Circa pordenone

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora pordenone ha creato 192 post nel blog.

Presentazione del libro “Maledetta Eva”

Presentazione del libro “Maledetta Eva”

Sabato 9 marzo, ore 17.00
Nell'ambito dell'iniziativa “Like a woman" - che si terrà venerdì 8 marzo e sabato 9 marzo, al Capitol di Pordenone, in viale Mazzini -, il Circolo UAAR di Pordenone presenterà il libro “Maledetta Eva. Trenta secoli di misoginia religiosa”, di Eraldo Giulianelli (Tempesta Editrice).

Sarà presente l'autore, che interagirà con Clelia Delponte, giornalista freelance e attrice.

Ingresso libero.

Il programma completo di “Like a woman” è disponibile come allegato di questa pagina e nella pagina Facebook dell’evento.

Nell'occasione verranno anche distribuiti materiali della campagna nazionale “Testa o croce? Non affidarti al caso”.

Aggiornamento

Foto dell'evento

Clelia Delponte introduce Eraldo Giulianelli.

Eraldo Giulianelli presenta il libro.

Uno scorcio del pubblico presente in sala.

2024-04-07T17:51:47+02:002 Marzo 2019|

Darwin Day 2019

Darwin Day 2019

Metodi, tecnologie e nuove frontiere della ricerca scientifica

Montereale Valcellina, Palazzo Toffoli + Museo Archeologico

Martedì 12 febbraio, mattino
Aula didattica del Museo archeologico

Uno sguardo a milioni di anni fa

Due laboratori sull’evoluzione dell’uomo, rivolti alle scuole primarie dalla classe III e alle scuole secondarie di I e II grado (messo a disposizione dal Museo, per info e prenotazione obbligatoria: info@eupolis.info).

Mercoledì 13 febbraio, mattino
Aula didattica del Museo archeologico

È nato prima l’uomo o la gallina?

Due laboratori sull’evoluzione dei mammiferi, rivolti alle scuole primarie dalla classe IV e alle scuole secondarie (messo a disposizione dal Museo, per info e prenotazione obbligatoria: info@eupolis.info).

Venerdì 15 febbraio, ore 18.30
Sala “Fiorenzo Roveredo”, Palazzo Toffoli

Palù di Livenza sito palafitticolo patrimonio dell’UNESCO
Problematiche e metodologia di una ricerca archeologica multidisciplinare

Conferenza di Roberto Micheli, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio FVG.
Con introduzione di Luca Marigliano, responsabile per il MAMV-Eupolis.

Sabato 16 febbraio, ore 14.30-17.00
Museo Archeologico

Apertura straordinaria gratuita del Museo

Percorso assistito alle sezioni, a cura di Eupolis.

Sabato 16 febbraio, ore 14.30 e 15.30
Aula didattica del Museo archeologico

Micromondi

Laboratorio di Microscopia, a cura di Eupolis, gratuito e rivolto a tutti.

Sabato 16 febbraio, ore 17.00
Sala “Fiorenzo Roveredo”, Palazzo Toffoli

Cellule staminali e terapie cellulari
Nuove frontiere della ricerca in campo medico

Conferenza di Mario Mazzucato, Responsabile della Struttura per il trattamento di cellule staminali per le terapie cellulari del CRO con introduzione di Chiara Sartori, divulgatrice scientifica.

Con il patrocinio del

Comune di
Montereale Valcellina

Con la collaborazione di

2024-04-07T17:51:54+02:0012 Febbraio 2019|

Micromondi

Micromondi

Laboratorio di Microscopia

Sabato 16 febbraio 2019, ore 14.30 e 15.30
Aula didattica del Museo archeologico

Laboratorio a cura di Eupolis, gratuito e rivolto a tutti.

Aggiornamento

Foto dell'evento

Laboratorio di microscopia.

Un momento del laboratorio.

2024-04-07T17:52:02+02:009 Febbraio 2019|

Apertura straordinaria gratuita del Museo

Apertura straordinaria gratuita del Museo

La ricerca in campo medico

Sabato 16 febbraio 2019, ore 14.30-17.00
Museo Archeologico

Percorso assistito alle sezioni, a cura di Eupolis.

Palazzo Toffoli, Montereale Valcellina, sede del Darwin Day 2019.

