Pordenone Fuorilegge 2025
Pordenone Fuorilegge 2025
Comunicato stampa [Pordenone Fuorilegge] 12 settembre 2025
Pordenone Fuorilegge 2025
16 – 21 settembre
PORDENONE FUORILEGGE 2025: CINQUE GIORNI DI EVENTI DEDICATI A CHI SOGNA E CERCA UN MODO DIVERSO DI VIVERE LA CULTURA E LE RELAZIONI SOCIALI E AFFETTIVE
Tra le voci protagoniste: le attiviste dell’associazione Kranti (Mumbai), Tanja Nijmeijer (rappresentante delle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia), Maria Grazia Giammarinaro (ex relatrice ONU), Le Zoccole Dure
Al di là dell’indifferenza e del conformismo dei poteri dominanti, Pordenone Fuorilegge offre un’alternativa per chi sogna e crea un modo diverso di vivere la cultura e sviluppare relazioni sociali e affettive.
Da mercoledì 16 a domenica 21 settembre, cinque giorni di incontri, mostre, proiezioni, performance e concerti. Ventitré appuntamenti in quattro luoghi della città – Caverna del Gufo, Casa del Popolo di Torre, Circolo UAAR e Cinemazero – per promuovere una cultura dell’inclusione e dare espressione a soggettività minoritarie e marginalizzate, e perciò considerate “fuorilegge”.
Il programma pone al centro la dignità, l’autodeterminazione e i diritti sociali e civili di tutti i ‘diversi’, a partire dallə sex workers. A questo tema sono dedicati la mostra “SW+S : Sex work più sicuro”, con le illustrazioni di Sophie Lamoretti, che trasformano in segni e colori i temi del lavoro, della salute e dell’autodeterminazione; e due incontri con le attiviste rivoluzionarie dell’associazione “Kranti” (in hindi proprio “rivoluzione”), che si dedica al sostegno delle figlie delle sex workers di Mumbai, per dare loro un percorso di crescita culturale in un contesto libero da discriminazioni di casta e razziali, credendo nel passato non come limite, ma come forza che muove al cambiamento, di sé e del mondo. Di rivoluzione parlano anche i due documentari, presentati in collaborazione con Cinemazero, “Les prostituées de Lyon parlent” e “Les filles de joie 1975–2025”. Girati esattamente a 50 anni di distanza, raccontano le vicende, le controversie e le sfide dellə sex workers, protagoniste di una lotta per i diritti non solo della propria comunità, ma più in generale di tutte le categorie storicamente marginalizzate.
Se lottare per i diritti dellə sex workers significa lottare per i diritti dell’intera umanità, è proprio a questi che viene dedicata un’ampia parte del programma. Ospite il gruppo BDS, che con la sua campagna di boicottaggio vuole esercitare una pressione non violenta su Israele e affermare libertà e giustizia per la Palestina. Tanja Nijmeijer (in collegamento online), rappresentante delle FARC, e Stefano Mantovani, presidente della Cooperativa Noncello, parleranno del progetto “La Casa de La Paz”, un centro di riconciliazione, cultura e lavoro dignitoso nato nel cuore di Cali, in un edificio confiscato al narcotraffico. Le distorsioni del mercato del lavoro e gli interventi personalizzati a favore delle vittime di sfruttamento sono al centro anche dell’incontro di presentazione del Progetto Common Ground, promosso dalla Cooperativa Nuovi Vicini e realizzato in collaborazione con FLAI CGIL.
Ampio spazio anche alla questione di genere, con Maria Grazia Giammarinaro, ex relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla tratta, che presenterà il suo romanzo d’esordio “Donne di un altro mondo”, la storia di tre generazioni di donne in lotta. Seguirà la presentazione del manuale “Per ogni genere di educazione”, con Maria Sangiuliano: nato dal progetto europeo Horizon FIERCE, offre a insegnanti e attivistə strumenti concreti per difendere e rilanciare l’educazione all’affettività e alle differenze.
Pordenone Fuorilegge è antifascita e, insieme a ANPI e alla comunità LGBTQ+, porterà alla Casa del Popolo di Torre la mostra “L’isola degli Arrusi”, frutto del lavoro di ricerca della fotografa Luana Rigolli, che ricostruisce la storia di 45 uomini omosessuali catanesi arrestati dal regime fascista nel 1939 con l’accusa di essere “socialmente pericolosi” e di “attentare alla morale e all’integrità della razza”.
Un altro sguardo controcorrente sarà quello del Circolo UAAR di Pordenone, che presenterà insieme a Marco Soave l’antologia Scettici dell’Islam, un quadro del mondo intellettuale arabo in fermento, libero e plurale; e il docufilm “Nomina Contra Deum” di Luca De Gaspari, ricostruzione storica e rigorosa del fenomeno della bestemmia. A conclusione del programma d’incontri, il talk “Cos’ha detto Fiorello”, condotto da Mario Cipolat, dedicato ai temi dell’uso delle sostanze, al centro della polemica politica, e sul senso e ruolo della riduzione del danno e dell’antiproibizionismo.
Completano il calendario una serie di eventi performativi e musicali: il primo Poetry Slam di Pordenone; le letture performative “Carnet di ballo di una cortigiana” di Nicole De Leo e “Non è sesso” di Valentino Aiello e Germana Monteforte; i concerti di Baalbek, Littorina String Band, CancerCultClub, Cape Canaveral Polaroid e Le Quartette.
Spazio anche ai bambini di tutte le età con “Marangatu, il ballerino del mare”, lettura scenica interattiva di una fiaba dell’Uruguay, per insegnare il valore dell’incontro e del rispetto, a cura dell’autrice Teresa Viera. Non mancheranno, infine, reduci dal successo al Cinema Galleggiante di Venezia, Le Zoccole Dure, che daranno vita all’ormai celebre Aperizoccola: serata d’intrattenimento, in cui si affrontano contenuti spinosi e poco discussi, attraverso la prospettiva dei protagonisti, con autoironia, gioia e leggerezza, inebriatə dal PROSEX.
Pordenone Fuorilegge è un’iniziativa costruita collettivamente da realtà locali e da cittadinə attivə. Promotori sono: La Caverna del Gufo, il Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute, Mario Cipolat, Le Quartette, Circolo UAAR Pordenone, SWIPE, Le Zoccole Dure. Molte le collaborazioni: Cooperativa Noncello, Cinemazero, ATI regionale Progetto Common Ground, Cooperativa Nuovi Vicini, FVG Pride, ANPI provinciale di Pordenone, ARCI Territoriale Udine-Pordenone, A scuola per conoscerci, FLAI-CGIL, FLC-CGIL, Alfi Lune Nordest, Proudenone, L.I.P.S. – Lega Italiana Poetry Slam, Casa del Popolo di Torre, Queer Legacy. Per maggiori informazioni: www.lucciole.org; Instagram: @pordenonefuorilegge.