Circa pordenone

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora pordenone ha creato 187 post nel blog.

Elezioni comunali Pordenone 2025

Elezioni comunali Pordenone 2025
Domande laiche ai candidati

Le elezioni comunali di domenica 13 e lunedì 14 aprile 2025 rinnoveranno il Consiglio Comunale di Pordenone e vedranno selezionato dai cittadini il nuovo Sindaco. Il Circolo UAAR di Pordenone invita candidate e candidati di tutte le liste, nonché ai candidati alla carica di Sindaco, a rispondere alle seguenti cinque domande. Le risposte, da inviare a pordenone@uaar.it, saranno pubblicate nei nostri canali informativi affinché gli elettori possano scegliere in maniera più consapevole.

1) Capitale della Cultura 2027
Pordenone è stata nominata Capitale della Cultura per il 2027. Tra i progetti inseriti nel dossier presentato al Ministero non ha trovato spazio la proposta “Diritti che (a)spettano: Pordenone città civile” che prevedeva la promozione della cultura dei diritti civili a partire da come questi sono rappresentati in forme artistiche tradizionali e moderne. Secondo lei Pordenone potrebbe sorprendere anche per il suo impegno nel campo dei diritti civili? C’è necessità e spazio anche per questo genere di attività?

2) Politiche educative per il rispetto delle differenze
Secondo lei, il Comune dovrebbe sostenere e promuovere azioni educative nelle scuole per l’educazione sessuale e il contrasto del bullismo, dell’omotransfobia, della discriminazione di genere e del bodyshaming?

3) Sale del commiato
In molte città italiane le amministrazioni comunali hanno predisposto delle strutture per le celebrazioni funerarie laiche, le cosiddette “sale del commiato”. A suo parere, sarebbe giusto e doveroso che il Comune di Pordenone individuasse una o più delle sale comunali per cerimonie laiche di commiato funebre?”

4) Principio supremo di laicità dello Stato
Nel 2021, una sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito, a Sezioni Unite, che «l’esposizione autoritativa del crocifisso nelle aule scolastiche non è compatibile con il principio supremo di laicità dello Stato. L’obbligo di esporre il crocifisso è espressione di una scelta confessionale. La religione cattolica costituiva un fattore di unità della nazione per il Fascismo; ma nella democrazia costituzionale l’identificazione dello Stato con una religione non è più consentita». Qual è la sua opinione al riguardo?

Risposte ricevute

Risposta di Anna Ciriani (candidata sindaco con la lista AmiAmoPordenone)

1) AmiAmoPordenone è l’unica vera lista civica presente alle prossime elezioni del 13 e 14 aprile, che è completamente apartitica e apolitica e che si fonda su valori come amore, rispetto e buonsenso. L’ideologia partitica, al pari della teocrazia impone spesso dei binari al libero pensiero e questo può condizionare il rispetto e la tolleranza di molte libertà e diritti civili.
Una città proclamata “Capitale italiana della cultura”, deve necessariamente dare spazio e promuovere ogni libertà e diritto universale per proiettare Pordenone in una futura capitale mondiale di civiltà. Naturalmente anche le libertà e i diritti possono e devono avere dei limiti stabiliti dal rispetto, dell’etica e dal buonsenso, od ogni espressione di libero pensiero e del libero agire potrebbe indistintamente essere contemplato nel “politically correct”.

2) L’ educazione sessuale viene spesso boicottata come se si trattasse di un argomento scomodo e imbarazzante che fomenta i giovani in preda a tempeste e sconvolgimenti ormonali. In realtà insegnare il senso della sessualità è anche insegnare ad amare. Senza amore e senza consapevolezza ci sono numerosi tranelli che il mero piacere e la curiosità sessuale celano se non si ricorre a determinate precauzioni educative e preventive. I consultori sono pieni di ragazze minorenni costrette ad abortire e di giovani che contraggono infezioni per i rapporti non protetti. Anche i genitori dovrebbero sfatare questi taboo e parlare di più con i propri figli, confrontandosi su argomenti apparentemente scabrosi e complessi come quelli legati alla sessualità.
Il bullismo, al pari dell body shaming, è un altro tema delicato che nasce dal disagio giovanile, spesso frutto di problemi familiari, con genitori separati, famiglie indigenti e una forte carenza di autostima. Il sistema sociosanitario dovrebbe intervenire tempestivamente per tentare un pieno recupero di quei soggetti che sono le prime vittime di sé stessi.
Omotransfobia, e discriminazione di genere, appartengono a una realtà che è mutata troppo in fretta in maniera massiva.
Le battaglie LGBTQ, il gender fluid e un aumento di casi transgender ha evidenziato una società alla quale non tutti erano preparati e questo fattore ha alimentato discriminazioni, che sono dovute per lo più a ribellione, ignoranza e intolleranza. La specie umana si evolve e muta come avviene per altre specie animali e forse non abbiamo compreso ne’ i motivi ne’ il significato di questi mutamenti di genere e orientamenti sessuali.

