Circa pordenone

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora pordenone ha creato 199 post nel blog.

FVG Pride 2019

FVG Pride 2019

L’UAAR è da sempre a fianco della comunità LGBT per la rivendicazione dei diritti civili.
Il Circolo di Pordenone parteciperà all’FVG Pride che si terrà a Trieste sabato 8 giugno 2019.

In preparazione al Pride è stata organizzata a Pordenone la conferenza “Viaggio nel Paese dell’omofobia” che si è tenuta mercoledì 29 maggio.

Approfondimenti

Per approfondimenti:
www.fvgpride.it

Aggiornamento

Foto dell’evento

2023-08-14T23:51:08+02:0031 Maggio 2019|

Viaggio nel Paese dell’omofobia

Viaggio nel Paese dell’omofobia

Comunicato stampa [con aggiornamento delle ore 17.50]

VIAGGIO NEL PAESE DELL’OMOFOBIA
FRANCESCO GNERRE E SIMONE ALLIVA OSPITI IL PROSSIMO 29 MAGGIO A PORDENONE
PER PARLARE DELLA SITUAZIONE LGBTI IN ITALIA

A Pordenone si parlerà di omofobia. L’occasione è data dall’incontro “Viaggio nel Paese dell’omofobia” (mercoledì 29 maggio alle 20.30 presso la saletta Degan della Biblioteca Comunale), organizzato nel contesto di un fitto calendario di iniziative diffuse su tutto il territorio regionale che culmineranno nell’FVG Pride di Trieste sabato 8 giugno.

A fare il punto sulla situazione LGBTI in Italia saranno Francesco Gnerre, saggista, e Simone Alliva, giornalista. Gnerre è autore dei due libri L’eroe negato. Omosessualità e letteratura nel Novecento italianoLa biblioteca ritrovata. Percorsi di lettura gay nel mondo contemporaneo. Alliva ha curato l’inchiesta 2019, l’Italia è omofoba pubblicata dal settimanale L’Espresso nel febbraio di quest’anno. Scopo dell’incontro, moderato da Valentina Gasparet, giornalista e operatrice culturale, è di fare un percorso di approfondimento sul tema dell’omofobia in Italia tra passato e presente.
A proporre l’iniziativa sono l’associazione Arcigay Friuli, il Circolo di Pordenone dell’UAAR e il Comitato Friuli Venezia Giulia Pride.

«Sarà un’occasione di grande interesse per approfondire un argomento di notevole rilevanza, che si pone fra cultura e società – ricorda Nacho Quintana Vergara, presidente di Arcigay Friuli – Crediamo inoltre che le istituzioni del territorio, in quanto volte a rappresentare i/le cittadini/e stessi/e, abbiano un ruolo chiave nella discussione dell’argomento proposto e speriamo che esse, partecipando a questo dibattito, possano mandare un importante ed univoco segnale di crescita comune, volto al superamento delle discriminazioni, purtroppo ancora in atto. Per questo motivo abbiamo sollecitato il patrocinio del Comune di Pordenone, sollecito che al giorno d’oggi non ha ottenuto una risposta ufficiale, così come non l’ha ottenuto in precedenza la richiesta di esporre la bandiera rainbow nel palazzo comunale in occasione della Giornata mondiale contro l’omo-bi-transfobia lo scorso 17 maggio.»

«Per questo motivo abbiamo appreso con piacere, nel tardo pomeriggio di oggi [lunedì 27 maggio] che il Comune di Pordenone ha concesso il proprio patrocinio all’evento – prosegue Quintana Vergara – e confidiamo che questo preluda ad una proficua collaborazione per il futuro, ad esempio con l’esposizione della bandiera rainbow dal palazzo comunale in occasione della Giornata mondiale contro l’omo-bi-transfobia del prossimo anno o per iniziative legate a queste tematiche da realizzarsi in ambito educativo e scolastico.»

