Cerimonie laiche, cerimonie uniche

Cerimonie laiche, cerimonie uniche

Giovedì 18 ottobre, alle 20.30, presso il Circolo UAAR di Pordenone, verrà presentato il progetto Cerimonie Uniche dell’UAAR. Saranno presenti Alessandra Rizzi e Sabina Fresch, che hanno seguito un apposito corso di formazione organizzato dalla nostra associazione e sono adesso accreditate nel portale come celebranti laiche.

Cerimonie uniche è un progetto creato e supportato dall’UAAR, che riunisce celebranti laici, accuratamente formati da docenti nazionali e internazionali, al servizio di chiunque desideri sottolineare un momento importante della propria vita o commemorare una persona scomparsa sulla base dei propri desideri e delle proprie inclinazioni personali, senza essere necessariamente costretti in schemi preconfezionati e uguali per tutti. Umanità e professionalità, empatia e competenza: così il celebrante potrà guidarvi nella costruzione di una cerimonia che davvero vi assomigli, nella quale davvero possiate rispecchiarvi, voi e i vostri cari. Una cerimonia unica.

Vedi anche: comunicato stampa del 15 ottobre.

Aggiornamenti successivi all’evento
È stata predisposta una mappa delle sale del commiato presenti nei Comuni del Friuli occidentale, che aggiorneremo quando arriveranno le risposte delle nostre richieste ai Sindaci.

Aggiornamento

È stata predisposta una mappa delle sale del commiato presenti nei Comuni del Friuli occidentale, che aggiorneremo quando arriveranno le risposte delle nostre richieste ai Sindaci.

2024-04-07T17:54:13+02:0011 Ottobre 2018|

Malnisio Science Festival 2018

Malnisio Science Festival 2018

Sarà l’acqua il filo conduttore per parlare di scienza il 5, 6 e 7 ottobre 2018 alla seconda edizione del Malnisio Science Festival.

Tutto il programma è interessante e può essere consultato nel sito www.malnisiosciencefestival.com (programma in pdf).

Il Circolo di Pordenone è lieto di aver potuto collaborare alla realizzazione del festival. In particolare, segnaliamo gli interventi di due prestigiosi soci UAAR.

  • sabato 6 ottobre, alle ore 16.00, Massimo Albertin farà un excursus su medicine alternative e bufale mediche;
  • domenica 7 ottobre, alle ore 14.30, Luigi Garlaschelli parlerà di acque miracolose, acque misteriose, acque magiche.

Aggiornamento

Video dell’evento

La registrazione video dell’intervento di Massimo Albertin

La registrazione video dell’intervento di Luigi Garlaschelli

Foto dell’evento

Massimo Albertin.

Luigi Garlaschelli.

2024-04-07T17:54:17+02:0028 Settembre 2018|

Che cos’è il cold reading?

Che cos’è il cold reading?

Domenica 12 agosto, ore 17.30
Il gruppo CICAP Friuli-Venezia Giulia presenta, in collaborazione con il Circolo Uaar di Pordenone, un incontro sul tema: “A proposito di indovini, chiromanti, cartomanti, astrologi: cos’è il cold reading?”..
L’appuntamento è presso la sede del Circolo Uaar di Pordenone, in via Montello 22.

Partecipa:
Giuliano Bettella, coordinatore del CICAP Friuli-Venezia Giulia.

Ingresso libero e gratuito.

Il cold reading è una procedura tramite la quale l’operatore (medium, mentalista, indovino, cartomante, chiromante, praticante PNL, paragnosta, astrologo, ecc.) enuncia molte informazioni corrette (o almeno apparentemente corrette) relative a una persona (il “cliente”) con cui l’operatore interagisce, anche se non la conosce. I  tal modo l’operatore sembra essere in possesso della capacità di “leggere” la persona che ha di fronte.

Ma com’è possibile realizzare una prestazione del genere? Si tratta di una pratica “artigianale”, molto ingannevole, legata soprattutto all’abilità personale dell’operatore, e alla suggestionabilità del cliente. Difficile dare una spiegazione scientifica che sia esaustiva e convincente. Tuttavia, qualche contenuto da esporre esiste: la letteratura “scettica” sull’argomento è molto vasta. Fra gli altri, ne hanno parlato anche James Randi e Massimo Polidoro. E, negli anni ’50 del secolo scorso, se n’era occupato perfino il grande psicologo triestino Gaetano Kanizsa.

[COMUNICATO STAMPA]

Aggiornamento

Foto dell’evento

Un momento dell’incontro con Giuliano Bettella.

2024-04-07T17:54:24+02:0012 Agosto 2018|

Ricordiamo Margherita

Ricordiamo Margherita

A cinque anni dalla sua morte, il 29 giugno 2018, ricorderemo Margherita Hack, che è stata tra i presidenti onorari della nostra associazione. Sarà questa l’occasione di discutere di come si possa fare promozione della cultura scientifica sul nostro territorio. L’appuntamento è alle 20.45 presso la sede del Circolo, in via Montello 22 a Pordenone.