3) Quello che un tempo era uno Stato teocratico che quasi imponeva con la politica, con la religione Cattolica, la cultura e le tradizioni, il sacramento del battesimo approvato dai genitori, ha evidenziato che il credo non si trasmette geneticamente e nemmeno sostenendolo con un percorso teologico o di praticantato ecclesiastico. La fede, l’ateismo, o l’agnosticismo, sono un percorso di vita personale, intimo, supremo che va accolto e rispettato in ogni sua forma, soprattutto quando si giunge all’atto finale della vita, allorché diritti e libertà devono essere accettati in ogni loro forma.

4) Da credente e cattolica, cresciuta e formata in scuole cattoliche e pubbliche in cui l’ora di religione era presente ma facoltativa, verrebbe quasi spontaneo porsi a difesa di un simbolo religioso che racchiude l’essenza di un credo. Ciò nonostante bisogna scontrarsi con la realtà che è stata protagonista di grandi cambiamenti e di massive migrazioni che hanno mischiato razze, culture e religioni. L’ Italia si è silenziosamente evoluta in uno Stato laico, nonostante la millenaria presenza della Santa Sede nel nostro territorio. Un cambiamento necessario che non va esasperato, perché la difesa dei diritti non contempla necessariamente l’intolleranza presupposta. Un crocifisso in un’aula non dovrebbe offendere nessuno al pari di un velo, un turbante o una kippah. Lo Stato può essere Laico, senza essere necessariamente iconoclasta, proprio per dare un esempio di tolleranza e rispetto per tutti.

2025-03-25T21:37:12+01:0019 Marzo 2025|

Conversazioni a ragion veduta presso il Circolo Uaar: la divulgazione scientifica sui social

Conversazioni a ragion veduta presso il Circolo Uaar: la divulgazione scientifica sui social

Comunicato stampa
8 marzo 2025
 
CONVERSAZIONI A RAGION VEDUTA AL CIRCOLO UAAR
MARTEDÌ 11 SI PARLA DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA SUI SOCIAL
 
Martedì sera quinto appuntamento delle “Conversazioni a ragion veduta 2024/25” che il Circolo di Pordenone dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti organizza nella propria sede.
 
L’argomento affrontato sarà “La divulgazione scientifica sui social”: verrà illustrato il lavoro necessario a preparare contenuti divulgativi in campo scientifico e a gestire la relativa comunicazione.
 
Protagonista dell’incontro sarà la dottoressa Alice Rotelli, specializzata in chirurgia vascolare, che dal 2020 affianca la libera professione tra Friuli Venezia Giulia e Veneto all’attività di divulgazione scientifica, su temi legati alla medicina e non solo. A conversare con lei Diego Martin, che nell’attivo del circolo Uaar di Pordenone si occupa del tema della promozione del pensiero scientifico. L’incontro si terrà alle 20.30 di martedì 11 marzo in via Stradelle 5/C a Pordenone.
 
Questo incontro conclude il ciclo 2024/25 delle Conversazioni a ragion veduta organizzate dal circolo Uaar di Pordenone, che quest’anno sono stati dedicati al mondo dell’informazione e della comunicazione (dai media tradizionali ai social network, dai fumetti ai podcast audio).
 
Per approfondimenti:
Pagina web dedicata all’iniziativa

2025-03-08T08:39:36+01:008 Marzo 2025|

Diritti, ultima frontiera: nuovo ciclo di proiezioni da mercoledì 5 marzo al Circolo Uaar

Diritti, ultima frontiera: nuovo ciclo di proiezioni da mercoledì 5 marzo al Circolo Uaar

Comunicato stampa
3 marzo 2025

DIRITTI, ULTIMA FRONTIERA:
NUOVO CICLO DI PROIEZIONI DA MERCOLEDÌ 5 MARZO AL CIRCOLO UAAR
  
Riprendono gli appuntamenti al Circolo Uaar di Pordenone che mirano a confrontare i mondi a volte utopici e a volte distopici descritti nella fantascienza con il mondo reale, nel quale è possibile e doveroso affrontare i problemi e tentare di risolverli.
 