2023-03-26T15:30:27+02:0027 Maggio 2019|

Viaggio nel Paese dell’omofobia

Viaggio nel Paese dell’omofobia

Mercoledì 29 maggio, ore 20.30
Biblioteca Comunale di Pordenone (sala Teresina Degan).

Francesco Gnerre, saggista, presenterà la recente riedizione del suo libro L'eroe negato. Omosessualità e letteratura nel Novecento italiano e La biblioteca ritrovata. Percorsi di lettura gay nel mondo contemporaneo.

Con lui faremo un percorso per capire il fenomeno dell’omofobia in Italia assieme a Simone Alliva, giornalista, autore dell’inchiesta per L’Espresso “2019, l’Italia è omofoba”.

Modererà l’incontro Valentina Gasparet, giornalista e operatrice culturale.

L'incontro è patrocinato dal Comune di Pordenone.

[COMUNICATO STAMPA]

Aggiornamento

Video dell'evento

Foto dell'evento

Il saluto introduttivo di Nacho Quintana Vergara.

L'intervento di Francesco Gnerre.

Valentina Gasparet presenta l'inchiesta de L’Espresso e Simone Alliva che l'ha condotta.

L'intervento di Simone Alliva.

Il pubblico in sala.

2024-04-07T17:51:30+02:0022 Maggio 2019|

Incontro sui costi della Chiesa

Incontro sui costi della Chiesa

QUANTO CI COSTANO CHIESA E VATICANO?
INCONTRO INFORMATIVO AL CIRCOLO DEGLI ATEI E DEGLI AGNOSTICI
(VENERDÌ 3 MAGGIO)

Quanto costano al contribuente la Chiesa Cattolica e il Vaticano? A questa domanda è difficile dare una risposta precisa, perché l’importo reale complessivo è quasi sicuramente ignoto sia allo Stato sia alla Chiesa, ma l’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti da qualche anno sta provando a capirlo e a renderlo pubblico. Venerdì 3 maggio, presso il Circolo di Pordenone dell’associazione (via Montello 22, ore 20.45) si terrà un incontro con Roberto Vuilleumier, responsabile nazionale della campagna “Oneri”, il quale illustrerà i criteri alla base della ricerca, le difficoltà nel reperimento dei dati, le metodologie usate per stimare gli importi.

«Non voglio fare spoiler rivelando il totale stimato — dice Loris Tissino, coordinatore del circolo —, ma le cifre in gioco sono veramente impressionanti: non ci sono dubbi sul fatto che si potrebbero fare veramente miracoli se si potessero utilizzare quei fondi in altri modi, ad esempio per la ricerca scientifica, la messa in sicurezza delle scuole pubbliche, il finanziamento degli interventi straordinari necessari a fronteggiare le calamità naturali.»

L’UAAR ha scritto pochi giorni fa al ministro Giovanni Tria chiedendogli di prendere in considerazione le osservazioni critiche della Corte dei conti sul discutibile meccanismo dell’8 per mille, che garantisce lauti finanziamenti alle confessioni religiose. Ma l’8 per mille, con cui tutti avremo a che fare nelle prossime settimane in sede di compilazione e consegna delle dichiarazioni dei redditi, è — secondo l’associazione degli atei — solo una parte del problema: nel calderone dei finanziamenti sono da prendere in considerazione anche molte altre voci, e l’UAAR lo sta facendo tentando di esaminare, delibera per delibera, capitolo di spesa per capitolo di spesa, il bilancio dello Stato e quelli di tutte le Regioni, le Province, i Comuni, gli enti pubblici, le società a partecipazione pubblica.

Durante l’incontro di venerdì ci sarà l’occasione di parlare anche dei costi della Chiesa a livello locale, con la partecipazione di Eleonora Frattolin, consigliera regionale in Friuli Venezia Giulia fino all’anno scorso, e Stefano Santarossa, storico esponente radicale pordenonese e promotore, con l’Associazione Luca Coscioni, della ricerca scientifica.

