Favorire lo scetticismo, ma solo quello “sano”

Favorire lo scetticismo, ma solo quello “sano”

Venerdì 17 gennaio 2020, ore 20.30
In occasione della giornata antisuperstizione, incontro con Diego Martin (CICAP) e Jan Hidden (illusionista).

[COMUNICATO STAMPA]

Aggiornamento

Video dell'evento

Foto dell'evento

Diego Martin parla del kit per promuovere un sano scetticismo negli studenti.

Un rito antisuperstizione all'inizio dell'incontro: ombrello aperto in luogo chiuso...

L'illusionista Jan Hidden all'inizio del suo spettacolo.

Un momento dello spettacolo di Jan Hidden.

Il pubblico della sala coinvolto in un momento di "magia" con dei pendolini.

Jan Hidden illustra i motivi alla base della credenza che il venerdì 17 porti sfortuna...

Jan Hidden illustra il misterioso fenomeno di poltergeist su veicolo a Lignano Sabbiadoro (1991).

Jan Hidden spiega alcuni meccanismi alla base di qualche credenza.

2024-04-07T17:50:39+02:0010 Gennaio 2020|

Il dramma delle spose bambine

Il dramma delle spose bambine

Giovedì 9 gennaio 2020, ore 20.30
Incontro con Taher Djafarizad dedicato alle attività dell'associazione Neda Day contro l'usanza dei matrimoni precoci.

[COMUNICATO STAMPA]

Aggiornamento

Video dell'evento

Foto dell'evento

Taher Djafarizad racconta come è nata l'associazione Neda Day.

L'Iran del 1970 confrontato con quello di oggi.

Il film La sposa bambina.

2024-04-07T17:50:48+02:002 Gennaio 2020|

Attività scout laiche e dove trovarle

Attività scout laiche e dove trovarle

Mercoledì 11 dicembre 2019, ore 20.30
Incontro con Davide MoroToni Pavanello per la presentazione delle attività di Assiscout Pordenone che prevedono l’uso del metodo educativo di Baden-Powell senza riferimento alle religioni.

[COMUNICATO STAMPA]

Nella foto (fonte: sito assiscout.org), momenti delle attività.

Nella foto (fonte: sito assiscout.org), momenti delle attività.

Aggiornamento

Foto dell'evento

L'intervento di Davide Moro, presidente di Assiscout.

Il racconto di Toni Pavanello, fondatore del gruppo Assiscout di Pordenone.

2024-04-07T17:50:55+02:004 Dicembre 2019|

L’antilaicità nella storia

L’antilaicità nella storia

Raffaele Carcano (foto: Blackcat).

Sabato 30 novembre, ore 16.30
Incontro “L’antilaicità nella storia” con Raffaele Carcano, laureato in scienze storico-religiose, responsabile culturale UAAR, autore di Storia dell’antilaicità (Nessun Dogma 2019).
Modera Salvatore Di Pasqua, docente di storia e letteratura italiana.

Pordenone, Biblioteca Civica (Sala Degan). Ingresso libero.
Con il patrocinio del Comune di Pordenone.

Raffaele Carcano sarà anche a Trieste alle 21.00 presso la libreria Knulp.

[COMUNICATO STAMPA]

Aggiornamento

Video dell’evento

Foto dell’evento

Un momento della conferenza.

2024-04-07T17:52:18+02:0022 Novembre 2019|

Filosofare con i bambini

Filosofare con i bambini

Venerdì 17 giugno 2022, ore 20.30
Incontro «Le organizzazioni per il contrasto del pensiero magico» in occasione della giornata anti-superstizione.

Partecipano:
Diego Martin, coordinatore gruppo CICAP Pordenone.
Paola De Gobbi, responsabile rapporti CICAP/ESCO.

A seguire:
Intrattenimento magico a cura di Jan Hidden.

Incontro con Rosanna Lavagna, responsabile nazionale scuola e formazione dell’UAAR, che parlerà delle possibili attività laboratoriali rivolte alla scuola primaria per lo sviluppo del pensiero critico e il contrasto di irrazionalità e superficialità.

Ingresso libero.