2024-04-07T17:52:47+02:008 Febbraio 2019|

Palù di Livenza sito palafitticolo patrimonio dell’UNESCO

Palù di Livenza sito palafitticolo patrimonio dell’UNESCO

Problematiche e metodologia di una ricerca archeologica multidisciplinare

Venerdì 15 febbraio 2018, ore 18.30
Sala “Fiorenzo Roveredo”, Palazzo Toffoli

Conferenza di Roberto Micheli, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio FVG.
Con introduzione di Luca Marigliano, responsabile per il MAMV-Eupolis.

Aggiornamento

Foto dell'evento

Il saluto dell'assessore Eleonora Gobbato in rappresentanza del Comune di Montereale Valcellina.

L’introduzione di Luca Marigliano.

L’intervento di Roberto Micheli.

Il pubblico in sala.

2024-04-07T17:52:53+02:008 Febbraio 2019|

Cellule staminali e terapie cellulari

Cellule staminali e terapie cellulari

La ricerca in campo medico

Sabato 16 febbraio 2019, ore 17.00
Montereale Valcellina, Palazzo Toffoli

Partecipa:
Mario Mazzucato, responsabile della Struttura per il trattamento di cellule staminali per le terapie cellulari del CRO

Introduce:
Chiara Sartori, divulgatrice scientifica

Al C.R.O. di Aviano, sotto la Direzione del dottor Mario Mazzucato, gruppi di ricercatori partecipano a linee di ricerca internazionali per la modellizzazione di risposte cellulari a trattamenti farmacologici mirati nella terapia dei tumori. Lo studio di come interagiscono le cellule è la chiave delle nuove frontiere della ricerca contro il cancro.
Le cellule di ogni organismo sono costantemente impegnate a comunicare fra loro per mantenere gli equilibri necessari.
Gran parte della comunicazione cellulare avviene su due livelli intrecciati tra loro: tramite il rilascio di piccole proteine, che vanno a legarsi ad altre proteine (dette recettori) che si trovano sulla membrana di altre cellule e la fluidodinamica dei liquidi intercellulari.
Questa comunicazione coordina le attività tra più tipi di cellule rendendo possibili processi complessi come la risposta immunitaria, la crescita e l’omeostasi. D’altro canto, difetti di comunicazione fra cellula e cellula sono implicati nello sviluppo del cancro, delle malattie autoimmuni e metaboliche, nel rischio di trombosi.

Una delle sfide è legata all’utilizzo di terapie cellulari con tecnologia CAR-T. L’obiettivo è riuscire a sostituire i farmaci chemioterapici con cellule del sistema immunitario con tecnologia CAR-T — Chimeric Antigen Receptor (CAR)-engineered T cell.
Queste terapie si basano sulla ingegnerizzazione di normali cellule ematiche, i linfociti T, che modificate geneticamente vengono istruite a riconoscere e legare cellule tumorali ed eliminarle in maniera selettiva. L’ingegnerizzazione dei linfociti T “armati” con tecnologia CAR può avvenire solo in strutture ad alta specializzazione e in ambienti sofisticati, le fabbriche di cellule o Cell Factory.

Aggiornamento

Foto dell'evento

Introduzione di Chiara Sartori, divulgatrice scientifica.

L’intervento del dottor Mario Mazzucato.

Il pubblico in sala.

Il pubblico in sala.

2024-04-07T17:53:00+02:008 Febbraio 2019|

È nato prima l’uomo o la gallina?

È nato prima l’uomo o la gallina?

Laboratorio sull’evoluzione dei mammiferi

Mercoledì 13 febbraio 2018, mattino
Aula didattica del Museo archeologico

Due laboratori sull’evoluzione dei mammiferi, rivolti alle scuole primarie dalla classe IV e alle scuole secondarie (messo a disposizione dal Museo, per info e prenotazione obbligatoria: info@eupolis.info).

Partecipa:
Paolo Antoniazzi.

Aggiornamento

Foto dell'evento

Due momenti del laboratorio condotto da Paolo Antoniazzi, naturalista.

2024-04-07T17:53:06+02:006 Febbraio 2019|

Uno sguardo a milioni di anni fa

Uno sguardo a milioni di anni fa

Laboratorio sull’evoluzione dell’uomo

Martedì 12 febbraio 2019, mattino
Aula didattica del Museo archeologico

Due laboratori sull’evoluzione dell’uomo, rivolti alle scuole primarie dalla classe III e alle scuole secondarie di I e II grado (messo a disposizione dal Museo, per info e prenotazione obbligatoria: info@eupolis.info).

