L’Europa di chi non crede

L’Europa di chi non crede

Venerdì 5 luglio 2019, ore 21.00
Sono stati da poche settimane pubblicati, a cura di Nessun Dogma, gli atti del Convegno «L’Europa di chi non crede» tenutosi a Bruxelles nel marzo 2018.

Coglieremo quest’occasione per parlare del Convegno e delle tematiche collegate con Adele Orioli (responsabile iniziative legali dell’UAAR, parte del comitato organizzativo del convegno e curatrice del volume) che interverrà via web conference dialogando con Joshua Honeycutt Balduzzi (Movimento Federalista Europeo – sezione di Pordenone).

L’appuntamento è presso la sede del Circolo UAAR di Pordenone (via Montello 22).

Nel 2018 ricorreva il settantesimo compleanno dall’approvazione da parte dell’Assemblea dell’Onu della Dichiarazione Universale dei diritti umani, che ha rappresentato indubbiamente l’inizio di una ”età dei diritti” e che ancora oggi è tanto punto di riferimento quanto presupposto indispensabile di tutte le legislazioni successive in tema di diritti fondamentali. Fra questi diritti anche la libertà di non credere, la libertà dalla religione che però stenta ancora a vedersi riconosciuta almeno alla pari della sua “altra metà del cielo”, la libertà religiosa in senso confessional-culturale.

In Europa l’articolo 18 della Dudu è stato ripreso e rafforzato dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, nella dimensione di diritto individuale, fino ad arrivare al molto più recente articolo 17 del Trattato di Lisbona che impone agli Stati membri un paritetico confronto con le confessioni religiose e con le associazioni filosofiche non confessionali. Quanto questa libertà di non credere sia poi nella realtà tutelata e rispettata a ricaduta nelle dimensioni nazionali è altro discorso, raramente affrontato. Mai, fino al convegno L’Europa di chi non crede, in un’ottica specifica e strettamente comparativistica di alto profilo giurisprudenziale. Con grande orgoglio in quest’ambito di così ampio respiro per la prima volta il tema della libertà religiosa è stato affrontato proprio “dall’altra parte”, con la partecipazione e il patrocinio anche delle istituzioni. A cominciare dal Parlamento Europeo, nella cui sede abbiamo aperto i lavori, grazie a Viginie Rozier, per proseguire con l’italico Comitato Interministeriale per i Diritti Umani, nella persona del suo Presidente, Fabrizio Petri, fino alle nostre “consorelle”, europea Ehf e internazionale Iheu. Ma anche e soprattutto, con la partecipazione di docenti e giurisperiti dalle principali Università europee, nonché, nell’ultima sessione, di “militanti” della laicità e dei diritti dei non credenti. Il confronto ha portato moltissimi spunti di riflessione, oltre che un piacevole e davvero fruttuoso scambio di informazioni e condivisione umana (e umanista). Sono tante le criticità, sia sotto il profilo individuale che sotto quello di possibilità di aggregazione sociale. Al tempo stesso però anche esempi e percorsi di pari dignità per il futuro dei cittadini liberi dalla religione, e non possiamo che sperare che questo Convegno sia solo il primo di una lunga serie di incontri. Non solo Italia, con Marco Croce dell’Università di Firenze, ma molte realtà vicine eppure così differenti, dal Belgio (Jean Philippe Schreiber, Université libre de Bruxelles) dalla Francia (Francesco Alicino, Ium Jean Monnet) alla Germania (Thomas Heinrichs, German Humanist Accademy), alla Gran Bretagna, dove nemmeno vige un comune sistema codicistico (Callum Brown, Università di Glasgow). Ma ancora più peculiare e foriero di necessari approfondimenti l’apporto da paesi dei quali davvero sappiamo troppo poco: dall’Ungheria, con Szabor Hegyi dall’Università di Miskolc, Gabriel Andreescu dall’Università di Timisoara per la Romania e da Malta, con l’avvocato Philip Manduca. Gli atti sono pubblicati da Nessun Dogma, con la prefazione di Nicola Colaianni, e oltre ai contributi contengono anche le relazioni dell’interessantissima tavola rotonda a discussione libera che ha visto tra gli altri la partecipazione di Cinzia Sciuto, giornalista di MicroMega.