Dal sito web dell’associazione è liberamente scaricabile il n. 5/2013 della rivista «L’Ateo», dedicato a Margherita.

[COMUNICATO STAMPA]

«Ci sono ancora tanti, tanti interrogativi, tanti problemi che la scienza non spiega, ma ricorrere a un dio per spiegare questo non è, per me, soddisfacente.»

«Non ci aspettiamo ricompense nell’aldilà o punizioni nell’aldilà. Non crediamo nell’aldilà, ma uno agisce secondo la propria coscienza nel rispetto di tutti gli altri. Questo vuol dire essere atei.»

«Spesso ci si sente domandare “ma qual è l’etica di un ateo?”, “l’ateo ha un’etica?”. Certamente che l’ateo ha un’etica, che può riassumersi nel fatto di non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te.»

2024-04-07T17:54:34+02:0022 Giugno 2018|

Più di due. Incontro informativo sul poliamore e le non-monogamie etniche

Più di due. Incontro informativo sul poliamore e le non-monogamie etniche

Venerdì 8 giugno 2018, ore 20.30
Presso il Circolo UAAR di Pordenone, via Montello 22.

Incontro informativo sul poliamore e le non-monogamie etiche.
Con la partecipazione di Denis Bon, rappresentante dell'associazione R.Eti, Padova.

In collaborazione con la Chiesa Pastafariana del Prodigiosicchio Tardivo Trevigiano.

N.B. La nostra associazione non ha tra i propri obiettivi quello del riconoscimento del poliamore, e la serata quindi ha un puro scopo di informazione, non di rivendicazione. Ci è stata proposta l'occasione di un incontro sul tema e l'abbiamo colta, perché ci sembra un tema interessante. Tutto qui.

[COMUNICATO STAMPA]

Aggiornamento

Video dell'evento

Foto dell'evento

Un momento della serata sul tema del poliamore.

2024-04-07T17:54:49+02:001 Giugno 2018|

Giornata Nazionale del Biotestamento

Giornata Nazionale del Biotestamento

La legge sulle DAT (Disposizione Anticipate di Trattamento), il cosiddetto Testamento Biologico (L.219/2017), è in vigore dal 31 gennaio 2018.

Se sei maggiorenne e capace di intendere e  volere puoi quindi fare il tuo biotestamento, indicando i trattamenti sanitari che vorresti ricevere e quelli ai quali rinunceresti nel caso in cui non fossi più in grado di esprimere e prendere decisioni autonomamente.

Il 21 aprile 2018 l’UAAR sarà nelle piazze italiane per dare informazioni su come procedere, con iniziative organizzate in collaborazione con l’associazione «Luca Coscioni», Radicali Italiani e la Chiesa Pastafariana Italiana.

A Pordenone saremo in piazzetta Cavour per l’intera giornata con un tavolo informativo.

File scaricabili

Circolare n.1 del 2018 Ministero della Salute
Legge n.219 del 2017
DAT Informazioni dal sito del Comune di Pordenone
FAQ sulle DAT
Vademecum UAAR
Modulo biotestamento UAAR

2024-04-07T17:54:54+02:0013 Aprile 2018|

Facciamoli scegliere da grandi, scegliamo l’ora alternativa

Facciamoli scegliere da grandi, scegliamo l’ora alternativa

Sara non ha ancora alcuna convinzione religiosa o non religiosa. E ha tutto il diritto di continuare a non averne finché lei, e soltanto lei, non deciderà altrimenti. È una considerazione semplicissima, eppure rivoluzionaria. Perché, ancora oggi, la possibilità che bambini come Sara abbiano diritti del genere non passa nemmeno per l’anticamera del cervello, a gran parte della popolazione.

L’UAAR vuole ora fargliela conoscere. Vuole che tutti si fermino un attimo a riflettere se non sia meglio che un bambino possa, autonomamente e nel tempo necessario, sviluppare proprie convinzioni, o se invece è giusto che i genitori gli impongano le loro, qualunque esse siano. È per questo motivo che nell’imminenza della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia, che ricorre il 20 novembre, ha lanciato una campagna di promozione sociale per la libertà di scelta dei bambini e per il loro diritto a crescere senza imposizioni, senza dogmi di alcun tipo.

Nella nostra società si parla spesso dei bambini, e spesso in modo strumentale. Ma dei loro diritti non si parla praticamente mai. Gli stessi genitori non ne sono quasi mai consapevoli — figuriamoci le istituzioni. Nelle scuole, la filosofia per bambini e il pensiero critico sono raramente insegnati e ancora più raramente praticati. E dire che dovrebbe essere interesse di tutti formare cittadini curiosi, capaci di informarsi e di effettuare scelte libere e consapevoli.

Nella prima immagine della campagna, l’elenco delle posizioni religiose o areligiose prospettate a Sara è presentata per ordine decrescente di aderenti italiani. Nel nostro paese gli atei e gli agnostici sono stimati in circa 10 milioni, più o meno il doppio della somma di tutti i fedeli di tutte le confessioni religiose di minoranza. Anche questa è un’informazione di cui pochi dispongono. Ma l’UAAR esiste proprio per rimediare a tante dimenticanze della nostra società.

Come quella della libertà dei bambini, che vuole cominciare a ricordare con forza. La sua campagna, che prende spunto dall’inglese Please Don’t Label Me, si aggiunge alle tante che ha già messo in campo per costruire un mondo migliore.

Per grandi e piccini.

La “vela” della campagna “Scegliere da grande” in corso Lino Zanussi a Porcia.

Vela in corso Italia a Porcia.

Vela in viale Venezia a Fontanafredda.

Vela presso il Centro Commerciale GranFiume a Fiume Veneto (PN).

Vela a Cimpello, sulla strada per Azzano Decimo.

Vela a Prata di Pordenone.

Vela a Brugnera.

2024-04-07T17:55:00+02:002 Febbraio 2018|

Darwin Day 2018

Darwin Day 2018

Charles Darwin e l’attualità della sua opera

Lunedì 12 febbraio, ore 20.30

Per non dimenticare Darwin

Letture e presentazione di una selezione di documenti su Charles Darwin e la sua attività scientifica.
A cura di Claudia De Candido, ex insegnante e socia UAAR

Mercoledì 14 febbraio, ore 20.30

I nemici di Darwin

Proiezione della videoregistrazione della conferenza tenuta dal prof. Telmo Pievani lo scorso anno in un incontro organizzato da UAAR Padova.

Venerdì 16 febbraio, 20.30

Lo studio della crescita negli insetti

Un esempio pratico di ricerca evoluzionistica

A cura di Arianna Springolo, laureanda in scienze naturali.

Parlare di evoluzione

Una sfida quotidiana a casa, a scuola, nel web

A cura di Paolo Antoniazzi, naturalista e divulgatore scientifico.

Con la collaborazione di

2024-04-07T17:55:08+02:0029 Gennaio 2018|

Francesco. Rivoluzione mancata o fittizia?

Francesco. Rivoluzione mancata o fittizia?

Sabato 19 gennaio 2018, ore 16.00
Presso la sede del Circolo, avremo ospite Marco Marzano, autore di La Chiesa immobile. Francesco e la rivoluzione mancata (Laterza, 2018), che presenterà il suo libro, nel quale ha analizzato in modo rigoroso le scelte e i comportamenti di Francesco nei primi cinque anni del suo pontificato, giungendo alla conclusione che in questo periodo di tempo, al di là delle apparenze e delle esagerazioni giornalistiche, la chiesa è rimasta clamorosamente immobile. Secondo Marzano, le ragioni sono numerose e di diversa natura.

Jorge Mario Bergoglio (noto come Papa Francesco) è diventato (citiamo dal libro) «una celebrità così popolare, così seducente e intrigante sul piano squisitamente personale da rappresentare in sé una novità sufficientemente ampia per alimentare la fama continua di personaggi e di simboli dei pubblici mediatici. Da questo punto di vista, è divenuto rapidamente un “personaggio” dello star system mondiale, capace di affabulare in modo semplice e “simpatico”, di apparire spiritoso, sagace, pieno di umanità, di compiere bei gesti e di pronunciare battute fulminanti, di mostrarsi in grado di fare bene quelle cose che piacciono tanto in una società voyeristica: confessarsi in pubblico, rivelare eventi della propria vita, raccontare e raccontarsi.»

Nei primi cinque anni di pontificato, si è parlato di lui come di un rivoluzionario, interessato a cambiare radicalmente la Chiesa. È davvero così? E se la portata rivoluzionaria/riformatrice fosse stata esageratamente riportata dai media e dagli apologeti (o addirittura semplicemente una ben studiata campagna di marketing), e non poi così reale? La secolarizzazione delle società che, almeno in Europa e in Nord America, appare fortunatamente sempre meglio avviata, potrà essere contrastata con delle modifiche non dottrinali, ma solo inerenti al campo comunicativo, che il Papa sembra stia mettendo in atto? C’è qualche intenzione, al di là del percepito dall'opinione pubblica, di far sì che la Chiesa, potente e ricchissima istituzione millenaria, rinunci ai privilegi di cui gode in Italia, anche a causa del servilismo dei politici di turno?

Marco Marzano
Professore ordinario di Sociologia dell'Organizzazione presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo. Collabora con diverse testate giornalistiche e fa parte del Comitato Editoriale della rivista “Etnografia e Ricerca Qualitativa”.
Sabato colloquierà con Paolo Michelutti.

[RASSEGNA STAMPA]

Aggiornamento

Foto dell'evento

Paolo Michelutti e Marco Marzano.

2024-04-07T17:55:14+02:0011 Gennaio 2018|

Matematica e musica

Matematica e musica

Giovedì 21 dicembre 2017, ore 18.30-20.00
Incontro “Matematica e musica”.
Ascolto e conversazione a due voci da Johan Sebastian Bach ad Arvo Partt

Partecipano:
Paolo Michelutti e Renato Di Pauli.

Appuntamento a Pordenone, presso la sede del Circolo UAAR (via Montello 22).

2024-04-07T17:55:21+02:0014 Dicembre 2017|