Diritti, ultima frontiera: nuovo ciclo di proiezioni da mercoledì 5 marzo al Circolo Uaar
Comunicato stampa
3 marzo 2025
DIRITTI, ULTIMA FRONTIERA:
NUOVO CICLO DI PROIEZIONI DA MERCOLEDÌ 5 MARZO AL CIRCOLO UAAR
NUOVO CICLO DI PROIEZIONI DA MERCOLEDÌ 5 MARZO AL CIRCOLO UAAR
Riprendono gli appuntamenti al Circolo Uaar di Pordenone che mirano a confrontare i mondi a volte utopici e a volte distopici descritti nella fantascienza con il mondo reale, nel quale è possibile e doveroso affrontare i problemi e tentare di risolverli.
Il format, come già nei cicli precedenti, prevede la proiezione di un episodio di una nota serie televisiva ed un successivo commento di una persona esperta dello specifico tema trattato e di una che rappresenta un’associazione di appassionati di fantascienza (STIC – Star Trek Italian Club).
Si inizia mercoledì 5 marzo con il tema “Sovrappopolazione”, affrontato da Françoise Da Silva Queiroz, docente di geografia e dottoressa di ricerca in economia politica, in dialogo con Gabriella Cordone Lisiero dello STIC.
L’appuntamento successivo sarà mercoledì 2 aprile, alla presenza di Taher Djafarizad, presidente dell’associazione Neda Day e noto in città per il suo impegno in favore dei diritti umani, che si confronterà con Patrizia Guglielmini dello STIC per parlare di “Conflitti etnici e religiosi”.
Ultimo incontro della serie, mercoledì 30 aprile, quello dedicato alle “Teocrazie”, che vedrà presenti lo storico Alessandro Salvador e Claudio Sonego dello STIC.
Le proiezioni inizieranno sempre alle ore 19.15 presso la sede del Circolo Uaar di Pordenone, in via Stradelle 5/C.
«Abbiamo iniziato a parlare di come la fantascienza abbia spesso anticipato la trattazione di problematiche sociali e legate ai diritti civili a maggio del 2023 — ricorda Loris Tissino, coordinatore del circolo locale degli atei e degli agnostici — quando, come evento collegato al Pride che si stava per tenere in città, abbiamo proposto una serata dedicata proprio a Star Trek e alla visione dei diritti civili e sociali. Nel preparare quell’incontro ci siamo resi conto della sovrapposizione molto marcata tra i temi di cui si occupa la nostra associazione e quelli affrontati in serie televisive molto note, tanto da voler proporre, a partire dall’ottobre di quell’anno, la visione di specifici episodi accompagnati dal commento di esperti del settore e di cultori del genere fantascientifico, che ci stanno aiutando, episodio dopo episodio, a trattare temi quali razzismo, scelte mediche, fine vita, discriminazioni, rapporto tra scienza e religione, questioni di genere, gestazione per altri, parità di genere e matrimoni combinati. Con questo nuovo ciclo approfondiremo altri argomenti molto attuali, legati a fenomeni sempre all’ordine del giorno, quali sovrappopolazione, migrazioni, conflitti e teocrazie.»
Per approfondimenti:
Pagina web dedicata all’iniziativa: