È nato prima l’uomo o la gallina?

È nato prima l’uomo o la gallina?

Laboratorio sull’evoluzione dei mammiferi

Mercoledì 13 febbraio 2018, mattino
Aula didattica del Museo archeologico

Due laboratori sull’evoluzione dei mammiferi, rivolti alle scuole primarie dalla classe IV e alle scuole secondarie (messo a disposizione dal Museo, per info e prenotazione obbligatoria: info@eupolis.info).

Partecipa:
Paolo Antoniazzi.

Aggiornamento

Foto dell'evento

Due momenti del laboratorio condotto da Paolo Antoniazzi, naturalista.

2024-04-07T17:53:06+02:006 Febbraio 2019|

Uno sguardo a milioni di anni fa

Uno sguardo a milioni di anni fa

Laboratorio sull’evoluzione dell’uomo

Martedì 12 febbraio 2019, mattino
Aula didattica del Museo archeologico

Due laboratori sull’evoluzione dell’uomo, rivolti alle scuole primarie dalla classe III e alle scuole secondarie di I e II grado (messo a disposizione dal Museo, per info e prenotazione obbligatoria: info@eupolis.info).

Partecipa:
Elisa Esposito.

Aggiornamento

Foto dell'evento

Un momento del laboratorio sull’evoluzione umana, condotto dall’antropologa Elisa Esposito.

2024-04-07T17:53:13+02:005 Febbraio 2019|

La Legge 40/2004 sulla procreazione assistita

La Legge 40/2004 sulla procreazione assistita

Mercoledì 16 gennaio 2019, ore 20.30
Incontro “La Legge 40/2004 sulla procreazione assistita. Limiti medici, giuridici, sociali”.

Introducono al tema e conducono la conversazione: Francesco Tomei (medico, responsabile S.S.D. “Procreazione Medicalmente Assistita” AAS5 Friuli Occidentale) e Maria Antonia Pili (avvocato che ha seguito il caso della coppia di donne omosessuali a cui è stato rifiutato l'accesso alle tecniche di fecondazione artificiale).

Appuntamento a Pordenone, presso la sede del Circolo UAAR (via Montello 22).

[COMUNICATO STAMPA]

Aggiornamento

Il dott. Francesco Tomei.

L’avvocata Maria Antonia Pili.

Il pubblico presente all'incontro.

2024-04-07T17:53:19+02:009 Gennaio 2019|

Me l’ha detto mio cuGGino

Me l’ha detto mio cuGGino

Giovedì 10 gennaio 2019, ore 20.30
Incontro “Me l’ha detto mio cuGGino. Leggende metropolitane e/o fake news”.
Introduce al tema Margherita Piva.
Incontro organizzato in collaborazione con CICAP-FVG.

Le leggende metropolitane sono parte del repertorio dei racconti popolari contemporanei, ma spesso sotto mentite spoglie, cioè mimetizzate con storie e informazioni del tutto o in parte documentate. Di contenuto quanto mai vario, presentano caratteristiche proprie che ci permettono di riconoscerle. Leggende di questo tipo sono l’argomento dell’incontro, in cui si parlerà di come e perché nascono e si diffondono a livello locale e globale, in quali discipline vengono studiate oltre che nello studio delle tradizioni popolari. Il repertorio di leggende metropolitane è ricchissimo: ne sono state selezionate alcune fra le più significative del genere che verranno presentate e analizzate con attenzione particolare.

Appuntamento a Pordenone, presso la sede del Circolo UAAR (via Montello 22).

Margherita Piva
Ha insegnato Inglese alle Scuole Superiori e Traduzione all’università. I suoi interessi di studio e di ricerca sono il folklore britannico (il folklore, anglosassone e celtico, nella letteratura elisabettiana e in A Midsummer Night’s Dream di Shakespeare) e successivamente il folklore italiano, friulano in particolare, e, in tempi più recenti, le leggende metropolitane. Fa parte del CICAP, che è stato fra i primi in Italia ad occuparsi di questo tipo di leggende, della Folklore Society inglese e dell’ISCLR (International Society for Contemporary Legend Research).

Aggiornamento

Margherita Piva durante l’incontro “Me l'ha detto mio cuGGino”.

Il pubblico presente all’incontro.

