non sapeva…

        Eppure Darwin non sapeva…

        Mercoledì 12 febbraio 2020, ore 8.10-13.10
        Auditorium Istituto Mattiussi - Pertini, Pordenone

        Conferenza di Elisa Corteggiani, biologa.
        Introduzione della comunicatrice scientifica Elisa Baioni.

        Durante il suo viaggio Darwin non rimase solo colpito dalla grande varietà di viventi che osservò, ma notò anche la grande varietà di caratteristiche che gli individui di una stessa specie presentavano tra loro, osservò inoltre che non tutti gli individui sopravvivevano abbastanza a lungo per generare prole che condividesse almeno una parte delle proprie caratteristiche. Queste osservazioni divennero il cardine per lo sviluppo della Teoria dell’evoluzione per selezione naturale negli anni a seguire.
        Oggi, biologia molecolare e genetica ci raccontano come caratteristiche individuali, DNA e selezione naturale contribuiscano a determinare ciò che siamo, confermando quelle che per Darwin erano solo intuizioni. L’incontro di mercoledì 12 febbraio racconterà proprio come la scienza del presente stia completando ciò che egli non sapeva, ma immaginava.

        Elisa Corteggiani
        Si è laureata in biologia molecolare con una tesi di ricerca svolta all’Imperial College di Londra; ha conseguito il dottorato in biochimica e biofisica all’Università di Padova facendo ricerca in biochimica, genomica e bioinformatica applicate a organismi fotosintetici. Come ricercatrice post dottorato si è occupata di temi ambientali: biorisanamento di aree inquinate, biocarburanti da microrganismi, adattamento di piante di interesse agricolo alle variazioni climatiche. Tra il 2007 e il 2013 ha tenuto corsi di laboratorio di biologia molecolare, biochimica e genomica per l’Università di Padova come professore a contratto. Dal 2016 insegna in un liceo scientifico e dal 2019 è la responsabile scientifica dell’UAAR.

        Elisa Baioni
        Laureata in Scienze Filosofiche all’Università di Bologna, frequenta il Master in Comunicazione della Scienza «Franco Prattico» di Trieste. Ha scritto per Oggiscienza, Galileonet, RickdeckardnetAnimal Studies. Collabora con le scuole per attività di didattica formale e informale ed è appassionata di scienza, etiche ambientali e postumanesimo. è preoccupata per il brutto clima.

        Aggiornamento

        Foto dell'evento

        Un momento della conferenza di Elisa Corteggiani all'Auditorium dell’Istituto Mattiussi-Pertini.

        Un momento del laboratorio “Giochiamo all’evoluzione” condotto da Elisa Corteggiani con un gruppo di studenti.

        2024-04-07T17:49:56+02:005 Febbraio 2020|

          Eppure Darwin non sapeva…

          Eppure Darwin non sapeva…

          Mercoledì 12 febbraio 2020, ore 18.30
          Ex Tipografia Savio, via Torricella 2/a, Pordenone

          Conferenza di Elisa Corteggiani, biologa.
          Introduzione della comunicatrice scientifica Elisa Baioni.

          Durante il suo viaggio Darwin non rimase solo colpito dalla grande varietà di viventi che osservò, ma notò anche la grande varietà di caratteristiche che gli individui di una stessa specie presentavano tra loro, osservò inoltre che non tutti gli individui sopravvivevano abbastanza a lungo per generare prole che condividesse almeno una parte delle proprie caratteristiche. Queste osservazioni divennero il cardine per lo sviluppo della Teoria dell’evoluzione per selezione naturale negli anni a seguire.
          Oggi, biologia molecolare e genetica ci raccontano come caratteristiche individuali, DNA e selezione naturale contribuiscano a determinare ciò che siamo, confermando quelle che per Darwin erano solo intuizioni. L’incontro di mercoledì 12 febbraio racconterà proprio come la scienza del presente stia completando ciò che egli non sapeva, ma immaginava.