Approfondimenti

Pagina web dedicata all’incontro:
pordenone.uaar.it/notiiniziative-ed-eventizie/costi-chiesa-vaticano

Campagna “oneri” dell’UAAR:
www.uaar.it/uaar/campagne/oneri

Inchiesta dell’UAAR sui costi della Chiesa:
icostidellachiesa.it

Campagna “Occhio per mille”:
occhiopermille.it

Comunicato stampa UAAR nazionale — L’UAAR scrive al ministro Tria: “Governo del cambiamento? Rivedere l’otto per mille”
blog.uaar.it/2019/04/18/uaar-scrive-ministro-tria-governo-cambiamento-rivedere-8-mille

Scheda sull’8 per mille del sito UAAR nazionale:
www.uaar.it/laicita/otto-per-mille

Informazioni sulle osservazioni della Corte dei Conti:
blog.uaar.it/2018/12/12/costi-della-chiesa-governo-del-cambiamento-in-peggio

2023-03-26T15:30:27+02:003 Maggio 2019|

Quanto ci costano Chiesa e Vaticano?

Quanto ci costano Chiesa e Vaticano?

Venerdì 3 maggio 2019, ore 20.45
Presso la sede del Circolo UAAR di Pordenone, in via Montello 22.

Incontro informativo sui costi della Chiesa e del Vaticano per il contribuente italiano.

Partecipano:
Roberto Vuilleumier, responsabile nazionale della campagna “Oneri” dell’UAAR.
Eleonora Frattolin, già consigliera regionale FVG, e Stefano Santarossa, dell’ALC.

[COMUNICATO STAMPA]

Aggiornamento

Video dell'evento

Foto dell'evento

L'intervento di Roberto Vuilleumier.

L'intervento di Roberto Vuilleumier.

L'intervento di Stefano Santarossa.

L'intervento di Eleonora Frattolin.

2024-04-07T17:51:37+02:0026 Aprile 2019|

Elezioni regionali Friuli 2018

Elezioni regionali Friuli 2018
Cinque domande laiche ai candidati

Le elezioni regionali di domenica 29 aprile 2018 rinnoveranno il Consiglio Regionale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.
L’UAAR invita candidate e candidati della circoscrizione di Pordenone a rispondere alle seguenti cinque domande laiche.
Le risposte, da inviare a pordenone@uaar.it, saranno pubblicate nei nostri canali informativi affinché gli elettori possano scegliere in maniera più consapevole.

1) Scuola: finanziamenti alle scuole confessionali
La legge 62/2000, a firma Berlinguer, governo D’Alema, ha dato il via ai finanziamenti pubblici alle scuole private “paritarie”, che sono arrivati alla cifra record di 575milioni di euro da parte dello Stato, senza contare i finanziamenti regionali e comunali. Come giudica la parificazione tra scuola pubblica e privata derivante dalla legge 62/2000? Non pensa sia stato aggirato, se non esplicitamente disatteso, l’art. 33 della Costituzione che prevede che le scuole private siano “senza oneri per lo Stato”? Secondo lei è giusto che vengano attribuiti finanziamenti regionali alle scuole private? Come intenderebbe procedere a riguardo una volta eletto?

2) Interruzione dei finanziamenti all’edilizia di culto
La legge 10/1977 “Bucalossi” ha dettato le regole per l’urbanistica. Le regioni legiferarono tenendo conto dell’allora vigente “religione di Stato”, inserendo tra i beneficiari degli oneri comunali di urbanizzazione secondaria anche le “chiese e altri edifici religiosi”. Con il Concordato del 1985 viene abolita la religione di Stato e decade l’obbligo dei comuni di versare alle chiese questi fondi che, secondo una sentenza del TAR, non sono neppure dovuti a chi già gode del privilegio dell’Otto per mille. In Friuli Venezia Giulia, il “Codice regionale dell’edilizia” (Decreto del Presidente della Regione 20 gennaio 2012, n. 018/Pres.) prevede, all’art. 5 comma 3, lettera d), che tra le opere di urbanizzazione secondaria vi siano «chiese ed altri edifici religiosi». Sarebbe favorevole alla soppressione di questa previsione?