Il format, come già nei cicli precedenti, prevede la proiezione di un episodio di una nota serie televisiva ed un successivo commento di una persona esperta dello specifico tema trattato e di una che rappresenta un’associazione di appassionati di fantascienza (STIC – Star Trek Italian Club).
 
Si inizia mercoledì 5 marzo con il tema “Sovrappopolazione”, affrontato da Françoise Da Silva Queiroz, docente di geografia e dottoressa di ricerca in economia politica, in dialogo con Gabriella Cordone Lisiero dello STIC.
 
L’appuntamento successivo sarà mercoledì 2 aprile, alla presenza di Taher Djafarizad, presidente dell’associazione Neda Day e noto in città per il suo impegno in favore dei diritti umani, che si confronterà con Patrizia Guglielmini dello STIC per parlare di “Conflitti etnici e religiosi”.
 
Ultimo incontro della serie, mercoledì 30 aprile, quello dedicato alle “Teocrazie”, che vedrà presenti lo storico Alessandro Salvador e Claudio Sonego dello STIC.
 
Le proiezioni inizieranno sempre alle ore 19.15 presso la sede del Circolo Uaar di Pordenone, in via Stradelle 5/C.
 
«Abbiamo iniziato a parlare di come la fantascienza abbia spesso anticipato la trattazione di problematiche sociali e legate ai diritti civili a maggio del 2023 — ricorda Loris Tissino, coordinatore del circolo locale degli atei e degli agnostici  quando, come evento collegato al Pride che si stava per tenere in città, abbiamo proposto una serata dedicata proprio a Star Trek e alla visione dei diritti civili e sociali. Nel preparare quell’incontro ci siamo resi conto della sovrapposizione molto marcata tra i temi di cui si occupa la nostra associazione e quelli affrontati in serie televisive molto note, tanto da voler proporre, a partire dall’ottobre di quell’anno, la visione di specifici episodi accompagnati dal commento di esperti del settore e di cultori del genere fantascientifico, che ci stanno aiutando, episodio dopo episodio, a trattare temi quali razzismo, scelte mediche, fine vita, discriminazioni, rapporto tra scienza e religione, questioni di genere, gestazione per altri, parità di genere e matrimoni combinati. Con questo nuovo ciclo approfondiremo altri argomenti molto attuali, legati a fenomeni sempre all’ordine del giorno, quali sovrappopolazione, migrazioni, conflitti e teocrazie.»
Per approfondimenti:
Pagina web dedicata all’iniziativa:

2025-03-30T20:18:15+02:003 Marzo 2025|

Diritti, ultima frontiera 2025 (marzo – aprile)

Diritti, ultima frontiera 2025 (marzo – aprile)

Tre nuovi appuntamenti per parlare di diritti, della loro storia, della situazione attuale. Ogni volta vedremo un episodio di una nota serie televisiva ed ascolteremo il commento di due persone esperte della serie e del tema trattato.

Mercoledì 5 marzo 2025, ore 19.15 

Episodio 13: Sovrappopolazione

Con il commento di:
Françoise Da Silva Queiroz, docente di geografia
Gabriella Cordone Lisiero, Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”

Mercoledì 2 aprile 2025, ore 19.15 

Episodio 14: Conflitti etnici e religiosi

Con il commento di:
Taher Djafarizad, Neda Day
Patrizia Guglielmini
, Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”

Mercoledì 30 aprile 2025, ore 19.15

Episodio 15: Teocrazie

Con il commento di:
Alessandro Salvador, storico
Claudio Sonego,  Star Trek Italian Club “Alberto Lisiero”

Gli incontri si terranno presso la Sede del Circolo Uaar di Pordenone in via Stradelle, 5/C

Ingresso libero.

Eventi collegati:

Diritti-ultima-frontiera-2025_ep-13-14-15

2025-02-17T17:01:26+01:0015 Febbraio 2025|

Darwin Day 2025 – A proposito di evoluzione

Darwin Day 2025 – A proposito di evoluzione

Comunicato stampa
11 febbraio 2025
 
DARWIN DAY 2025 – A PROPOSITO DI EVOLUZIONE
ALGORITMI, CREDENZE, MISCONCEZIONI, BUFALE E DICERIE
 
Venerdì 14 febbraio il programma delle iniziative per celebrare l’anniversario della nascita del grande biologo e naturalista Charles Darwin che si tengono in tutto il mondo è arricchito, a Pordenone, dalla conferenza dal titolo  «A proposito di evoluzione: algoritmi, credenze, misconcezioni, bufale e dicerie» che vedrà ospiti Furio Honsell e Paolo Attivissimo, in un incontro che servirà a sottolineare, come dicono gli organizzatori, l’importanza di una corretta formazione scientifica come fondamento per una cittadinanza attiva e consapevole.
 
L’incontro è organizzato dal Circolo Uaar di Pordenone, dal CICAP e dal Gruppo consiliare regionale misto della XIII legislatura. L’appuntamento è alle 20.30 presso l’Auditorium della Regione, in via Roma 2, a Pordenone. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
 
Furio Honsell, laureato in matematica all’Università degli studi di Pisa nel 1980, nel 1983 ha conseguito il diploma in matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I suoi interessi nell’ambito della ricerca sono molto ampi. In particolare si è occupato di lambda calcolo e di semantica dei linguaggi. Nel 1990 viene nominato professore ordinario di informatica presso l’Università di Udine, dove ha diretto il centro di calcolo, il dipartimento di matematica e informatica ed è stato preside della facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali. Magnifico rettore dell’Università di Udine dal 2001 ed ex Sindaco di Udine, oggi consigliere regionale, cura rubriche di giochi sul «Sole24ore» e «Prisma».
 
Paolo Attivissimo, scrittore e giornalista informatico, divulgatore scientifico, conferenziere, traduttore e interprete tecnico e “cacciatore di bufale”, ha scritto 18 libri di divulgazione informatica e oltre 100 articoli per «Le Scienze». Dal 2006 conduce la trasmissione e podcast «Il Disinformatico» per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI). È consulente sulle tecnologie informatiche e la disinformazione mediatica per RSI, RAI e Mediaset. Ha accumulato oltre 120 milioni di visite sul suo blog Disinformatico.info e 410.000 follower su Twitter/X. Nato a York (GB), vive e lavora a Lugano con la moglie Elena, mezzo gatto e troppi computer.
 
Nell’incontro il tema della teoria dell’evoluzione verrà affrontato da due punti di vista diversi: quello matematico (con esempi emblematici) e quello relativo alle errate interpretazioni (a volte volute) nella comunicazione. Tutto questo alla luce del desiderio di divulgare non solo per aumentare la conoscenza, ma anche e soprattutto per incrementare la consapevolezza della necessità di lavorare, tutte e tutti, per (ri)accordare alla scienza il ruolo che le è dovuto.
 
Le iniziative per il Darwin Day in tutta Italia sono elencate in una pagina web curato da Pikaia, il portale dell’evoluzione (pikaia.eu), nonché nei siti dell’Uaar e del CICAP.

2025-02-11T09:58:16+01:0011 Febbraio 2025|

Assemblea provinciale 2025

Assemblea provinciale 2025

Assemblea delle iscritte e degli iscritti all’Uaar del Friuli occidentale
Venerdì 21 febbraio 2024, ore 21.30*

Sede del Circolo Uaar di Pordenone (via Stradelle, 5/c)

Ordine del giorno:

  • riepilogo delle attività svolte nel corso del 2024;
  • illustrazione delle attività programmate e in corso per il 2025;
  • proposte per attività future;
  • rinnovo cariche (elezione di coordinatore/trice, vice, cassiere/a, attivo di circolo) e organizzazione interna;
  • varie ed eventuali.

Possono partecipare iscritti/e, simpatizzanti, semplici interessati/e. Hanno diritto al voto solo le persone in regola con l’iscrizione, che può avvenire online o direttamente in sede in occasione dell’assemblea. Per candidarsi a coordinatore/trice, cassiere/a, vice-coordinatore/trice, componente dell’attivo di circolo, o anche solo per chiedere informazioni o il link per partecipare eventualmente online, è possibile scrivere a pordenone@uaar.it.