          Elisa Corteggiani
          Si è laureata in biologia molecolare con una tesi di ricerca svolta all’Imperial College di Londra; ha conseguito il dottorato in biochimica e biofisica all’Università di Padova facendo ricerca in biochimica, genomica e bioinformatica applicate a organismi fotosintetici. Come ricercatrice post dottorato si è occupata di temi ambientali: biorisanamento di aree inquinate, biocarburanti da microrganismi, adattamento di piante di interesse agricolo alle variazioni climatiche. Tra il 2007 e il 2013 ha tenuto corsi di laboratorio di biologia molecolare, biochimica e genomica per l’Università di Padova come professore a contratto. Dal 2016 insegna in un liceo scientifico e dal 2019 è la responsabile scientifica dell’UAAR.

          Elisa Baioni
          Laureata in Scienze Filosofiche all’Università di Bologna, frequenta il Master in Comunicazione della Scienza «Franco Prattico» di Trieste. Ha scritto per Oggiscienza, Galileonet, RickdeckardnetAnimal Studies. Collabora con le scuole per attività di didattica formale e informale ed è appassionata di scienza, etiche ambientali e postumanesimo. è preoccupata per il brutto clima.

          Aggiornamento

          Video dell'evento

          Foto dell'evento

          Un momento della conferenza di Elisa Corteggiani.

          L'introduzione di Elisa Baioni.

          2024-04-07T17:50:06+02:005 Febbraio 2020|

            Assemblea di circolo, inizio 2020

            Assemblea di circolo, inizio 2020

            Assemblea degli iscritti UAAR di Pordenone ed ex-provincia

            Sabato 25 gennaio 2020, ore 19.00
            sede del Circolo UAAR di Pordenone (via Montello, 22)

            Ordine del giorno:

            • riepilogo delle attività svolte nel corso del 2019;
            • illustrazione delle attività programmate per la prima parte del 2020;
            • proposte per attività future;
            • rinnovo cariche (elezione di coordinatore, cassiere, attivo di circolo);
            • varie ed eventuali.

            Possono partecipare iscritti, simpatizzanti, semplici interessati. Hanno diritto al voto solo i soci in regola con l’iscrizione. Ci si può iscrivere, o rinnovare l’iscrizione, anche direttamente in occasione dell’assemblea.

            2024-04-07T17:50:23+02:0018 Gennaio 2020|

              Darwin Day > CyberDarwin 2020

              Darwin Day > CyberDarwin 2020

              Metodi, tecnologie e nuove frontiere della ricerca scientifica

              Montereale Valcellina e Pordenone

              Mercoledì 12 febbraio, ore 18.30
              Ex Tipografia Savio, via Torricella 2/a, Pordenone

              Eppure Darwin non sapeva

              Conferenza di Elisa Corteggiani, biologa.

              Venerdì 14 febbraio, ore 18.30
              Sala “Fiorenzo Roveredo”, Palazzo Toffoli, via Giuseppe Verdi 22, Montereale Valcellina

              Volti in byte

              La ricostruzione facciale dall’archeologia forense all’antropologia evoluzionistica

              Conferenza dell'archeologo Luca Bezzi di Arc-Team.

              Venerdì 14 febbraio, ore 20.30
              Sala Blu, Polo Tecnologico, via Roveredo 20/b, Pordenone

              Open Archaeology

              Software, hardware e dati aperti per una conoscenza accessibile

              Conferenza dell'archeologo Luca Bezzi di Arc-Team.

              Domenica 16 febbraio, ore 18.30
              Ex Tipografia Savio, via Torricella 2/a, Pordenone

              Darwin interstellare

              Vite ed evoluzioni fuori dal mondo

              Conferenza dell'astronomo Roberto Ragazzoni, direttore di INAF - Osservatorio astronomico di Padova.

              Giovedì 20 febbraio, ore 18.30
              Saletta incontri ex Convento di San Francesco, via San Francesco, Pordenone

              Primati informatici

              Tecnologie di rete e umanità aumentata

              Conferenza di Mario Pireddu, professore associato presso l'Università della Tuscia di Viterbo.

              Tutti gli incontri saranno introdotti da Elisa Baioni, comunicatrice scientifica.

              Appuntamenti dedicati alle scuole superiori, presso l'Istituto Mattiussi - Pertini di Pordenone

              (per info e prenotazione obbligatoria: pordenone@uaar.it)

              Mercoledì 12 febbraio, mattino

              Eppure Darwin non sapeva

              Incontro con la biologa Elisa Corteggiani rivolto agli studenti del primo biennio delle scuole superiori.

              Venerdì 14 febbraio, mattino

              Digital Archaeology

              La rivoluzione digitale nella disciplina archeologica

              Incontro con l'archeologo Luca Bezzi rivolto agli studenti del secondo biennio e dell'ultimo anno delle scuole superiori.

              Giovedì 20 febbraio, mattino

              Digi-evoluzione

              Come Darwin aiuta a capire l'impatto sociale della tecnologia

              Incontro con Mario Pireddu, professore associato presso l'Università della Tuscia, rivolto agli studenti del secondo biennio e dell'ultimo anno delle scuole superiori.

              Con il patrocinio del

              Comune di
              Montereale Valcellina

              Con la collaborazione di

              2024-04-07T17:50:32+02:0012 Gennaio 2020|

                Favorire lo scetticismo, ma solo quello “sano”

                Favorire lo scetticismo, ma solo quello “sano”

                Venerdì 17 gennaio 2020, ore 20.30
                In occasione della giornata antisuperstizione, incontro con Diego Martin (CICAP) e Jan Hidden (illusionista).

                [COMUNICATO STAMPA]

                Aggiornamento

                Video dell'evento

                Foto dell'evento

                Diego Martin parla del kit per promuovere un sano scetticismo negli studenti.

                Un rito antisuperstizione all'inizio dell'incontro: ombrello aperto in luogo chiuso...

                L'illusionista Jan Hidden all'inizio del suo spettacolo.

                Un momento dello spettacolo di Jan Hidden.

                Il pubblico della sala coinvolto in un momento di "magia" con dei pendolini.

                Jan Hidden illustra i motivi alla base della credenza che il venerdì 17 porti sfortuna...

                Jan Hidden illustra il misterioso fenomeno di poltergeist su veicolo a Lignano Sabbiadoro (1991).

                Jan Hidden spiega alcuni meccanismi alla base di qualche credenza.

                2024-04-07T17:50:39+02:0010 Gennaio 2020|

                  Il dramma delle spose bambine

                  Il dramma delle spose bambine

                  Giovedì 9 gennaio 2020, ore 20.30
                  Incontro con Taher Djafarizad dedicato alle attività dell'associazione Neda Day contro l'usanza dei matrimoni precoci.

                  [COMUNICATO STAMPA]

                  Aggiornamento

                  Video dell'evento

                  Foto dell'evento

                  Taher Djafarizad racconta come è nata l'associazione Neda Day.

                  L'Iran del 1970 confrontato con quello di oggi.

                  Il film La sposa bambina.

                  2024-04-07T17:50:48+02:002 Gennaio 2020|

                    Attività scout laiche e dove trovarle

                    Attività scout laiche e dove trovarle

                    Mercoledì 11 dicembre 2019, ore 20.30
                    Incontro con Davide MoroToni Pavanello per la presentazione delle attività di Assiscout Pordenone che prevedono l’uso del metodo educativo di Baden-Powell senza riferimento alle religioni.

                    [COMUNICATO STAMPA]

                    Nella foto (fonte: sito assiscout.org), momenti delle attività.

                    Nella foto (fonte: sito assiscout.org), momenti delle attività.

                    Aggiornamento

                    Foto dell'evento

                    L'intervento di Davide Moro, presidente di Assiscout.

                    Il racconto di Toni Pavanello, fondatore del gruppo Assiscout di Pordenone.

                    2024-04-07T17:50:55+02:004 Dicembre 2019|

                      L’antilaicità nella storia

                      L’antilaicità nella storia

                      Raffaele Carcano (foto: Blackcat).

                      Sabato 30 novembre, ore 16.30
                      Incontro “L’antilaicità nella storia” con Raffaele Carcano, laureato in scienze storico-religiose, responsabile culturale UAAR, autore di Storia dell’antilaicità (Nessun Dogma 2019).
                      Modera Salvatore Di Pasqua, docente di storia e letteratura italiana.

                      Pordenone, Biblioteca Civica (Sala Degan). Ingresso libero.
                      Con il patrocinio del Comune di Pordenone.

                      Raffaele Carcano sarà anche a Trieste alle 21.00 presso la libreria Knulp.

                      [COMUNICATO STAMPA]

                      Aggiornamento

                      Video dell’evento

                      Foto dell’evento

                      Un momento della conferenza.

                      2024-04-07T17:52:18+02:0022 Novembre 2019|