Conversazioni a ragion veduta presso il Circolo Uaar: fumetti e laicità
Conversazioni a ragion veduta presso il Circolo Uaar: fumetti e laicità
22 gennaio 2025
Un nuovo servizio offerto alla cittadinanza da parte della Cellula Coscioni di Pordenone “Italo Corai” con la collaborazione del nostro circolo: uno sportello informativo sulle disposizioni anticipate di trattamento (il cosiddetto “testamento biologico”). Riportiamo qui sotto il testo preparato dalla Cellula.
Apre un nuovo sportello gratuito di informazione sulle disposizioni anticipate di trattamento (D.A.T., comunemente chiamate “testamento biologico”)
Sai che col testamento biologico puoi dire la tua sui trattamenti sanitari a cui acconsenti o meno di sottoporti in futuro, nel caso in cui non sarai in grado di esprimere la tua volontà? Hai dubbi su come redigerlo o a chi consegnarlo?
A partire da febbraio 2025 sarà attivo, su appuntamento, un nuovo sportello informativo D.A.T., totalmente gratuito.
Lo sportello è gestito dai volontari della cellula di Pordenone dell’associazione Luca Coscioni, in collaborazione con il circolo Uaar di Pordenone.
Per prendere appuntamento manda una mail alla casella cellulapordenone@associazionelucacoscioni.it o scrivi su WhatsApp al numero 3334364344. Gli orari previsti sono dalle 16.30 alle 18.30 tutti i primi mercoledì del mese in via Stradelle 5/c, presso la sede Uaar, ma se ci sono esigenze particolari basta segnalarle e faremo il possibile per venirti incontro.
Ti aspettiamo!
Comunicato stampa
6 novembre 2024
Il Circolo di Pordenone dell’Uaar (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) ha trasferito la propria sede nel quartiere di Torre (in via Stradelle 5/c), in una sala che verrà inaugurata ufficialmente nel pomeriggio di sabato 9 novembre, a partire dalle 16.30.
«La nuova sede ci consentirà di continuare ad operare nel territorio – dice Loris Tissino, coordinatore del circolo – per promuovere la laicità ed il pensiero razionale, cose di cui c’è sempre maggiore bisogno in una società come la nostra secolarizzata da un lato e multireligiosa (o, meglio, con approcci filosofici diversi rispetto alla vita e al soprannaturale) dall’altro. Lo faremo con la presentazione di libri, dibattiti e conferenze, visione commentata di film ed episodi scelti di serie televisive, ma anche con conversazioni informali, come abbiamo fatto negli ultimi anni e ci ripromettiamo di continuare a fare nella nuova struttura.»
Dopo i momenti della cerimonia ufficiale di inaugurazione, vi saranno due conferenze: una di Adele Orioli, responsabile nazionale delle iniziative legali Uaar, sul tema “La tutela legale di chi non crede” ed una di Maria Pacini, responsabile del progetto Cerimonie Uniche di formazione e coordinamento di celebranti laico-umanisti, sul tema “Cerimonie laiche e umaniste tra filosofie areligiose e mondo nerd”.
Il programma completo dell’iniziativa è disponibile nel sito web del circolo (pordenone.uaar.it) e nei canali social dello stesso (Facebook, Instagram, Mastodon).
Comunicato stampa
21 ottobre 2024
Comunicato stampa
27 maggio 2024
Venerdì 22 marzo, alle 20.30, ultimo appuntamento del ciclo di Conversazioni a ragion veduta organizzata dal Circolo di Pordenone dell’Uaar (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti), quest’anno dedicato al rapporto tra poteri e religioni e alla separazione (o meno) tra chiese e stato.
L’incontro conclusivo avrà come ospite Shani Parpinel, laureatasi lo scorso anno in Scienze della mediazione linguistica per la sicurezza e la difesa sociale con una tesi intitolata “La comunità LGBTQI+ nel mondo arabo”, che dialogherà con Roberta Pagotto, docente di lettere e scrittrice. A partire dalla presentazione del lavoro di tesi, premiato dall’Uaar nel 2023, si tratterà il tema di come l’omosessualità è vissuta, percepita ed espressa in letteratura in paesi, quelli di lingua araba, dove vige spesso una ferrea censura governativa. L’appuntamento è presso la sede del Circolo Uaar di Pordenone, in via Montello 22.