* Attenzione: l’assemblea provinciale per le cariche interne al circolo sarà preceduta, alle 20.30, dall’assemblea precongressuale per l’elezione dei delegati al Congresso nazionale di Rimini e la discussione di tematiche di carattere nazionale (elezioni del comitato di coordinamento nazionale, proposte di modifica dello statuto e degli obiettivi, mozioni, ecc.). Tutte le informazioni in merito sono disponibili nell’area soci del sito nazionale Uaar.

2025-02-22T21:19:06+01:0010 Febbraio 2025|

Conversazioni a ragion veduta presso il Circolo Uaar: il mondo dei podcast

Conversazioni a ragion veduta presso il Circolo Uaar: il mondo dei podcast

Comunicato stampa
6 febbraio 2025
 
CONVERSAZIONI A RAGION VEDUTA AL CIRCOLO UAAR
SABATO 8 SI PARLA DEL MONDO DEI PODCAST
 
Sabato pomeriggio quarto appuntamento delle “Conversazioni a ragion veduta 2024/25” che il Circolo di Pordenone dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti organizza nella propria sede.
 
L’argomento affrontato sarà “Come si gestisce un podcast: i casi di Radio CICAP e Clorofilla”: verrà illustrato il “dietro le quinte” della preparazione di episodi di podcast divulgativi, tra questioni tecniche e relative ai contenuti.
 
A parlare dell’argomento saranno Elisa Baioni e Diego Martin della redazione di Radio CICAP. che dialogheranno con Davide Franzago, uno dei curatori del podcast ecologista Clorofilla. L’incontro si terrà alle 17.00 di sabato 8 febbraio in via Stradelle 5/C a Pordenone.

Radio CICAP è il podcast che il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze cura dal 2017. Con uno stile pop e un approccio scientifico, esplora misteri, leggende e temi legati alla scienza attraverso interviste con esperti. Realizzato da un gruppo di volontari appassionati, il podcast ha perfezionato negli anni le sue capacità tecniche, grazie anche ai consigli di professionisti come Massimo Polidoro, superando i 400.000 download e raggiungendo le 145 puntate nel 2024. Gli episodi trattano temi come magia, scetticismo, scoperte scientifiche e fenomeni paranormali.

Clorofilla è un podcast che dal 2020 racconta il cambiamento climatico con interviste a personaggi dal mondo dell’ecologia: approfondimenti, un pizzico di ansia e una buona dose di divertimento.​
 
Il programma completo delle Conversazioni a ragion veduta è presente nel sito internet del Circolo (pordenone.uaar.it). Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
 

2025-02-05T20:49:31+01:006 Febbraio 2025|

Darwin Day ’25

Darwin Day ’25

A proposito di evoluzione: algoritmi, credenze, misconcezioni, bufale e dicerie.

L’importanza di una corretta formazione scientifica come fondamento per una cittadinanza attiva e consapevole.

Relatori

  • Furio Honsell, matematico, già rettore dell’Università di Udine, consigliere regionale del Gruppo misto.
  • Paolo Attivissimo, giornalista e divulgatore.

Venerdì 14 febbraio 2025, ore 20.30
Pordenone, Auditorium della Regione, via Roma 2

Evento organizzato in collaborazione con CICAP e Gruppo consiliare regionale misto – XIII legislatura.
Un ringraziamento speciale alla società De Marchi Gas srl di Conegliano che si è fatta carico di una parte delle spese per la presenza sul nostro territorio di Paolo Attivissimo.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

L’elaborazione culturale è un fondamentale contributo all’azione politica, e nell’ambito della cultura si deve includere, con sempre maggiore urgenza, quella scientifica, così importante da aprire una prospettiva nuova, tanto da poter parlare di diritti alla “cittadinanza scientifica” insieme a quelli civili, politici e sociali.

In altre parole il diritto all’accesso alla conoscenza, come il superamento delle disuguaglianze cognitive, come il beneficio sociale della scienza nel senso originario di Bacone, come la responsabilità della cura della Terra e dei viventi, come la libertà degli scienziati dai condizionamenti politici ed economici, che è anche una garanzia per la democrazia e il benessere dei cittadini.

Nell’incontro il tema della teoria dell’evoluzione verrà affrontato da due punti di vista diversi: quello matematico (con esempi emblematici) e quello relativo alle errate interpretazioni (a volte volute) nella comunicazione. Tutto questo alla luce del desiderio di divulgare non solo per aumentare la conoscenza, ma anche e soprattutto per incrementare la consapevolezza della necessità di lavorare, tutte e tutti, per (ri)accordare alla scienza il ruolo che le è dovuto.

Darwin Day 2025

2025-02-22T21:19:50+01:004 Febbraio 2025|

Conversazioni a ragion veduta presso il Circolo Uaar: fumetti e laicità

Conversazioni a ragion veduta presso il Circolo Uaar: fumetti e laicità

Comunicato stampa
22 gennaio 2025
 
CONVERSAZIONI A RAGION VEDUTA AL CIRCOLO UAAR
VENERDÌ 24 SI PARLA DI FUMETTI E LAICITÀ
 
Venerdì sera terzo appuntamento delle “Conversazioni a ragion veduta 2024/25” che il Circolo di Pordenone dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti organizza nella propria sede.
 
L’argomento affrontato sarà “Fumetti e lacità”: a partire dalla definizione stessa del concetto di laicità, e da come esso possa essere visto e messo in pratica nella società, si vedrà come nelle diverse forme di narrazione artistica, e in particolare nel mondo dei fumetti, sia stato declinato, in Italia e nel resto del mondo.
 
A parlare dell’argomento saranno Vincenzo Bottecchia, presidente di APS Màcheri, e Antonio Pauletta, attore, traduttore e organizzatore di eventi. L’incontro si terrà alle 20.30 di venerdì 24 gennaio in via Stradelle 5/C a Pordenone.
 
L’APS Màcheri è un’associazione, con sede ad Andreis, che promuove la montagna attraverso il fumetto con incontri, laboratori, mostre e convegni. Vincenzo Bottecchia, il suo presidente, è un grande appassionato e promotore della nona arte.
 
Antonio Pauletta ha una laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche conseguita a Gorizia e ha iniziato la sua carriera nel marketing e comunicazione. In seguito, si è dedicato alla recitazione, formandosi alla LIM, Accademia di Musical di Roma. La sua carriera artistica include progetti internazionali, sia in ambito cinematografico che teatrale. Accanto al lavoro artistico, ha sempre affiancato un’attività aziendale come freelance, specializzandosi nella traduzione e nell’organizzazione di eventi. L’esperienza in ambiti così diversi e il lavoro in contesti internazionali, sia aziendali sia artistici, hanno alimentato una mente aperta e curiosa e un vivace spirito critico, qualità che porta in ogni progetto, stimolando il suo approccio creativo e analitico.
 
Il programma completo delle Conversazioni a ragion veduta è presente nel sito internet del Circolo (pordenone.uaar.it). Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
 
Per approfondimenti:
Pagina web dedicata all’iniziativa

2025-01-22T11:18:18+01:0022 Gennaio 2025|

Sportello DAT sul “testamento biologico”

Sportello DAT sul “testamento biologico”

Un nuovo servizio offerto alla cittadinanza da parte della Cellula Coscioni di Pordenone “Italo Corai” con la collaborazione del nostro circolo: uno sportello informativo sulle disposizioni anticipate di trattamento (il cosiddetto “testamento biologico”). Riportiamo qui sotto il testo preparato dalla Cellula.

Apre un nuovo sportello gratuito di informazione sulle disposizioni anticipate di trattamento (D.A.T., comunemente chiamate “testamento biologico”)
Sai che col testamento biologico puoi dire la tua sui trattamenti sanitari a cui acconsenti o meno di sottoporti in futuro, nel caso in cui non sarai in grado di esprimere la tua volontà? Hai dubbi su come redigerlo o a chi consegnarlo?

A partire da febbraio 2025 sarà attivo, su appuntamento, un nuovo sportello informativo D.A.T., totalmente gratuito.

Lo sportello è gestito dai volontari della cellula di Pordenone dell’associazione Luca Coscioni, in collaborazione con il circolo Uaar di Pordenone.

Per prendere appuntamento manda una mail alla casella cellulapordenone@associazionelucacoscioni.it o scrivi su WhatsApp al numero 3334364344. Gli orari previsti sono dalle 16.30 alle 18.30 tutti i primi mercoledì del mese in via Stradelle 5/c, presso la sede Uaar, ma se ci sono esigenze particolari basta segnalarle e faremo il possibile per venirti incontro.

Ti aspettiamo!

Sportello DAT

2025-01-12T09:13:31+01:0012 Gennaio 2025|