3) Scuola: emarginazione per i bambini che non frequentano le ore di religione cattolica
L’ora alternativa, ossia l’attività didattica per chi non sceglie le ore di religione cattolica nella scuola pubblica, dovrebbe essere un diritto. In realtà si incontrano sempre difficoltà organizzative e spesso forme di emarginazione (anche il Comitato ONU sui diritti dell’infanzia ha denunciato questa situazione, nel rapporto 2003, pag. 11 e nel rapporto 2011, pagg. 13-14). Ritiene utile istituire un osservatorio regionale sul rispetto dei diritti di genitori e studenti relativamente all’accesso all’ora alternativa?

4) Testamento biologico
La Regione Friuli Venezia Giulia, con la propria Legge Regionale 13 marzo 2015, n. 4 (approvata con soli 3 voti contrari e 2 astenuti), aveva istituito un “registro regionale per le libere dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (DAT) e disposizioni per favorire la raccolta delle volontà di donazione degli organi e dei tessuti”, prevedendo che presso gli sportelli di tutte le Aziende per l’assistenza sanitaria della regione venisse attivato il servizio di registrazione sulla Carta regionale dei servizi delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario, nonché di codifica sulla tessera sanitaria dell’avvenuta effettuazione delle stesse. La legge è stata poi dichiarata incostituzionale nel suo intero impianto, per questioni legate alle competenze della Regione, dalla Corte Costituzionale, ma ciò è avvenuto prima dell’approvazione della Legge nazionale 219/2017. Qual è la sua opinione riguardo alla possibile istituzione di un registro regionale per le libere dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario oggi, alla luce della legge nazionale da poco in vigore?

5) Un provvedimento di laicità
Ci descriva un provvedimento di laicità concreta che metterebbe subito in campo, oppure che ha contribuito a realizzare se ha già ricoperto cariche amministrative.

Risposte pervenute:

[COMUNICATO STAMPA]

Risposte ricevute

Eleonora Frattolin (Movimento 5 Stelle), 24 aprile, 00.10

1) Scuola: finanziamenti alle scuole confessionali
Come M5S abbiamo inserito nel programma nazionale i seguenti punti:
– abolizione dei finanziamenti (facendo salvi i finanziamenti per asili nido e scuola dell’infanzia nonché per istituzioni private in ossequio alla sussidiarietà orizzontale 118,4 Cost.);
– contrasto ai diplomifici e ispezioni periodiche per la verifica dei requisiti delle scuole private;
– cancellazione della parità scolastica.

Come ho già espresso più volte in questi 5 anni, non solo verbalmente ma anche con il mio voto contrario, non trovo giusto che la Regione finanzi le scuole private.
Una volta eletta continuerò a proporre l’abolizione dei finanziamenti regionali specifici (anticipi di cassa alle scuole paritarie, rimborso rette scuole paritarie, finanziamenti alle associazioni che affiliano scuole paritarie, finanziamenti puntuali a determinate scuole paritarie o private, ecc.) nonché l’aumento dei fondi alle scuole pubbliche (per il piano dell’offerta formativa, i progetti speciali, libri in comodato d’uso e trasporto scolastico, ecc.) ridistribuendo anche la quota di tali fondi attualmente assegnata alle paritarie.

2) Interruzione dei finanziamenti all’edilizia di culto
Assolutamente favorevole all’abolizione.

3) Scuola: emarginazione per i bambini che non frequentano le ore di religione cattolica
In effetti potrebbe essere utile un tale osservatorio. Lo dico anche per l’esperienza personale vissuta con i miei figli, entrambi sempre iscritti all’ora alternativa (spesso di difficile organizzazione).