(Tratto dall’Annual Report 2018 dell’UAAR)

[COMUNICATO STAMPA]

Aggiornamento

Video dell’evento

Foto dell’evento

L’introduzione di Joshua Honeycutt Balduzzi.

L’intervento di Adele Orioli.

Il pubblico in sala.

2023-08-16T14:39:51+02:0028 Giugno 2019|

Viaggio nel Paese dell’omofobia

Viaggio nel Paese dell’omofobia

Mercoledì 29 maggio, ore 20.30
Biblioteca Comunale di Pordenone (sala Teresina Degan).

Francesco Gnerre, saggista, presenterà la recente riedizione del suo libro L'eroe negato. Omosessualità e letteratura nel Novecento italiano e La biblioteca ritrovata. Percorsi di lettura gay nel mondo contemporaneo.

Con lui faremo un percorso per capire il fenomeno dell’omofobia in Italia assieme a Simone Alliva, giornalista, autore dell’inchiesta per L’Espresso “2019, l’Italia è omofoba”.

Modererà l’incontro Valentina Gasparet, giornalista e operatrice culturale.

L'incontro è patrocinato dal Comune di Pordenone.

[COMUNICATO STAMPA]

Aggiornamento

Video dell'evento

Foto dell'evento

Il saluto introduttivo di Nacho Quintana Vergara.

L'intervento di Francesco Gnerre.

Valentina Gasparet presenta l'inchiesta de L’Espresso e Simone Alliva che l'ha condotta.

L'intervento di Simone Alliva.

Il pubblico in sala.

2024-04-07T17:51:30+02:0022 Maggio 2019|

Quanto ci costano Chiesa e Vaticano?

Quanto ci costano Chiesa e Vaticano?

Venerdì 3 maggio 2019, ore 20.45
Presso la sede del Circolo UAAR di Pordenone, in via Montello 22.

Incontro informativo sui costi della Chiesa e del Vaticano per il contribuente italiano.

Partecipano:
Roberto Vuilleumier, responsabile nazionale della campagna “Oneri” dell’UAAR.
Eleonora Frattolin, già consigliera regionale FVG, e Stefano Santarossa, dell’ALC.

[COMUNICATO STAMPA]

Aggiornamento

Video dell'evento

Foto dell'evento

L'intervento di Roberto Vuilleumier.

L'intervento di Roberto Vuilleumier.

L'intervento di Stefano Santarossa.

L'intervento di Eleonora Frattolin.

2024-04-07T17:51:37+02:0026 Aprile 2019|

Italia laica, Verona libera

Italia laica, Verona libera

Manifestazione in risposta al XIII Congresso mondiale delle famiglie

Sabato 30 marzo 2019 il circolo UAAR di Pordenone si è unito ad altre associazioni e movimenti nella manifestazione in risposta al XIII Congresso mondiale delle famiglie.

Il corteo, complice la bella giornata di sole, si è snodato lungo le vie di Verona tra canti, musica, applausi e colori. Persone di diversi generi, sessualità, età e vissuto, si sono unite in modo pacifico per ricordare quanto sia importante che nessuno, in tema di diritti civili, resti indietro o ne venga escluso, difendendo – contemporaneamente – la necessità di quella laicità che garantisce il rispetto di ogni personale necessità.

È stata una giornata corale, in cui si è respirata la voglia di essere parte di una realtà che si riconosce in tutte le sue diversità, ma che si muove all'insegna di una meta comune e condivisa.

Ringraziamo quindi tutte le persone che hanno partecipato al corteo e quelle che hanno dato – lungo le vie della città o dai balconi – il loro sostegno alla manifestazione non potendo, per diverse ragioni, parteciparvi ma volendo essere ugualmente partecipi.

Anna Piva
Viceo-coordinatrice del circolo UAAR di Pordenone

2024-04-07T17:51:41+02:0031 Marzo 2019|

Presentazione del libro “Maledetta Eva”

Presentazione del libro “Maledetta Eva”

Sabato 9 marzo, ore 17.00
Nell'ambito dell'iniziativa “Like a woman" - che si terrà venerdì 8 marzo e sabato 9 marzo, al Capitol di Pordenone, in viale Mazzini -, il Circolo UAAR di Pordenone presenterà il libro “Maledetta Eva. Trenta secoli di misoginia religiosa”, di Eraldo Giulianelli (Tempesta Editrice).

Sarà presente l'autore, che interagirà con Clelia Delponte, giornalista freelance e attrice.

Ingresso libero.

Il programma completo di “Like a woman” è disponibile come allegato di questa pagina e nella pagina Facebook dell’evento.

Nell'occasione verranno anche distribuiti materiali della campagna nazionale “Testa o croce? Non affidarti al caso”.

Aggiornamento

Foto dell'evento

Clelia Delponte introduce Eraldo Giulianelli.

Eraldo Giulianelli presenta il libro.

Uno scorcio del pubblico presente in sala.

2024-04-07T17:51:47+02:002 Marzo 2019|

Darwin Day 2019

Darwin Day 2019

Metodi, tecnologie e nuove frontiere della ricerca scientifica

Montereale Valcellina, Palazzo Toffoli + Museo Archeologico

Martedì 12 febbraio, mattino
Aula didattica del Museo archeologico

Uno sguardo a milioni di anni fa

Due laboratori sull’evoluzione dell’uomo, rivolti alle scuole primarie dalla classe III e alle scuole secondarie di I e II grado (messo a disposizione dal Museo, per info e prenotazione obbligatoria: info@eupolis.info).

Mercoledì 13 febbraio, mattino
Aula didattica del Museo archeologico

È nato prima l’uomo o la gallina?

Due laboratori sull’evoluzione dei mammiferi, rivolti alle scuole primarie dalla classe IV e alle scuole secondarie (messo a disposizione dal Museo, per info e prenotazione obbligatoria: info@eupolis.info).

Venerdì 15 febbraio, ore 18.30
Sala “Fiorenzo Roveredo”, Palazzo Toffoli

Palù di Livenza sito palafitticolo patrimonio dell’UNESCO
Problematiche e metodologia di una ricerca archeologica multidisciplinare

Conferenza di Roberto Micheli, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio FVG.
Con introduzione di Luca Marigliano, responsabile per il MAMV-Eupolis.

Sabato 16 febbraio, ore 14.30-17.00
Museo Archeologico

Apertura straordinaria gratuita del Museo

Percorso assistito alle sezioni, a cura di Eupolis.

Sabato 16 febbraio, ore 14.30 e 15.30
Aula didattica del Museo archeologico

Micromondi

Laboratorio di Microscopia, a cura di Eupolis, gratuito e rivolto a tutti.

Sabato 16 febbraio, ore 17.00
Sala “Fiorenzo Roveredo”, Palazzo Toffoli

Cellule staminali e terapie cellulari
Nuove frontiere della ricerca in campo medico

Conferenza di Mario Mazzucato, Responsabile della Struttura per il trattamento di cellule staminali per le terapie cellulari del CRO con introduzione di Chiara Sartori, divulgatrice scientifica.

Con il patrocinio del

Comune di
Montereale Valcellina

Con la collaborazione di

2024-04-07T17:51:54+02:0012 Febbraio 2019|

Micromondi

Micromondi

Laboratorio di Microscopia

Sabato 16 febbraio 2019, ore 14.30 e 15.30
Aula didattica del Museo archeologico

Laboratorio a cura di Eupolis, gratuito e rivolto a tutti.