Nata nel 1951, Rosanna Lavagna ha conseguito nel 1973 la laurea in Pedagogia e quindi l’abilitazione all’insegnamento in Filosofia, Storia, Pedagogia e Psicologia. Ha insegnato Filosofia e Storia nei licei (classico e scientifico) fino alla pensione nel 2012, svolgendo contemporaneamente vari incarichi organizzativi e didattici all’interno della scuola. Dal 2012 aderisce alla rete Filosofia per tutti di Savona, realizzando progetti di filosofia con i bambini e i ragazzi in scuole primarie e secondarie, corsi di formazione di insegnanti e organizzando incontri filosofici in piazza (Agorà). È inoltre docente di corsi di filosofia per adulti e conduce caffè filosofici. È autrice del libro “Filosofare con i bambini? A scuola si può!” (edizioni Nessun Dogma, in corso di pubblicazione).

[COMUNICATO STAMPA]

Aggiornamento

Video dell'evento

Foto dell'evento

Rosanna Lavagna illustra la propria proposta di laboratori di pensiero.

Rosanna Lavagna illustra la propria proposta di laboratori di pensiero.

L'esperienza di Budoia

Cogliendo l'occasione della presenza in città di Rosanna Lavagna, il Circolo Uaar di Pordenone ha pensato di offrire la possibilità all'Istituto Comprensivo di Aviano (plesso della primaria di Budoia) di un intervento, prima con le docenti e poi in due laboratori mattutini che hanno coinvolto quasi sessanta bambini.

L'esperienza è stata descritta in un articolo pubblicato da Il Gazzettino.

L'idea di circolo filosofico con i bambini.

Un momento del laboratorio con i bambini.

Un momento del laboratorio con i bambini.

2024-04-07T17:52:38+02:0011 Novembre 2019|

Etica, bioetica, laicità

Etica, bioetica, laicità

Valerio Pocar (foto: Archivio Uaar)

Venerdì 18 ottobre 2019, ore 20.30
Incontro con Valerio Pocar, sociologo del diritto, già presidente della Consulta di Bioetica, autore di Pagine laiche (Nessun Dogma 2019).
Modera Davide Mazzon, medico anestesista, Consulta di Bioetica (sezione di Belluno).

Pordenone, Biblioteca Civica (Sala Degan). Ingresso libero.
Con il patrocinio del Comune di Pordenone.

Aggiornamento

Video dell’evento

Foto dell’evento

Un momento della conferenza.

L’intervento di Valerio Pocar a il13news (videoregistrazione disponibile sul canale YouTube de il13).

2023-08-16T14:40:20+02:0011 Ottobre 2019|

Letture laiche 2019

Letture laiche 2019

Due incontri con gli autori di recenti pubblicazioni della casa editrice Nessun dogma, per interpretare il mondo senza dogmi.

Pordenone, Biblioteca Civica (Sala Degan). Ingresso libero.
Con il patrocinio del Comune di Pordenone.

Fotografie: Archivio UaarBlackcat

Venerdì 18 ottobre, ore 20.30

Etica, bioetica, laicità

Sabato 30 novembre, ore 16.30

L’antilaicità nella storia

2024-04-07T17:51:01+02:004 Ottobre 2019|

Malnisio Science Festival 2019

Malnisio Science Festival 2019

Sarà la creatività il filo conduttore per parlare di scienza il 4, 5 e 6 ottobre 2019 alla terza edizione del Malnisio Science Festival.

Tutto il programma è interessante e può essere consultato nel sito www.malnisiosciencefestival.com (programma in pdf).

Il Circolo di Pordenone è lieto di aver potuto collaborare alla realizzazione del festival. In particolare, segnaliamo l’intervento di Bruna Tadolini, che ha collaborato con l’UAAR in diverse altre occasioni e che qui, sabato 5 ottobre alle ore 16.45, parlerà del contributo del genere femminile nell’evoluzione, scardinando il concetto delle femmine come esseri inferiori che pervade le società umane da migliaia di anni.

Aggiornamento

Video dell’evento

La registrazione video dell’intervento di Bruna Tadolini.

La registrazione video di “Topi da laboratorio – Supposte di scienza”.

Foto dell’evento

L’intervento di Bruna Tadolini.