4) Testamento biologico
Ho votato a favore della Legge Regionale 13 marzo 2015, n. 4 e sono assolutamente favorevole all’istituzione di un registro regionale per le libere dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario.

5) Un provvedimento di laicità
Proporrei nuovamente, come già fatto diverse volte in questi 5 anni, l’abolizione dell’articolo 7ter della legge regionale n. 20/1983.
Tale articolo disciplina contributi una tantum, fino al 100% della spesa ammissibile, per la costruzione, la ristrutturazione, l’ampliamento e la straordinaria manutenzione dei complessi seminariali diocesani, di istituti di istruzione religiosa, di opere di culto e di ministero religioso, compresi gli uffici e le abitazioni dei ministri dei culti e le relative pertinenze.
Le domande di tali contributi sono gestite dalle curie che stabiliscono le graduatorie. Negli ultimi anni la Regione ha stanziato per questo fondo dai 3 ai 5 milioni all’anno.

Velia Cassan (Open Sinistra FVG), 25 aprile, 21:49

1) Scuola: finanziamenti alle scuole confessionali
Prima di tutto la scuola pubblica!
Ritengo che dal punto di vista dei finanziamenti ci debba essere un concreto impegno per sostenere una scuola laica pubblica di ogni ordine e grado nel rispetto di quanto previsto dalla Costituzione.

2) Interruzione dei finanziamenti all’edilizia di culto
Per i finanziamenti all’edilizia di culto, alla luce del Concordato del 1985 e del 8/1000, ritengo che non sussistano i termini per essere erogati.

3) Scuola: emarginazione per i bambini che non frequentano le ore di religione cattolica
Ritengo importante che venga istituito un Osservatorio regionale dei diritti di genitori e studenti a tutela di coloro che non si avvalgono della lezione di religione.

4) Testamento biologico
Sono assolutamente d’accordo nell’istituzione di un registro regionale per le libere dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario.

5) Un provvedimento di laicità
Riguardo a questo quesito mi impegnerei, qualora fossi eletta, nel tutelare i diritti degli studenti che non si avvalgono della religione cattolica garantendo loro di poter frequentare l’ora alternativa per la quale nella maggior parte dei casi non viene previsto un insegnane dedicato obbligando gli allievi ad entrate/uscite anticipate o posticipate oppure a trascorrere l’ora senza alcuna attività didattica.
Ringrazio l’UAAR per i quesiti che ha sottoposto alla mia attenzione.
Ricordo che il programma di Open Sinistra FVG è visionabile interamente all’indirizzo openfvg.it.

2023-12-01T23:48:04+01:0018 Aprile 2019|

Italia laica, Verona libera

Italia laica, Verona libera

Manifestazione in risposta al XIII Congresso mondiale delle famiglie

Sabato 30 marzo 2019 il circolo UAAR di Pordenone si è unito ad altre associazioni e movimenti nella manifestazione in risposta al XIII Congresso mondiale delle famiglie.

Il corteo, complice la bella giornata di sole, si è snodato lungo le vie di Verona tra canti, musica, applausi e colori. Persone di diversi generi, sessualità, età e vissuto, si sono unite in modo pacifico per ricordare quanto sia importante che nessuno, in tema di diritti civili, resti indietro o ne venga escluso, difendendo – contemporaneamente – la necessità di quella laicità che garantisce il rispetto di ogni personale necessità.

È stata una giornata corale, in cui si è respirata la voglia di essere parte di una realtà che si riconosce in tutte le sue diversità, ma che si muove all'insegna di una meta comune e condivisa.

Ringraziamo quindi tutte le persone che hanno partecipato al corteo e quelle che hanno dato – lungo le vie della città o dai balconi – il loro sostegno alla manifestazione non potendo, per diverse ragioni, parteciparvi ma volendo essere ugualmente partecipi.