Aggiornamento

Foto dell'evento

Laboratorio di microscopia.

Un momento del laboratorio.

2024-04-07T17:52:02+02:009 Febbraio 2019|

Apertura straordinaria gratuita del Museo

Apertura straordinaria gratuita del Museo

La ricerca in campo medico

Sabato 16 febbraio 2019, ore 14.30-17.00
Museo Archeologico

Percorso assistito alle sezioni, a cura di Eupolis.

Palazzo Toffoli, Montereale Valcellina, sede del Darwin Day 2019.

2024-04-07T17:52:47+02:008 Febbraio 2019|

Palù di Livenza sito palafitticolo patrimonio dell’UNESCO

Palù di Livenza sito palafitticolo patrimonio dell’UNESCO

Problematiche e metodologia di una ricerca archeologica multidisciplinare

Venerdì 15 febbraio 2018, ore 18.30
Sala “Fiorenzo Roveredo”, Palazzo Toffoli

Conferenza di Roberto Micheli, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio FVG.
Con introduzione di Luca Marigliano, responsabile per il MAMV-Eupolis.

Aggiornamento

Foto dell'evento

Il saluto dell'assessore Eleonora Gobbato in rappresentanza del Comune di Montereale Valcellina.

L’introduzione di Luca Marigliano.

L’intervento di Roberto Micheli.

Il pubblico in sala.

2024-04-07T17:52:53+02:008 Febbraio 2019|

Cellule staminali e terapie cellulari

Cellule staminali e terapie cellulari

La ricerca in campo medico

Sabato 16 febbraio 2019, ore 17.00
Montereale Valcellina, Palazzo Toffoli

Partecipa:
Mario Mazzucato, responsabile della Struttura per il trattamento di cellule staminali per le terapie cellulari del CRO

Introduce:
Chiara Sartori, divulgatrice scientifica

Al C.R.O. di Aviano, sotto la Direzione del dottor Mario Mazzucato, gruppi di ricercatori partecipano a linee di ricerca internazionali per la modellizzazione di risposte cellulari a trattamenti farmacologici mirati nella terapia dei tumori. Lo studio di come interagiscono le cellule è la chiave delle nuove frontiere della ricerca contro il cancro.
Le cellule di ogni organismo sono costantemente impegnate a comunicare fra loro per mantenere gli equilibri necessari.
Gran parte della comunicazione cellulare avviene su due livelli intrecciati tra loro: tramite il rilascio di piccole proteine, che vanno a legarsi ad altre proteine (dette recettori) che si trovano sulla membrana di altre cellule e la fluidodinamica dei liquidi intercellulari.
Questa comunicazione coordina le attività tra più tipi di cellule rendendo possibili processi complessi come la risposta immunitaria, la crescita e l’omeostasi. D’altro canto, difetti di comunicazione fra cellula e cellula sono implicati nello sviluppo del cancro, delle malattie autoimmuni e metaboliche, nel rischio di trombosi.

Una delle sfide è legata all’utilizzo di terapie cellulari con tecnologia CAR-T. L’obiettivo è riuscire a sostituire i farmaci chemioterapici con cellule del sistema immunitario con tecnologia CAR-T — Chimeric Antigen Receptor (CAR)-engineered T cell.
Queste terapie si basano sulla ingegnerizzazione di normali cellule ematiche, i linfociti T, che modificate geneticamente vengono istruite a riconoscere e legare cellule tumorali ed eliminarle in maniera selettiva. L’ingegnerizzazione dei linfociti T “armati” con tecnologia CAR può avvenire solo in strutture ad alta specializzazione e in ambienti sofisticati, le fabbriche di cellule o Cell Factory.

Aggiornamento

Foto dell'evento

Introduzione di Chiara Sartori, divulgatrice scientifica.

L’intervento del dottor Mario Mazzucato.

Il pubblico in sala.

Il pubblico in sala.

2024-04-07T17:53:00+02:008 Febbraio 2019|