2024-04-07T17:53:26+02:003 Gennaio 2019|

Assemblea del circolo, dicembre 2018 – Presentazione della Biblioteca di Circolo

Assemblea del circolo, dicembre 2018
Presentazione della Biblioteca di Circolo

Assemblea degli iscritti UAAR di Pordenone ed ex-provincia

Venerdì 14 dicembre 2018, ore 20.30
Sede del Circolo UAAR di Pordenone (via Montello, 22)

In occasione dell’assemblea provinciale degli iscritti all’associazione, aperta a interessati e simpatizzanti, che si terrà venerdì 14 dicembre, verrà presentata la Biblioteca di Circolo, che dispone di diversi libri dedicati ai temi dell’ateismo, dell’agnosticismo, della laicità, dei diritti civili e del pensiero scientifico.

Ordine del giorno:

  • presentazione della biblioteca di Circolo;
  • riepilogo delle attività svolte nel corso dell’anno;
  • proposte per attività future;
  • rinnovo cariche (elezione di coordinatore, cassiere, Attivo di circolo);
  • varie ed eventuali.

Possono partecipare iscritti, simpatizzanti, semplici interessati. Hanno diritto al voto solo i soci in regola con l’iscrizione.

2024-04-07T17:53:31+02:0030 Novembre 2018|

Si vede dai numeri?

Si vede dai numeri?

Mercoledì 6 dicembre 2018, ore 20.30
Incontro “Si vede dai numeri? Come le statistiche possono mentire”.

Introducono al tema e conducono la conversazione: Loris Tissino (docente presso l’ITSSE Mattiussi di Pordenone) e Diego Martin (informatico, space geek, attivista Cicap).

Si parlerà di numeri grandi e piccoli, statistiche, grafici, precisione, accuratezza, errori, bias legati a queste cose e molto altro.

I numeri sono ovviamente fondamentali in qualsiasi campo scientifico, ma può capitare che osservandoli e interpretandoli ci si autoinganni e si giunga a conclusioni sbagliate. Spesso vengono presentati in forme sintetiche e grafiche che ne possano distorcere la percezione: a volte questo viene fatto in buona fede, ma in alcuni casi si tratta di distorsioni volute. L’incontro ha lo scopo di presentare alcuni esempi significativi per incoraggiare la buona abitudine di riflettere su dati apparentemente oggettivi portati alla nostra attenzione.

Spesso si ha a che fare con numeri talmente grandi o talmente piccoli per cui può essere difficile fare comparazioni ed avere una buona percezione dei fenomeni. Si pensi ad esempio alle distanze interplanetarie, interstellari o intergalattiche, talmente vaste dall’essere difficilmente visualizzabili mentalmente. Oppure ai mesi di viaggio necessari per poter raggiungere semplicemente il nostro “vicino di casa” Marte, confrontati con le decine di migliaia di anni necessari per raggiungere la stella a noi più vicina, con le attuali tecnologie. Una buona divulgazione scientifica deve consentire di presentare esempi e rappresentazioni adatte a tutti e che siano valide e non distorte. Non è sempre facile, visto che alcune dimensioni e concetti sono davvero al di fuori della vita di tutti i giorni, ma in alcuni casi è possibile e giovedì proveremo a farlo.

Appuntamento a Pordenone, presso la sede del Circolo UAAR (via Montello 22).

Aggiornamento

Loris Tissino introduce la serata.

Diego Martin parla della percezione errata delle distanze spaziali.

Loris Tissino parla dei campioni possibilmente distorti.

Pubblico in sala.

Pubblico in sala.

2024-04-07T17:53:42+02:0029 Novembre 2018|

Non credo proprio

Non credo proprio

Sabato 1° dicembre 2018, ore 20.30
Incontro “Non credo proprio. È possibile essere spirituali, rimanendo ‘contro la religione’?”.
Introduce al tema Margherita Piva.
Incontro organizzato in collaborazione con CICAP-FVG.

Introducono al tema e conducono la conversazione: Michela Molinari (psicoterapeuta di orientamento cognitivo-evoluzionistico e sessuologa clinica, libera professionista a Torino) e Marco Iacobucci (scrittore, studente di psicologia, dell'attivo del Circolo UAAR di  Pordenone).
Si parlerà della tendenza alla spiritualità insita nell'uomo: esiste o è un mito? Se esiste, da che cosa deriva? È inderogabilmente legata al divino o può esistere una spiritualità atea?

Nell’occasione, verrà presentato il libro Contro la religione di H.P. Lovecraft (edizioni Nessun Dogma).
Appuntamento a Pordenone, presso la sede del Circolo UAAR (via Montello 22).

Aggiornamento

Michela Molinari introduce il tema della spiritualità atea.

Marco Iacobucci presenta il libro Contro la religione.

Un momento della conversazione.

2024-04-07T17:53:47+02:0024 Novembre 2018|

I problemi aperti della bioetica

I problemi aperti della bioetica

Giovedì 22 novembre 2018, ore 20.30
Introducono al tema e conducono la conversazione:
Valerio Portacci, laureato in filosofia con specializzazione in bioetica.
Matteo Antoniel, docente di filosofia presso il Liceo Grigoletti di Pordenone.

Alcuni degli argomenti che verranno trattati: su cosa si fonda la bioetica laica? Che possibilità e limiti ci sono / dovrebbero essere alle manipolazioni genetiche relative all'uomo? La gestazione per altri è un problema? Ha senso un'ingerenza (laica) dello stato in alcuni temi legati alla salute (ad esempio per l'obbligo vaccinale)? Come la mettiamo con l'intelligenza artificiale, ad esempio per i dilemmi etici alla base di alcune scelte degli autoveicoli a guida autonoma? Quali sono i limiti invalicabili di una democrazia, per la tenuta dello stato di diritto?

Aggiornamento

Foto dell'evento

Un momento della serata con Valerio Portacci e Matteo Antoniel.

Matteo Antoniel e Valerio Portacci.

2024-04-07T17:53:53+02:0015 Novembre 2018|

Conversazioni a ragion veduta 2018/19

Conversazioni a ragion veduta 2018/19

Cinque appuntamenti presso la sede del Circolo UAAR di Pordenone.

Giovedì 22 novembre 2018

I problemi aperti della bioetica: un approccio laico

Laboratori di pensiero per contrastare l’irrazionalità, la superficialità e la mancanza di senso critico.
Con Valerio PortacciMatteo Antoniel.

Sabato 1 dicembre 2018

Non credo proprio.
È possibile essere spirituali, rimanendo “contro la religione”?

(con presentazione del libro “Contro la religione” di H.P. Lovecraft).
Con Michela MolinariMarco Iacobucci.

Giovedì 6 dicembre 2018

Si vede dai numeri?
Come le statistiche possono mentire

Con Loris TissinoDiego Martin.

Giovedì 10 gennaio 2019
(giornata antisuperstizione)

Me l’ha detto mio cuGGino
Leggende metropolitane e/o fake news

Con Margherita Piva

Mercoledì 16 gennaio 2019

La Legge 40/2004 sulla procreazione assistita. Limiti medici, giuridici, sociali

Con Francesco Tomei e Maria Antonia Pili.

Tutti gli incontri si terranno presso la sede del Circolo UAAR di Pordenone, in via Montello 22, alle 20.30.

L’ingresso è libero.

2024-04-07T17:54:00+02:0015 Novembre 2018|

Non c’è fede che tenga

Non c’è fede che tenga

Venerdì 9 novembre 2018, ore 17.00
Saletta incontri dell’ex Convento di San Francesco.

Oggi in Europa viviamo in società sempre più disomogenee dal punto di vista etnico, religioso e culturale. Una situazione inedita di tali dimensioni che impone di ripensare le forme della convivenza. Secondo Cinzia Sciuto, la strada da percorrere per una convivenza capace di ospitare la disomogeneità senza violarla è quella di una visione etica e politica radicalmente laica.

Ma che cosa significa essere laici? La laicità è l’insieme delle condizioni che consentono alle diverse espressioni religiose (e più in generale alle diverse visioni del mondo) di esprimersi in una società pluralistica. Condizioni che definiscono una cornice entro la quale viene garantita la libertà di religione ma che allo stesso tempo stabiliscono princìpi ai quali non si può derogare in nome di nessun Dio. La laicità dunque non come polo di una simmetria, ma come condizione prepolitica della convivenza civile in una società disomogenea. Un saggio contro le pretese velleitarie del multiculturalismo, che tenta di promuovere il riconoscimento e il rispetto dell’identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse componenti etniche di una società, perdendo però di vista che soggetto titolare di diritti è solo ed esclusivamente il singolo individuo e non i gruppi. Sciuto capovolge l’ordine di priorità: è l’individuo a essere portatore d’identità e appartenenze, non è l’appartenenza che definisce l’individuo.

Cinzia Sciuto è redattrice di MicroMega. Ha studiato filosofia e ha scritto La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica (Mimesis 2015). Si occupa di diritti civili, laicità e femminismo. Scrive di questi temi sul suo blog, animabella.it. Vive e lavora fra Roma e Francoforte. Per la presentazione del suo ultimo libro qui a Pordenone dialogherà con Gianni Zanolin.

[COMUNICATO STAMPA]

Aggiornamento

Video dell'evento

Foto dell'evento

Un momento della presentazione del libro Non c'è fede che tenga.

2024-04-07T17:54:07+02:002 Novembre 2018|