Anna Piva
Viceo-coordinatrice del circolo UAAR di Pordenone

2024-04-07T17:51:41+02:0031 Marzo 2019|

Presentazione del libro “Maledetta Eva”

Presentazione del libro “Maledetta Eva”

Sabato 9 marzo, ore 17.00
Nell'ambito dell'iniziativa “Like a woman" - che si terrà venerdì 8 marzo e sabato 9 marzo, al Capitol di Pordenone, in viale Mazzini -, il Circolo UAAR di Pordenone presenterà il libro “Maledetta Eva. Trenta secoli di misoginia religiosa”, di Eraldo Giulianelli (Tempesta Editrice).

Sarà presente l'autore, che interagirà con Clelia Delponte, giornalista freelance e attrice.

Ingresso libero.

Il programma completo di “Like a woman” è disponibile come allegato di questa pagina e nella pagina Facebook dell’evento.

Nell'occasione verranno anche distribuiti materiali della campagna nazionale “Testa o croce? Non affidarti al caso”.

Aggiornamento

Foto dell'evento

Clelia Delponte introduce Eraldo Giulianelli.

Eraldo Giulianelli presenta il libro.

Uno scorcio del pubblico presente in sala.

2024-04-07T17:51:47+02:002 Marzo 2019|

Darwin Day 2019

Darwin Day 2019

Metodi, tecnologie e nuove frontiere della ricerca scientifica

Montereale Valcellina, Palazzo Toffoli + Museo Archeologico

Martedì 12 febbraio, mattino
Aula didattica del Museo archeologico

Uno sguardo a milioni di anni fa

Due laboratori sull’evoluzione dell’uomo, rivolti alle scuole primarie dalla classe III e alle scuole secondarie di I e II grado (messo a disposizione dal Museo, per info e prenotazione obbligatoria: info@eupolis.info).

Mercoledì 13 febbraio, mattino
Aula didattica del Museo archeologico

È nato prima l’uomo o la gallina?

Due laboratori sull’evoluzione dei mammiferi, rivolti alle scuole primarie dalla classe IV e alle scuole secondarie (messo a disposizione dal Museo, per info e prenotazione obbligatoria: info@eupolis.info).

Venerdì 15 febbraio, ore 18.30
Sala “Fiorenzo Roveredo”, Palazzo Toffoli

Palù di Livenza sito palafitticolo patrimonio dell’UNESCO
Problematiche e metodologia di una ricerca archeologica multidisciplinare

Conferenza di Roberto Micheli, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio FVG.
Con introduzione di Luca Marigliano, responsabile per il MAMV-Eupolis.

Sabato 16 febbraio, ore 14.30-17.00
Museo Archeologico

Apertura straordinaria gratuita del Museo

Percorso assistito alle sezioni, a cura di Eupolis.

Sabato 16 febbraio, ore 14.30 e 15.30
Aula didattica del Museo archeologico

Micromondi

Laboratorio di Microscopia, a cura di Eupolis, gratuito e rivolto a tutti.

Sabato 16 febbraio, ore 17.00
Sala “Fiorenzo Roveredo”, Palazzo Toffoli

Cellule staminali e terapie cellulari
Nuove frontiere della ricerca in campo medico

Conferenza di Mario Mazzucato, Responsabile della Struttura per il trattamento di cellule staminali per le terapie cellulari del CRO con introduzione di Chiara Sartori, divulgatrice scientifica.

Con il patrocinio del

Comune di
Montereale Valcellina

Con la collaborazione di

2024-04-07T17:51:54+02:0012 Febbraio 2019|

Micromondi

Micromondi

Laboratorio di Microscopia

Sabato 16 febbraio 2019, ore 14.30 e 15.30
Aula didattica del Museo archeologico

Laboratorio a cura di Eupolis, gratuito e rivolto a tutti.

Aggiornamento

Foto dell'evento

Laboratorio di microscopia.

Un momento del laboratorio.

2024-04-07T17:52:02+02:009 Febbraio 2019|