Partecipa:
Elisa Esposito.

Aggiornamento

Foto dell'evento

Un momento del laboratorio sull’evoluzione umana, condotto dall’antropologa Elisa Esposito.

2024-04-07T17:53:13+02:005 Febbraio 2019|

La Chiesa immobile. Francesco e la rivoluzione mancata

La Chiesa immobile. Francesco e la rivoluzione mancata

Sabato 19 gennaio 2019, ore 16.00
Incontro “Francesco. Rivoluzione mancata o fittizia? Il Papa visto da un sociologo”.
Presso la sede del Circolo, avremo ospite Marco Marzano, autore del libro La Chiesa immobile. Francesco e la rivoluzione mancata (Laterza, 2018).

Marco Marzano
Professore ordinario di Sociologia dell’Organizzazione presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo. Collabora con diverse testate giornalistiche e fa parte del Comitato Editoriale della rivista «Etnografia e Ricerca Qualitativa».

2023-08-16T00:20:00+02:0012 Gennaio 2019|

Il papa visto da un sociologo

Il papa visto da un sociologo

IL PAPA VISTO DA UN SOCIOLOGO
SABATO 19 GENNAIO
AL CIRCOLO UAAR DI PORDENONE UN INCONTRO SULLA “RIVOLUZIONE” DI BERGOGLIO

Nel pomeriggio di sabato 19 gennaio il Circolo di Pordenone dell’UAAR avrà ospite il prof. Marco Marzano, docente all’Università di Bergamo e autore di «La Chiesa immobile. Francesco e la rivoluzione mancata» (Laterza, 2018). Marzano  presenterà il suo lavoro di analisi sulle scelte e i comportamenti di Papa Francesco nei primi cinque anni del suo pontificato, una ricerca in seguito alla quale ha concluso che, in questo periodo di tempo, al di là delle apparenze e delle esagerazioni giornalistiche, la chiesa è rimasta clamorosamente immobile. Secondo Marzano, le ragioni sono numerose e di diversa natura.

L’incontro avrà come titolo Francesco: rivoluzione mancata o fittizia? Il papa visto da un sociologo e si svolgerà presso la sede del Circolo, in via Montello 22 a Pordenone, alle ore 16.00. A moderare il dibattito e intervistare il prof. Marzano sarà il prof. Paolo Michelutti.

«La nostra associazione — ricorda Loris Tissino, coordinatore del Circolo pordenonese degli atei e degli agnositici — non è particolarmente interessata alle vicende interne alla Chiesa, né alle questioni dottrinali. Ciò che approfondiremo insieme al prof. Marzano, dunque, sarà piuttosto l’atteggiamento dei mezzi di comunicazione e della politica italiana rispetto alle azioni, alle dichiarazioni, alle prese di posizione di Bergoglio.»

L’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, il cui circolo pordenonese organizza l’incontro, non è un’associazione antireligiosa o anticlericale. Piuttosto, si batte a favore della laicità delle istituzioni e contro i privilegi basati sulle appartenenze religiose. Come è affermato chiaramente nel suo manifesto di intenti, «il problema principale, in Italia, non è rappresentato dalla religione, [ma] dagli atteggiamenti supini che una classe politica clericale mantiene nei suoi confronti: l’Italia è un paese dove si può essere censurati se si tenta di scrivere che Dio non esiste e dove è praticamente impossibile ascoltare in televisione una critica alle gerarchie ecclesiastiche.»

Marco Marzano
Professore ordinario di Sociologia dell’Organizzazione presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo. Collabora con diverse testate giornalistiche e fa parte del Comitato Editoriale della rivista «Etnografia e Ricerca Qualitativa».

Approfondimenti

Incontro “Francesco: rivoluzione mancata o fittizia”:
pordenone.uaar.it/iniziative-ed-eventi/francesco-rivoluzione-mancata-o-fittizia

Scheda relativa al libro La Chiesa immobile. Francesco e la rivoluzione mancata:
www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858128152

Manifesto d’intenti dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti:
www.uaar.it/uaar/manifesto

Obiettivi dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti:
www.uaar.it/uaar/obiettivi

Scheda su Marco Marzano presso l’Università di Bergamo:
didattica-rubrica.unibg.it/ugov/person/2512

2023-08-16T00:20:00+02:0011 Gennaio 2019|