Il pubblico presente per l’intervento di Bruna Tadolini al Malnisio Science Festival 2019.

Il processo a Galileo Galilei rappresentato nello spettacolo dei Topi da Laboratorio.

2024-04-07T17:51:08+02:0027 Settembre 2019|

Conversazioni a ragion veduta 2019/20

Conversazioni a ragion veduta 2019/20

Cinque appuntamenti presso la sede del Circolo UAAR di Pordenone.

Lunedì 18 novembre 2019

Filosofare con i bambini

Laboratori di pensiero per contrastare l’irrazionalità, la superficialità e la mancanza di senso critico.
Con Rosanna Lavagna (responsabile nazionale scuola e formazione dell’UAAR).

Mercoledì 11 dicembre 2019

Attività scout laiche e dove trovarle

Il metodo educativo di Baden-Powell applicato senza riferimenti alle religioni.
Con Davide Moro e Toni Pavanello (Assiscout Pordenone).
In collaborazione con Assiscout.

Giovedì 9 gennaio 2020

Il dramma delle spose bambine

Le attività dell’associazione Neda Day contro l’usanza dei matrimoni precoci.
Con Taher Djafarizad.

Venerdì 17 gennaio 2020
(giornata antisuperstizione)

Favorire lo scetticismo, ma solo quello “sano”

Come il CICAP promuove tra i giovani il pensiero critico e basato sulle prove.
Con Diego Martin (CICAP Pordenone) e Jan Hidden (illusionista),
In collaborazione con CICAP Pordenone,

Venerdì 6 marzo 2020

A scuola senza insegnamento della religione cattolica

Le attività dell’UAAR per favorire l’ora alternativa.
Con Roberto Grendene, segretario nazionale UAAR, e Riccardo Giannitrapani, docente di matematica e fisica.

2024-04-07T17:51:17+02:0018 Settembre 2019|

Liberi di scegliere, liberi di volare via

Liberi di scegliere, liberi di volare via

Nel pomeriggio di sabato 14 settembre 2019 saremo in via Mazzini a Pordenone con un tavolo informativo sulle attività della nostra associazione in relazione alla campagna per l’autodeterminazione nel fine vita.

  • Una legge sul testamento biologico (DAT) approvata nel dicembre del 2017, ancora oggi, a distanza di quasi due anni, manca dei decreti attuativi del Ministero della Salute per poterla applicare.
  • Nonostante nell’ottobre del 2018 la Corte Costituzionale abbia rinviato di un anno il proprio giudizio sulla legittimità dell’aiuto al suicidio di Marco Cappato a DJ Fabo, imponendo alle Camere di legiferare per colmare un assurdo vuoto normativo, il parlamento ha scelto l’immobilismo, rimandando alla Corte Costituzionale la decisione.
  • La discussione della legge di iniziativa popolare per l’eutanasia, promossa e depositata dal nostro comitato nel lontano 2013, non è praticamente mai iniziata. E se si andasse a nuove elezioni decadrebbe del tutto. Un affronto per i 130mila firmatari che si sono rivolti all’UAAR e alle altre associazioni del Comitato EutanasiaLegale.
  • Ben 9 cittadini italiani su 10 (93%, fonte: SWG) sono favorevoli all’introduzione di una legge sull’eutanasia. Malgrado ciò vengono sistematicamente ignorati dalla politica.

È palese che legislatura dopo legislatura la strategia dei parlamentari sia quella di girarsi dall’altra parte, allungare i tempi, se non addirittura sabotare i risultati già ottenuti e ogni possibile altra iniziativa che intenda legiferare su questi temi.

NON CI ARRENDIAMO!

Vogliamo che la legge sul Testamento Biologico possa essere finalmente applicata.
Chiediamo la legalizzazione dell’eutanasia e del suicidio assistito.
Pretendiamo che il Parlamento tenga conto della volontà dei cittadini italiani.
Ti invitiamo a sostenerci e a condividere con noi queste cause per essere davvero “Liberi di scegliere”.

Aggiornamento

Foto dell’evento

La A di #pordenonelegge come Autodeterminazione.

Tavolo informativo davanti a Palazzo Badini, in via Mazzini.

2024-04-07T17:51:25+02:007 Settembre 2019|