“Questo incontro conclude in maniera molto interessante e attuale la quinta edizione delle conversazioni a ragion veduta organizzate dal nostro Circolo — dice Loris Tissino, coordinatore locale dell’associazione degli atei — Negli anni passati abbiamo affrontato temi quali i rapporti tra individuo e scienza, i diritti dell’infanzia, la bioetica e l’attualità internazionale. Quest’anno il filo conduttore è stato quello storico, ma non sono mancati collegamenti con la realtà che ci circonda.”
Comunicato stampa
20 marzo 2024
Pagina web dedicata all’iniziativa:
https://pordenone.uaar.it/iniziative-ed-eventi/conversazioni-a-ragion-veduta/
Premio di laurea Uaar:
https://www.uaar.it/uaar/premio-laurea-uaar/
Due incontri di divulgazione scientifica con una ricercatrice di primo livello, Catalina Curceanu, concluderanno le iniziative organizzate per celebrare il Darwin Day a Pordenone.
Venerdì 15 marzo, alle 20.30, presso la sala conferenze dell’Istituto Pertini (via Interna, a fianco dell’Auditorium Concordia), il tema sarà «L’origine delle specie… di particelle. Dal bosone di Higgs alla materia oscura».
Sabato 16 marzo, alle 11.15, l’appuntamento, riservato a studenti e docenti delle scuole superiori della città, è invece nell’auditorium dell’Istituto Mattiussi, in via Fontane. Questo secondo incontro ha come titolo «Evoluzione quantistica: dal Big Bang ai buchi neri. Quo vadis universo?»
Dal mondo microscopico delle particelle subatomiche a quello macroscopico dell’universo: grazie alle grandi capacità divulgative di Catalina Curceanu, direttrice di ricerca dei Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), sarà possibile comprendere l’importanza della ricerca scientifica di base sull’origine della materia e come lo sviluppo tecnologico di altissima qualità abbia ricadute importanti anche nella vita quotidiana di ognuno di noi. Le competenze tecniche e scientifiche dei LNF nel campo degli acceleratori sono uniche in Italia e competitive in Europa e nel mondo rappresentando una ricchezza che l’INFN mette al servizio della società.
Come ricorda Chiara Sartori, molto nota in città per la sua attività di organizzatrice di eventi culturali in ambito scientifico negli anni passati e coinvolta nell’organizzazione degli eventi, i Laboratori Nazionali di Frascati hanno contribuito alla realizzazione di acceleratori di protoni e ioni carbonio per la terapia medica oncologica, ad applicazioni mediche e spaziali, ad attività di dosaggio delle radiazioni e di controllo ambientale e molto altro.
Catalina Curceanu è nata in Transilvania, Romania, ed è Direttrice di Ricerca presso l’INFN-LNF, in Italia, dove guida un gruppo che esegue esperimenti in fisica fondamentale nucleare e quantistica. Catalina è portavoce (spokesperson) delle collaborazioni SIDDHARTA-2 (spettroscopia di atomi kaonici) e VIP-2 (test sperimentale sulla meccanica quantistica) ed è autrice di oltre 500 articoli in riviste internazionali. Ha vinto diversi premi e riconoscimenti, tra cui il premio Emmy Noether 2017 dalla European Physical Society e il premio Betty Moore Foundation Fundamental Physics Innovation Award 2019. Nel 2018 le è stato conferito l’Ordine “Merito Culturale” con il titolo di Cavaliere dal Presidente della Romania, per il significativo contributo alle scienze esatte.
Gli incontri del 15 e del 16 marzo sono organizzati nell’ambito delle iniziative del Darwin Day promosse dal Circolo UAAR di Pordenone e dal gruppo CICAP di Pordenone, con la preziosa collaborazione dell’Istituto Mattiussi Pertini che ha concesso l’uso dei locali. L’ingresso è libero, ma è consigliabile la prenotazione, che può essere effettuata scrivendo a darwinday2024@isismattiussipertini.edu.it.
Comunicato stampa
13 marzo 2024